• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Chimica [8]
Botanica [5]
Medicina [3]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Zoologia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]

atiṡina

Vocabolario on line

atisina atiṡina s. f. [der. di atis, nome ingl. della pianta Aconitum heterophyllum]. – Alcaloide contenuto nelle radici di una pianta del genere aconito (Aconitum heterophyllum), che si presenta come [...] una polvere incolore, non tossica, dotata di azione tonica e febbrifuga ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

ranuncolàcee

Vocabolario on line

ranuncolacee ranuncolàcee (o ranunculàcee) s. f. pl. [lat. scient. Ranunculaceae, dal nome del genere Ranunculus: v. ranuncolo]. – Famiglia di piante dicotiledoni, comprendente piante erbacee annuali [...] generi, distribuite soprattutto nelle regioni temperate dell’emisfero settentrionale, meno nelle regioni tropicali e nell’emisfero australe; vi appartengono molte piante di interesse ornamentale dei generi aconito, anemone, aquilegia, ranuncolo, ecc. ... Leggi Tutto

indaconina

Vocabolario on line

indaconina s. f. [tratto da indaconi(ti)na]. – Alcaloide isolato dalle foglie e dalle radici dell’aconito indiano (Aconitum chasmanthum). ... Leggi Tutto

pannocchiuto

Vocabolario on line

pannocchiuto agg. [der. di pannocchia]. – Provvisto di pannocchia o, più spesso, che ha forma di pannocchia: spiga p.; scherz. naso p., lungo e grosso; coda p., riferito alla coda di alcuni animali (per [...] es., la volpe, lo scoiattolo, il cavallo) per la forma simile a quella della pannocchia. In botanica, aconito p., o panicolato (lat. scient. Aconitum paniculatum), pianta ranuncolacea, orofila, dell’Europa centro merid., comune nell’Italia settentr. ... Leggi Tutto

pseudoaconitina

Vocabolario on line

pseudoaconitina s. f. [comp. di pseudo- e aconitina]. – Alcaloide estratto da una specie del genere aconito (Aconitum ferox), sostanza cristallina di sapore amaro dotata di proprietà simili a quelle [...] dell’aconitina ... Leggi Tutto

ripiegare

Vocabolario on line

ripiegare v. tr. e intr. [comp. di ri- e piegare] (io ripiègo, tu ripièghi, ecc.). – 1. tr. a. Piegare di nuovo: spiegò il foglio, lo lesse e lo ripiegò con cura. Più com., piegare un’altra volta o più [...] tutto ripiegato, molto curvo nella persona. In botanica, sinon. di reclinato; in partic., prefogliazione ripiegata, quella che si ha nelle gemme fogliari, quando la lamina fogliare è ripiegata in due metà dall’alto al basso (per es., nell’aconito). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

reclinare

Vocabolario on line

reclinare v. tr. [dal lat. reclinare, comp. di re- e clinare «chinare, piegare»]. – Adagiare, appoggiare, abbassando o piegando; è usato soprattutto nell’espressione r. il capo o la testa sul petto, [...] sul petto. In botanica, si dice delle foglie che nella gemma si presentano piegate in modo che l’apice della lamina si trovi vicino alla base; per es., nell’aconito e nel liriodendro: foglie reclinate (anche ripiegate); fogliazione reclinata. ... Leggi Tutto

velenóso

Vocabolario on line

velenoso velenóso (letter. ant. venenóso) agg. [dal lat. tardo venenosus, der. di venenum «veleno», rifatto su veleno]. – 1. Che agisce come veleno, che contiene o elabora o inietta sostanze tossiche: [...] è v.; il morso della vipera è velenosissimo; piante v., quelle che possono causare avvelenamenti all’uomo e agli animali, come l’aconito, la cicuta, lo stramonio, ecc., e varie specie di funghi (funghi velenosi). Anche con il sign. di velenifero o ... Leggi Tutto

follìcolo

Vocabolario on line

follicolo follìcolo s. m. [dal lat. follicŭlus «sacchetto», propr. dim. di follis (v. folle2)]. – 1. a. In botanica, frutto secco deiscente, a un solo carpello, generalmente con più semi, che anche a [...] maturità conserva l’aspetto della foglia carpellare (esempî, la peonia e l’aconito). b. Follicolo di sena, nome (improprio) dato in commercio ai legumi della cassia che forniscono la sena. 2. a. In anatomia, nome generico di formazioni cave, a sacco ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA
1 2
Enciclopedia
ACONITO
Genere di piante della famiglia delle Ranunculacee (tribù delle Elleboree) caratterizzato dai sepali petaloidi, di cui il posteriore è eretto e in forma di elmo. Tutte le specie del gen. Aconitum sono velenose, per gli alcaloidi che contengono,...
ipermetamorfosi
Botanica Metamorfosi di un organo già metamorfosato (detta anche metamorfosi secondaria). Si riscontra, per es., nel fiore di diverse piante, in cui i vari componenti sono modificazioni, o metamorfosi, della foglia e possono subire un’ulteriore...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali