• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
44 risultati
Tutti i risultati [44]
Industria [10]
Fisica [8]
Trasporti terrestri [8]
Trasporti [8]
Industria aeronautica [7]
Medicina [6]
Storia [6]
Arti visive [6]
Chimica [5]
Militaria [5]

voltare

Vocabolario on line

voltare v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] , a sinistra, indietro); v. la macchina, invertire la direzione di marcia; v. la prua al largo, verso riva; v. le armi contro soggetto costituito dalla strada stessa e da altre vie, da corsi d’acqua, ecc.: la strada, o il viale, il sentiero, la ... Leggi Tutto

lìnea

Vocabolario on line

lìnea s. f. [dal lat. linea, der. di linum «lino2»; propr. «filo di lino»]. – 1. a. Ente geometrico che si estende nel senso della sola lunghezza, e che può essere matematicamente definito indipendentemente [...] della strada da percorrere; nelle costruzioni navali, linee d’acqua, le intersezioni (l. d’immersione, l. di in l. retta, obliqua, diagonale; procedere per l. parallele; seguire la l. di marcia. In balistica, l. di mira, l. di tiro (v. mira; tiro). In ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

conversióne

Vocabolario on line

conversione conversióne s. f. [dal lat. conversio -onis, der. di convertĕre «convertire»]. – 1. Rivolgimento, movimento di un corpo nello spazio intorno a un altro corpo; in partic., movimento di rivoluzione [...] U, manovra di veicoli che, su una strada, invertono la marcia per procedere in senso opposto a quello precedentemente seguito: divieto di in un altro (per es., la reazione fra gas d’acqua e vapore acqueo che porta alla formazione di una miscela di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

battuta

Vocabolario on line

battuta s. f. [da battuto, part. pass. di battere]. – 1. a. Atto del battere, colpo, percossa: ha dato una bella b. in terra; anche segno di un colpo ricevuto battendo contro qualche cosa: guarda che [...] ala degli uccelli, durante il volo. c. Il battere dei remi nell’acqua: i marinai vogavano con b. sempre più stanche; b. della voga stacco). b. In ginnastica, il movimento effettuato durante la marcia, la corsa o da fermi, sollevando il piede sinistro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

resistènza

Vocabolario on line

resistenza resistènza s. f. [dal lat. tardo resistentia, der. di resistere «resistere»; il sign. 3 è un calco del fr. résistance]. – 1. L’azione e il fatto di resistere, il modo e i mezzi stessi con [...] un determinato valore (per es., nell’aria e nell’acqua, circa 2 m/s): nel primo caso è proporzionale alla : può essere propria del veicolo stesso, o dovuta al mezzo su cui marcia il veicolo (r. al rotolamento), o dovuta all’aria; ci sono infine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA FISICA – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

canaliżżare

Vocabolario on line

canalizzare canaliżżare v. tr. [dal fr. canaliser]. – 1. Aprire dei canali, trasformare in canale: c. un corso d’acqua, eseguire tutte le opere necessarie per renderlo atto alla navigazione o all’irrigazione; [...] , movimento di veicoli incanalato in varie direzioni mediante apposite corsie, spec. in prossimità degli incroci; incrocio canalizzato, incrocio stradale attrezzato con corsie atte a selezionare i veicoli in marcia verso le varie direzioni. ... Leggi Tutto

testùggine

Vocabolario on line

testuggine testùggine s. f. [lat. testūdo -dĭnis, der. di testa «guscio»]. – 1. Nome dato in zoologia alla tartaruga di terra e d’acqua dolce (v. tartaruga), e nell’uso com. anche alle tartarughe marine. [...] romana, formazione militare di un reparto di fanteria pesante che, disponendo gli scudi a protezione del fronte di marcia, dei lati e delle teste dei soldati inquadrati, formava – similmente al carapace di una testuggine – una protezione pressoché ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

riprésa

Vocabolario on line

ripresa riprésa s. f. [der. di riprendere, part. pass. ripreso]. – 1. L’azione di riprendere, il fatto di venire ripreso, nel sign. di prendere di nuovo, tornare di nuovo in possesso di una cosa. È d’uso [...] velocità in tempo e percorso limitati, soprattutto con una marcia alta: r. rapida, brillante, lenta, a seconda di piatto da poppa verso prora, cioè da quando esce fuori dell’acqua fino alla nuova immersione. d. Nelle costruzioni civili, parte di una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stazióne

Vocabolario on line

stazione stazióne s. f. (ant. m.: cfr. stazzone) [dal lat. statio -onis «modo di stare; fermata, dimora, riposo», der. di stare «stare, stare fermo, stare ritto»]. – 1. Con riferimento al corpo umano, [...] ed è perciò necessario, per proseguire, invertire il senso di marcia dei convogli; s. di transito, attraversate dai binarî principali si eseguono, con navi oceanografiche, misurazioni fisiche sull’acqua marina e in partic. quelle di temperatura e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

lavacristallo

Vocabolario on line

lavacristallo (o lavacristalli) s. m. [comp. di lava- e cristallo]. – Negli autoveicoli, dispositivo che, azionato assieme al tergicristallo, consente, soprattutto in marcia, di pulire il parabrezza; [...] è costituito da uno spruzzatore che dirige sul cristallo getti di acqua o di un liquido saponoso contenuto in un serbatoio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5
Enciclopedia
marcio
marcio Soltanto in If XXX 122 l'acqua marcia / che 'l ventre innanzi a li occhi sì t'assiepa, nella descrizione che Sinone fa di Maestro Adamo. L'umore corrotto che riempie la pancia dell'idropico corrisponde alle conoscenze del tempo, come...
acqua
acqua Domenico Consoli . Frequentemente nel significato proprio: per es., L'acqua era buia assai più che persa, If VII 103; analogamente in If VII 118, 119, VIII 16, 30, IX 77,XIV 134, XV 3, XVI 2, 92, 104, XVII 20, XX 66, 76, XXII 25, XXIII...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali