• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
3936 risultati
Tutti i risultati [3936]
Industria [604]
Chimica [513]
Zoologia [328]
Medicina [314]
Arti visive [271]
Alimentazione [250]
Architettura e urbanistica [238]
Geografia [222]
Botanica [196]
Geologia [191]

lago

Vocabolario on line

lago (ant. e poet. laco) s. m. [lat. lacus -us] (pl. -ghi). – 1. Qualsiasi affossamento terrestre naturale di una certa estensione, nel quale le acque permangono: il l. di Garda, il l. Trasimeno; le [...] l. romano; Napoleone voleva fare del Mediterraneo un l. francese. 2. Per iperbole, quantità di liquido sparso: ha rovesciato un catino d’acqua e ha fatto un l. in terra; per le abbondanti piogge, la strada si era trasformata in un l.; il cadavere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

idrato

Vocabolario on line

idrato agg. e s. m. [der. di idro-, con il suff. -ato (inteso ora come suff. participiale, ora come suff. chimico)]. – In chimica: 1. agg. a. Di composto che contiene una o più molecole di acqua (in [...] . 2. s. m. a. Sinon. improprio di idrossido. b. Denominazione del solvato nel caso in cui il solvente sia acqua. c. I. di carbonio (o più frequentemente carboidrato): nome generico di composto organico contenente carbonio, idrogeno e ossigeno, questi ... Leggi Tutto

spruzzare

Vocabolario on line

spruzzare v. tr. [dal longob. *spruzz(j)an; cfr. alto-ted. medio sprützen]. – 1. Gettare, o mandar fuori con una certa forza, e a una certa distanza, una quantità piuttosto limitata di acqua o di altri [...] altro liquido gettati a spruzzo: prima della stiratura la biancheria va spruzzata con un po’ d’acqua; sulla spiaggia, i ragazzi si divertono a s. chi entra in acqua; si è tagliato radendosi, e ha spruzzato la camicia di sangue; il volto Fu spruzzato ... Leggi Tutto

idràulico

Vocabolario on line

idraulico idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] , che è esperto in idraulica: ingegnere idraulico. c. Che agisce per forza d’acqua o di altri liquidi in pressione: energia i., energia disponibile in masse d’acqua collocate in posizione elevata, le quali, se lasciate scorrere in condotte o canali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

dólce¹

Vocabolario on line

dolce1 dólce1 agg. [lat dŭlcis]. – 1. Di sapore (di cui è prototipo quello dello zucchero) che costituisce, con l’amaro, il salato e l’acido, una delle quattro sensazioni gustative fondamentali e che [...] d., iron., di marinaio che non abbia molta confidenza col mare; ma è contrapposto a duro nella locuz. acqua dolce, acqua poco ricca di sali di calcio e di magnesio. 2. Con usi estens.: clima d., mite, tiepido (contr. di crudo, rigido); terra d., non ... Leggi Tutto

pila

Vocabolario on line

pila s. f. [lat. pīla «pilastro; mortaio»]. – 1. Struttura portante verticale che sorregge due arcate o travate contigue di un ponte, mediante la quale si trasmettono al terreno i carichi permanenti [...] (o pila) di dischetti di rame e di zinco separati l’uno dall’altro da un panno o da un cartone imbevuto di acqua resa acida da un’aggiunta di acido solforico; si basa sulla scoperta del fatto che in un circuito costituito da conduttori metallici e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

sgrondare

Vocabolario on line

sgrondare v. tr. e intr. [der. di gronda, grondare, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sgróndo, ecc.). – 1. tr. Vuotare un recipiente di quel po’ d’acqua o d’altro liquido che vi è rimasto: s. i fiaschi, [...] gli alberi ancora sgrondano. c. Cadere giù a grosse gocciole, in abbondanza e con forza: Sgrondare io sento sempre più l’acqua (Pascoli); inclinando di lato l’ombrello e alzando il viso allo s. della pioggia (I. Calvino). In questa accezione, e nella ... Leggi Tutto

mare

Vocabolario on line

mare s. m. [lat. mare]. – 1. La parte della superficie terrestre coperta d’acqua (ad eccezione delle acque continentali: laghi, fiumi, ecc.), e quindi, in generale, il complesso delle acque salate che [...] ; le onde, il fragore, il muggito del m.; Infin che ’l mar fu sovra noi richiuso (Dante); noi siamo come il m., che riceve acqua da tutte le parti, e la torna a distribuire a tutti i fiumi (Manzoni); nuotare, tuffarsi nel m., ecc. Dal punto di vista ... Leggi Tutto

idròvoro

Vocabolario on line

idrovoro idròvoro agg. [comp. di idro- e -voro]. – Atto ad assorbire o smaltire rapidamente masse d’acqua: impianti i., quelli destinati al sollevamento meccanico di acqua nelle bonifiche allo scopo [...] scopo di irrigazione; pompa i. (o assol. idrovora s. f.), macchina per il sollevamento dell’acqua, consistente generalmente in una pompa centrifuga, o anche in una pompa a elica, usata soprattutto per piccole prevalenze e grandi portate. In geografia ... Leggi Tutto

piòggia

Vocabolario on line

pioggia piòggia s. f. [lat. pop. *plŏia (per il class. plŭvia), der. di plŏvĕre, forma tarda per il class. plŭĕre: v. piovere] (pl. -ge). – 1. a. In meteorologia, precipitazione atmosferica allo stato [...] ; lo investì con una p. di domande; gli scaricò addosso una p. di pugni. 3. Come locuz. avv. e agg., a pioggia, di acqua che cada dall’alto, a gocce più o meno fitte simili a pioggia, soprattutto nelle espressioni innaffiare a p., irrigazione a p ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 394
Enciclopedia
acqua
Composto chimico di formula H2O, assai diffuso in natura nei suoi tre stati d’aggregazione: solido, liquido e aeriforme. Nel linguaggio corrente s’intende in genere l’a. allo stato liquido. Per la sua abbondanza sulla superficie terrestre...
ACQUA
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, i, p. 16; III, i, p. 12; IV, i, p. 21; V, i, p. 26) Le proprietà dell'a. e le sue varie tipologie (a. potabili, a. minerali, a. industriali ecc.) sono descritte nel I vol. dell'Enciclopedia Italiana. Tutte le Appendici...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali