• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
103 risultati
Tutti i risultati [103]
Geologia [41]
Industria [29]
Chimica [26]
Alimentazione [17]
Medicina [16]
Architettura e urbanistica [16]
Arti visive [16]
Industria chimica e petrolchimica [12]
Chimica industriale [12]
Industria cosmetica e farmaceutica [7]

ràgia

Vocabolario on line

ragia ràgia s. f. [lat. *rasia, der. di rasis, nome d’una specie di pece grezza; per il sign. fig., cfr. pegola] (pl. -gie o -ge). – 1. Sinon. ant. di resina (delle conifere). 2. Acqua r., o con grafia [...] ; si usa come solvente per vernici, per sgrassare tessuti, e nella preparazione della canfora sintetica. b. Acqua r. minerale, costituita dalla frazione di olî minerali che distillano tra i 150 e i 200 °C: è un liquido incolore, di odore gradevole ... Leggi Tutto

véna²

Vocabolario on line

vena2 véna2 s. f. [lat. vēna] (pl. -e, ant. -i). – 1. a. In anatomia, vaso sanguifero in cui scorre il sangue in direzione centripeta, ossia dalla periferia verso il cuore; a differenza delle arterie, [...] entro cui scorre l’acqua sotterranea: una v. d’acqua; acqua di vena. Anche la sorgente da cui sgorga l’acqua: una v. ricca, Nel linguaggio minerario e in geologia, sottile filone di un minerale: una v. quasi diritta, molto ondulata; scoprire, trovare, ... Leggi Tutto

vichy

Vocabolario on line

vichy 〈višì〉 s. m. o f. – Propriam. Vichy, nome di una città dell’Auvergne (in ital. Alvernia) della Francia centrale, rinomato fin dall’antichità per le sue sorgenti idrominerali, da cui proviene l’acqua [...] sempre una larga esportazione, tanto che le espressioni un bicchiere, una bottiglia di vichy, e di Vichy (per preparare l’acqua minerale artigianale in casa) hanno avuto per lungo tempo un uso antonomastico. Il nome di Vichy o vichy è inoltre dato ... Leggi Tutto

sèlz

Vocabolario on line

selz sèlz (o sèltz) s. m. [adattam. di Seltz 〈sèls〉, nome fr. della cittadina prussiana di Selters (più nota come Niederselters), dalla quale proviene l’omonima acqua minerale naturale (fr. eau de Seltz)]. [...] di selz, e più spesso assol. selz, acqua gassata artificialmente (con anidride carbonica) in sifoni di vetro o di metallo, di sapore acidulo e frizzante, che si aggiunge, per diluirli e allungarli, a sciroppi ed estratti di frutta, a liquori, vermut ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

termale

Vocabolario on line

termale agg. [der. di terme]. – 1. a. Delle terme, in quanto sorgenti di acqua calda, con riferimento anche alle installazioni che possono sorgervi intorno per la loro utilizzazione a scopo terapeutico: [...] in rapporto con fenomeni postvulcanici (la denominazione è però entrata nell’uso com. per indicare qualsiasi sorgente di acqua minerale); acque t., che sgorgano a una temperatura superiore a 20 °C, utilizzate soprattutto per la preparazione di fanghi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

spècchio

Vocabolario on line

specchio spècchio s. m. [lat. specŭlum, der. di specĕre «guardare»; il n. 11 attraverso il sign. di «che si vede subito, in un’occhiata»]. – 1. Lastra di vetro alla quale, tramite un processo di verniciatura, [...] confronto, per mettere in risalto l’aspetto calmo e uniforme di una distesa d’acqua: il lago era liscio come uno s.; oggi il mare è uno s levigatura. 9. In mineralogia, s. d’asino, minerale, varietà di gesso limpido e trasparente in grossi cristalli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

flottare

Vocabolario on line

flottare v. intr. e tr. [dal fr. flotter, che, insieme a flot «onda», è di origine franca; cfr. oland. vlot] (io flòtto, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Ondeggiare, fluttuare, detto di una massa d’acqua, [...] che si muova sull’acqua; riferito a idrovolanti, scivolare sull’acqua. 2. tr. a. Trasportare tronchi di legname su un corso d’acqua affidandoli alla corrente (v. fluitazione). b. Nella tecnica, sottoporre a flottazione: f. un minerale di stagno. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

sàbbia

Vocabolario on line

sabbia sàbbia s. f. [lat. sabŭla, plur. (neutro) di sabŭlum «sabbia»]. – 1. a. Roccia sedimentaria clastica, incoerente, derivata dalla disgregazione di rocce preesistenti, costituita da minuti frammenti [...] micacea, magnetifera, aurifera, platinifera; a seconda dei minerali accessorî presenti in notevole quantità: s. argillosa, marnosa, quantità di aria, o per immissione di acqua e vapore d’acqua ad alta temperatura, agenti da fluido emulsionante, ... Leggi Tutto

mineraliżżare

Vocabolario on line

mineralizzare mineraliżżare v. tr. [der. di minerale1 e minerale2]. – Rendere minerale, trasformare in minerale o in sostanza inorganica; anche, rifornire o arricchire di sostanze minerali (calcio, fosforo, [...] , ecc.), per es. un terreno agrario o prodotti destinati alla nutrizione. M. l’acqua, modificarne la composizione sciogliendovi sostanze minerali. Più com. l’intr. pron. mineralizzarsi, subire la mineralizzazione. ◆ Part. pass. mineraliżżato, con ... Leggi Tutto

lètto²

Vocabolario on line

letto2 lètto2 s. m. [lat. lectus]. – 1. a. Mobile destinato al riposo e al sonno delle persone, formato in modo che vi si possa giacere comodamente distesi: il fusto (o intelaiatura, meno com. lettiera), [...] di un torrente, ruscello e sim.), il solco nel quale scorre l’acqua: l. di erosione, costituito dalla roccia in loco, l. alluvionale, ceneri del coke, dalla ganga del minerale, dal fondente e da una parte del minerale stesso che, in un altoforno, ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Enciclopedia
oligominerale, acqua
Acqua minerale che a 180 °C dà un residuo fisso non superiore a 0,5 g/e.
SILA
SILA Guido Ruata . Sorgente d'acqua minerale, che scaturisce nel comune di Sellia (Catanzaro) sul fondo del vallone Mazzocca, bagnato da un torrentello affluente del fiume Simeri; le polle della sorgiva si originano da terreni miocenici addossati...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali