• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
234 risultati
Tutti i risultati [234]
Industria [52]
Storia [36]
Militaria [32]
Arti visive [31]
Architettura e urbanistica [28]
Geografia [26]
Medicina [26]
Industria aeronautica [21]
Fisica [20]
Trasporti [20]

spruzzàglia

Vocabolario on line

spruzzaglia spruzzàglia s. f. [der. di spruzzare], letter. – Spruzzo d’acqua che ricade o si solleva in forma di gocce minute: quelle ranuzze, le quali si veggono quando viene qualche s. di pioggia (Redi); [...] camminavano su quella lingua nera di pietra che pareva lanciarsi nel mare e sfidarlo, sotto quella s. d’acqua marina (G. Salvadori). ... Leggi Tutto

pròra

Vocabolario on line

prora pròra s. f. [dal lat. prora, gr. πρῷρα]. – 1. Parte anteriore della nave o di un’imbarcazione in genere; è forma letter., più rara di prua nel linguaggio marin., ma in uso nella marina militare; [...] .), l’intera nave: Segando se ne va l’antica prora De l’acqua più che non suol con altrui (Dante, ma qui la parola può essere sign. proprio). 3. Con sign. più tecnico, in marina, la direzione determinata dell’asse longitudinale della nave (passante ... Leggi Tutto

sémplice¹

Vocabolario on line

semplice1 sémplice1 (ant. sìmplice) agg. [lat. sĭmplex sĭmplĭcis, comp. della radice *sem- «uno, uno solo» (cfr. semel) e di una radice *plek- presente in plectĕre «allacciare», plicare «piegare» (cfr. [...] filo s.; nodo s., formato con una sola volta; manovra s., in marina, cavo che compie la sua funzione senza rinvii con pulegge; in contabilità, partita o combinato con altro: un vermut s., senz’acqua (oggi più com. liscio); [Aristotile] pone, come ... Leggi Tutto

stagno¹

Vocabolario on line

stagno1 stagno1 agg. [der. (propriam., part. pass. senza suffisso) di stagnare2]. – 1. Che è a perfetta tenuta d’acqua o d’altro liquido. Il termine è soprattutto usato in marina: battello s., fasciame [...] , di comunicazione in campo intellettuale o spirituale (giudicare, pensare, avere il cervello a compartimenti stagni). Sempre in marina, volume s., quello dei locali chiusi o chiudibili in maniera stagna; in partic., volume s. totale, quello ... Leggi Tutto

marinàio

Vocabolario on line

marinaio marinàio (o marinaro) s. m. [der. di marina1 nel sign. di «mare, costa»]. – Chi fa la vita del mare, e quindi chi è imbarcato su qualunque bastimento (anche, per estens., se adibito ai soli [...] o di coadiuvare efficacemente chi la dirige. Nella marina mercantile italiana, è qualifica professionale del personale di coperta o i giuramenti fatti nel momento del pericolo); m. d’acqua dolce, scherz., chi, in mare, si adatta con difficoltà alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pér mille

Vocabolario on line

per mille pér mille locuz. avv. – Espressione che, posposta a un numero n, e per lo più rappresentata dal simbolo ‰, indica che su ogni mille unità se ne considerano n (per es., dicendo che la salinità [...] media dell’acqua marina nell’Adriatico è del 36‰ si intende che su ogni 1000 grammi di acqua ce ne sono 36 di sale). ... Leggi Tutto

còrpo

Vocabolario on line

corpo còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] gli organi riproduttori (sinon. di ricettacolo). f. In marina, c. morto, sistema di ancoraggio per l’ormeggio fine. Ant., fare corpo, di un muro che, per infiltrazione d’acqua o per altro difetto di costruzione, formi un rigonfiamento: le muraglie... ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

lungo¹

Vocabolario on line

lungo1 lungo1 agg. [lat. lŏngus] (pl. m. -ghi). – 1. a. Che si estende notevolmente nel senso della lunghezza, che ha grande estensione dall’una all’altra delle sue estremità (contrario di corto): una [...] lunghissime, in radiotecnica, v. onda, n. 3 a. Nel linguaggio marin., sono dette onde l. le onde lente, senza spuma, con geminate. 3. fig. a. Di bevanda preparata con quantità d’acqua maggiore della misura media o normale e perciò con poco corpo (in ... Leggi Tutto

salmastro

Vocabolario on line

salmastro agg. e s. m. [dal fr. ant. saumastre (mod. saumâtre), che è il lat. *salmaster, adattam. del lat. class. salmacĭdus, comp. di salgăma, neutro pl., «carni, verdure conservate in salamoia», e [...] media e bassa salinità, dalla presenza di parecchie alghe verdi, rosse e brune, e da una fauna di origine marina e di acqua dolce, capace di sopportare notevoli variazioni di salsedine, di pressione e di temperatura. In geologia, facies salmastre, le ... Leggi Tutto

salso

Vocabolario on line

salso agg. e s. m. [lat. salsus, der. di sal salis «sale»]. – 1. agg. Che ha sapore, odore di sale: un odor acre, quasi s., di fulmine e di radici (Pavese); ant., eccessivamente salato: siamo noi simili [...] delle piante, e quindi, salvo adatte bonifiche, alle colture. 2. s. m. Sapore di sale, contenuto salino; salsedine, salmastro: il s. dell’acqua marina; il maestrale trasporta il s. del mare fino in città; un vecchio pescatore con il viso riarso dal s ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24
Enciclopedia
ACQUA MARINA
MARINA Varietà di berillo, color celeste o verde bluastro. Pietra preziosa poco pregiata dagli antichi e anche oggi ritenuta di second'ordine. Lo stesso nome e gli stessi usi ha una varietà di topazio ugualmente colorata (v. berillo, topazio,...
pack
Distesa di ghiacci mobili sull’acqua marina, staccatisi dagli orli esterni della banchisa; è costituita da un insieme di lastroni orizzontali discontinui e soggetta alle azioni delle correnti e della spinta dei venti. Nel Mar Glaciale Artico...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali