• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Industria [52]
Storia [36]
Militaria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [26]
Medicina [26]
Industria aeronautica [21]
Fisica [20]
Trasporti [20]

nùmero

Vocabolario on line

numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni [...] l’ordine di iscrizione alla gara; nel canottaggio si dicono numeri d’acqua quelli che distinguono le corsie in cui è diviso lo specchio d’acqua che costituisce il campo di gara. In marina, il n. di bordo è il numero distintivo di ogni componente dell ... Leggi Tutto

eṡauriménto

Vocabolario on line

esaurimento eṡauriménto s. m. [der. di esaurire]. – 1. a. L’atto, e più spesso l’effetto dell’esaurire, dell’esaurirsi: e. delle forze, dei capitali, di una vena d’acqua; vendita delle merci fino a e.; [...] ridotta funzionalità di un organismo. 2. a. In marina, operazione compiuta mediante appositi eiettori o pompe per vuotare i locali interni della nave dall’acqua ivi raccolta per condensazione o perdite (acqua di sentina) o penetrata per falla o per ... Leggi Tutto

Microplastica

Neologismi (2022)

microplastica s. f. Particella di plastica, prodotta direttamente o indirettamente dall’uomo e dispersa nell’ambiente, che è causa di inquinamento e può provocare pericolose ricadute sulla catena alimentare [...] soltanto un danno estetico, si tratta di una minaccia per la vita marina che si fa di anno in anno più grave», ricorda Katrin Schroeder accumularsi nell'organismo umano attraverso il cibo e l'acqua ingeriti. (Elisabetta Intini, Focus.it, 23 ottobre ... Leggi Tutto

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] : cemento a pronta p., a lenta p., che fa presa con acqua più o meno rapidamente; gesso da p., usato come legante; la p. di vapore, per alimentare macchine e simili; in marina, presa dal mare, valvola che mette in comunicazione una condotta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

eṡaurire

Vocabolario on line

esaurire eṡaurire v. tr. [dal lat. exhaurire, comp. di ex- e haurire «attingere»] (io eṡaurisco, tu eṡaurisci, ecc.). – 1. a. Detto di pozzo, miniera e sim., attingerne, asportarne tutto il contenuto. [...] In marina, eseguire l’operazione di esaurimento, cioè di svuotamento dell’acqua dai locali interni della nave. b. In pozzo si è esaurito; la sorgente si è esaurita, non versa più acqua. b. Consumarsi del tutto: i fondi a disposizione si sono esauriti ... Leggi Tutto

vóga¹

Vocabolario on line

voga1 vóga1 s. f. [der. di vogare]. – Il fatto, l’azione e il modo di vogare: mettere alla v.; prendere, avviare la v., avviare il remeggio; scuola, esercitazioni di v.; capo voga (o con grafia unita [...] prora: è la voga normalmente usata sulle imbarcazioni della marina militare; v. reale, in cui i vogatori si l’altra a poca distanza dalla pala, l’immergono verticale nell’acqua, vicino al bordo dell’imbarcazione, e la tirano energicamente verso ... Leggi Tutto

scala

Vocabolario on line

scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre «salire»]. – 1. Termine generico per indicare varî tipi di strutture fisse o mobili, a scalini o [...] formata da due cavi con gradini per lo più di legno, usata spec. in marina (dov’è detta anche s. volante, s. a tarozzi, biscaglina) e talvolta, due lati della nave, che portano dal pelo dell’acqua al ponte di coperta, congegnate in modo da poter ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MATEMATICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] sovra noi richiuso (Dante); noi siamo come il m., che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire a tutti i . (v. frutto, n. 2); sale di m. (più spesso marino); e in denominazioni particolari di specie o varietà di animali o minerali: ... Leggi Tutto

superfìcie

Vocabolario on line

superficie superfìcie (meno com. superfice) s. f. [dal lat. superficies, comp. di super- e facies «faccia»] (pl. -ci, disus. -cie). – 1. Il contorno di un corpo come elemento di separazione della regione [...] la s. di una tavola, di una parete, di un vetro; sulla s. dell’acqua, del suolo; marmo a s. liscia, levigata; s. aspra, ruvida, scabrosa, ecc tra due fasi (capillarità, adsorbimento, ecc.). d. In marina, s. di griglia, la somma totale delle aree di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA AERONAUTICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

piano²

Vocabolario on line

piano2 piano2 s. m. [lat. planum «pianura» (propr. neutro sostantivato dell’agg. planus: v. la voce prec.); nel sign. 7 ricalca il fr. plan] (pl. ant. le piànora). – 1. Superficie piana, generalm. orizzontale, [...] d’innalzamento di natanti tra quote diverse di una via d’acqua, costituito da una vasca montata su ruote e trainata lentamente su gli archi di una facciata; p. di galleggiamento, in marina, la figura piana racchiusa dalla linea di galleggiamento (v. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
ACQUA MARINA
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
pack
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali