• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
53 risultati
Tutti i risultati [53]
Industria [26]
Alimentazione [9]
Chimica [9]
Medicina [8]
Arti visive [7]
Architettura e urbanistica [7]
Farmacologia e terapia [5]
Industria cosmetica e farmaceutica [5]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]

idropittura

Vocabolario on line

idropittura s. f. [comp. di idro- e pittura]. – Tipo di tinta per intonaci, che si usa diluita con acqua (sono tali la pittura a calce, quella alla caseina, quelle con resine sintetiche). ... Leggi Tutto

indolciménto

Vocabolario on line

indolcimento indolciménto s. m. [der. di indolcire]. – L’azione e l’effetto dell’indolcire. I. (o addolcimento) delle olive, operazione con cui si preparano le olive commestibili: per le olive verdi, [...] si attua con un bagno di liscivia (miscela di cenere e calce) prolungato per una decina di giorni, cui segue il lavaggio e la conservazione in acqua salata, mentre per quelle nere il bagno è di acqua dolce. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

piètra

Vocabolario on line

pietra 'piètra s. f. [lat. pĕtra, prestito del gr. πέτρα, entrato in concorrenza con saxum (v. sasso)]. – 1. a. Nome che si dà comunem. ad alcune rocce compatte, spec. a quelle usate come materiale di [...] ; p. stellaria (anche soltanto stellaria s. f.), antica denominazione del calcare madreporico; p. spugnosa, tipo di calcare molto vacuolato; p. fetida, arenaria bituminosa del territorio di Chiusi, adoperata per costruzioni; p. forte, nome dato in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – EPOCHE STORICHE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

frésco¹

Vocabolario on line

fresco1 frésco1 agg. e s. m. [dal germ. frisk] (pl. m. -chi). – 1. agg. a. Di clima, aria, acqua, ecc., che, per la temperatura alquanto bassa, danno al corpo la sensazione di un freddo moderato e per [...] non secco, ecc. In partic.: a. Tinta, vernice f., stucco f., calce f., intonaco f., e sim., applicati da poco, ancora umidi; e così invece mettere, tenere in fresco, di erbaggi e frutta, s’intende per lo più in acqua fredda; dipingere a fresco (donde ... Leggi Tutto

consèrva¹

Vocabolario on line

conserva1 consèrva1 s. f. [der. di conservare]. – 1. Atto, effetto del conservare; si usa soprattutto in alcune locuz. come mettere, tenere in conserva, conservare con mezzi opportuni o in recipienti [...] tenere le uova in c. nella calce; carne in conserva. Anticam. con valore più ampio, far conserva di una cosa, tenerla in serbo, la distribuzione dell’acqua stessa. b. Nelle valli da pesca, tipo di peschiera costituita da gruppi di fossi paralleli ... Leggi Tutto

incalcinare

Vocabolario on line

incalcinare v. tr. [der. di calcina]. – 1. Rivestire di calcina, dare a un muro una prima mano di calcina (rinzaffo). 2. Bagnare con calce diluita in acqua grano e altre sementi per preservarle dalle [...] crittogame ... Leggi Tutto

poltìglia

Vocabolario on line

poltiglia poltìglia (ant. pultìglia) s. f. [dal fr. ant. poltile, che è dal lat. pulticŭla, dim. di puls pultis «polta»]. – 1. Massa più o meno consistente e appiccicosa di sostanze polverose o farinose [...] si è formata una p. di neve e di fango. 3. P. bordolese, p. borgognona, preparati usati da tempo in agraria come anticrittogamici, ottenuti mescolando in acqua solfato di rame e calce per la prima, solfato di rame e carbonato di sodio per la seconda. ... Leggi Tutto

solfocàlcico

Vocabolario on line

solfocalcico solfocàlcico agg. [comp. di solfo- e calcio3] (pl. m. -ci). – Poltiglia s.: miscela anticrittogamica preparata con calce viva e zolfo (in proporzioni variabili) e diluita con acqua, usata [...] contro funghi parassiti, ma attualmente sostituita per lo più da altri preparati inorganici (per es. a base di solfuri e di polisolfuri) o organici. ... Leggi Tutto

calcestruzzo

Vocabolario on line

calcestruzzo s. m. [der. di un lat. *calcestris der. di calx «calce2», forse incrociato con un der. del lat. struĕre «ammassare»; cfr. lat. mediev. (sec. 14°) calcestrum, con lo stesso sign., e calcistrutium]. [...] – Materiale usato nelle costruzioni, detto anche conglomerato, ottenuto dall’indurimento di un impasto di pietrisco o ghiaia, sabbia o pozzolana ed eventuali additivi, legati con acqua e calce o cemento. In partic.: c. cementizio, in cui il legante è ... Leggi Tutto

magnèṡio

Vocabolario on line

magnesio magnèṡio s. m. [lat. scient. Magnesium, der. di magnesia]. – Elemento chimico bivalente, di simbolo Mg, numero atomico 12, massa atomica 24,3, appartenente al secondo gruppo del sistema periodico, [...] °C, e si ottiene prevalentemente per riduzione elettrolitica del cloruro (che si può ricavare dall’acqua di mare precipitando il magnesio con calce e trasformando poi in cloruro l’idrato così ottenuto), oppure per riduzione della dolomite calcinata ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
acqua di calce
Soluzione satura, a temperatura ambiente, di idrossido di calcio Ca(OH)2, che si ottiene agitando calce con acqua (contiene circa 0,4-0,17% di Ca(OH)2). Liquido limpido, alcalino, che s’intorbida con l’anidride carbonica dell’aria (per formazione...
calce
Legante costituito da ossido di calcio, usato per la composizione di malte: aeree, se impastato con aggregati sottili, inerti (sabbie calcaree o silicee), idrauliche, se impastato con leganti idraulicizzanti (pozzolana, Trass ecc.). L’ossido...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali