• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
307 risultati
Tutti i risultati [307]
Zoologia [125]
Industria [45]
Alimentazione [32]
Chimica [23]
Botanica [21]
Medicina [18]
Geologia [17]
Biologia [16]
Arti visive [16]
Geografia [13]

mandare

Vocabolario on line

mandare v. tr. [lat. mandare «affidare», prob. da man(um) dare «dare la mano»]. – 1. ant. Ordinare, comandare, dare un incarico (cfr. mandante e mandato): incontanente mandò che i due giovani fossero [...] dispensare agli uomini beni o mali: [Apollo] mandò loro un dolce sonno (Leopardi); prov., Dio manda il freddo secondo i d. region. Mettere in moto un meccanismo, farlo funzionare: l’acqua che manda la macina del mulino; non c’è vento sufficiente per ... Leggi Tutto

tèndere

Vocabolario on line

tendere tèndere v. tr. e intr. [lat. tendĕre] (io tèndo, ecc.; pass. rem. tési, tendésti, ecc.; part. pass. téso; come intr., aus. avere). – 1. tr. a. Con riferimento a oggetti che si sviluppano prevalentemente [...] ). Quindi, assol., con uso intr., dirigersi, volgersi, inclinare: l’acqua tende al basso; la fiamma tende verso l’alto. 3. intr., un azzurro che tende al viola; un sapore che tende all’acido, al dolce. c. In matematica, t. a un valore, t. a un limite ... Leggi Tutto

straziòmidi

Vocabolario on line

straziomidi straziòmidi s. m. pl. [lat. scient. Stratiomyidae o Stratiomyiidae, dal nome del genere Stratiomyia, comp. del gr. στρατιώ(της) «soldato» e μυῖα «mosca»]. – Famiglia di insetti ditteri brachiceri, [...] boccale succhiatore, non perforante, e antenne con il terzo articolo fornito di uno stilo o arista; le larve vivono nell’acqua (sia dolce sia salmastra), nell’humus o nei detriti, e si cibano di piante, di detriti organici e di piccoli insetti. ... Leggi Tutto

mellito

Vocabolario on line

mellito agg. e s. m. [dal lat. mellitus «contenente miele; dolce come il miele», der. di mel mellis «miele»]. – 1. agg. In medicina, diabete m., il diabete accompagnato da eliminazione di glicosio con [...] le urine. 2. s. m. In farmacia, nome generico di preparati analoghi agli sciroppi, dai quali differiscono per contenere, anziché zucchero, miele disciolto in acqua o in una soluzione medicamentosa. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

visciolata

Vocabolario on line

visciolata s. f. [der. di visciola]. – 1. Confettura di visciole. 2. a. Piatto dolce di visciole cotte con lo zucchero. b. Bevanda che si ottiene diluendo con acqua una certa quantità di visciole cotte [...] con lo zucchero ... Leggi Tutto

vista

Vocabolario on line

vista s. f. [der. di vedere, part. pass. visto]. – 1. a. La facoltà del vedere, il senso specifico che presiede alla percezione degli stimoli visivi (v. anche visione): il senso della v., l’organo della [...] rovina scoppiò in pianto; A me pur giova di sperare ancora La dolce v. del bel viso adorno (Petrarca). Punto di v., nella prospettiva , lasciare intendere per determinati indizî: non faccendo l’acqua alcuna v. di dover ristare (Boccaccio). Anche far ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

espansióne

Vocabolario on line

espansione espansióne s. f. [dal lat. tardo expansio -onis, der. di expandĕre «espandere»]. – 1. L’atto e l’effetto dell’espandere e più spesso dell’espandersi; in partic.: a. In fisica, la trasformazione [...] con la funzione di garantire che l’intera rete sia piena d’acqua, di consentire le variazioni di volume, e di eliminare le eventuali usato in alpinismo nelle scalate in artificiale, di acciaio dolce, con una fenditura in punta in cui alloggia un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

saziare

Vocabolario on line

saziare v. tr. [dal lat. satiare, der. di satis «abbastanza»] (io sàzio, ecc.). – 1. Soddisfare completamente l’appetito, il desiderio di cibo o di un determinato cibo: s. la fame (meno com., la sete); [...] di vendetta; lasciami saziar gli occhi di questo tuo viso dolce (Boccaccio); come traslato poet., anche riferito a cosa: per si: La sete natural che mai non sazia Se non con l’acqua onde la femminetta Samaritana domandò la grazia (Dante). 3. fig. In ... Leggi Tutto

àcido¹

Vocabolario on line

acido1 àcido1 agg. [dal lat. acĭdus, affine a acer, acetum, ecc.]. – 1. Di sapore che costituisce (insieme col dolce, il salato e l’amaro) una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che viene [...] acidi, come l’arrossamento della cartina di tornasole; bagno a., soluzione di un acido (per es. cloridrico o nitrico) in acqua. Rocce a., rocce eruttive che contengono silice in quantità superiore al 65% in peso (graniti, porfidi quarziferi, lipariti ... Leggi Tutto

piatto²

Vocabolario on line

piatto2 piatto2 s. m. [uso sostantivato dell’aggettivo]. – 1. a. Recipiente di forma circolare con fondo piatto o incavato e orlo più o meno espanso e rilevato, in cui si dispongono, si servono e si [...] tondo o ovale, per servire le pietanze in tavola; p. da frutta, da dolce, di dimensioni più piccole; p. di ceramica, di porcellana; p. di peltro, la cui deformazione, sotto la pressione esercitata dall’acqua, è trasmessa, mediante sistemi di leve, ai ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 26 ... 31
Enciclopedia
platanista
Genere di Cetacei Odontoceti, d’acqua dolce, unico della famiglia Platanistidi, a cui appartengono le specie Platanista minor, del fiume Indo, e Platanista gangetica (v. fig.), dei fiumi Gange, Brahmaputra e affluenti: simile ai delfini, ma...
Molluschi
Phylum di animali marini, d’acqua dolce o terrestri, a simmetria bilaterale (tranne i Gasteropodi, in cui la simmetria è profondamente modificata), non metamerici. Anatomia I M. hanno corpo a tegumento molle, generalmente protetto da un guscio,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali