• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [19]
Botanica [7]
Industria [6]
Medicina [5]
Biologia [4]
Diritto [4]
Zoologia [3]
Comunicazione [3]
Matematica [3]
Fisica [3]

autunno

Thesaurus (2018)

autunno 1. MAPPA L’AUTUNNO è la terza delle quattro stagioni dell’anno, compresa fra l’estate e l’inverno; nel nostro emisfero, cioè nell’emisfero settentrionale, inizia il 23 settembre e termina 21 [...] le foglie l’una appresso dell’altra, fin che ’l ramo vede ala terra tutte le sue spoglie, similemente il mal seme d’Adamo: gittansi di quel lito ad una ad una, per cenni come augel per suo richiamo. Dante, Inferno Vedi anche Calendario, Clima, Estate ... Leggi Tutto

tipo

Vocabolario on line

tipo s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] biblica, persona, fatto o oggetto dell’Antico Testamento che, secondo il senso tipico, ne rappresenta altra del Nuovo Testamento: Adamo è il t. di Cristo (v. tipico1).  Dim. tipétto, tipino, solo riferiti a persona (di sesso maschile o femminile ... Leggi Tutto

animazióne

Vocabolario on line

animazione animazióne s. f. [dal lat. animatio -onis, der. di animare (v. animare); nel sign. 2, con influenza del fr. animation]. – 1. a. L’infondere o il ricevere l’anima, la vita: l’a. della creta, [...] da parte di Dio, per la creazione di Adamo; estens.: a. delle cose, del paesaggio, da parte di un artista, di uno scrittore. b. L’opera, l’attività di animare, con riferimento agli usi specifici di animatore (v.): a. dei giochi, a. di attività ... Leggi Tutto

punire

Vocabolario on line

punire v. tr. [dal lat. punire, der. di poena «pena»] (in punisco, tu punisci, ecc.). – 1. Infliggere una pena, sottoporre a una pena, a un castigo: p. i colpevoli, i traditori; p. con equità, con rigore; [...] le offese, vendicarle; Cinquemilia anni e più l’anima prima Bramò colui che ’l morso in sé punìo (Dante, alludendo ad Adamo, il quale desiderò per più di cinquemila anni che venisse Cristo a punire nella propria persona la colpa del peccato originale ... Leggi Tutto

tiròide

Vocabolario on line

tiroide tiròide agg. e s. f. [dal gr. ϑυρεοειδής «a forma di scudo oblungo», comp. di ϑυρεός «scudo oblungo» e -ειδής «-oide»]. – 1. In anatomia, ghiandola t., e più comunem. tiroide s. f., ghiandola [...] l’accrescimento, il metabolismo, l’attività nervosa, l’apparato circolatorio, digerente, ecc. 2. Cartilagine t., o semplicem. tiroide, una delle cartilagini impari e mediane della laringe, che, in alcuni soggetti, forma il cosiddetto «pomo d’Adamo». ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

quéllo

Vocabolario on line

quello quéllo agg. e pron. dimostr. [lat. eccu(m) ĭlle, accus. eccu(m) ĭllum]. – Indica in genere cosa o persona lontana nello spazio o nel tempo da chi parla e da chi ascolta, o che nel discorso è considerata [...] di Milano, di Genova; un bicchiere, un litro di quello buono, scherz., di vino buono; io, che meco avea di quel d’Adamo, vinto dal sonno, in su l’erba inchinai (Dante, alludendo al corpo); una di quelle, eufem., una prostituta; altrove si ha invece ... Leggi Tutto

magnàccia

Vocabolario on line

magnaccia magnàccia s. m. [der. del roman. magnà «mangiare»], spreg., invar. – Uomo che vive dei guadagni di una o più prostitute; più genericam., chi si fa mantenere da una donna: mentre lui, Adamo, [...] lui sì ch’è un m. (Pratolini) ... Leggi Tutto

ira

Vocabolario on line

ira s. f. [lat. īra]. – 1. Sentimento per lo più improvviso e violento, che, provocato dal comportamento di persone o da fatti, circostanze, avvenimenti, tende a sfogarsi con parole concitate, talvolta [...] furore accende l’anima nostra (Boccaccio); tra l’i. funesta del Pelide Achille e l’i. di Dio dopo il peccato di Adamo, sembra che l’Occidente, che ha nella cultura greca e in quella giudaico-cristiana le sue matrici, rinvenga nell’i. ... uno dei ... Leggi Tutto

innocènza

Vocabolario on line

innocenza innocènza s. f. [dal lat. innocentia, der. di innŏcens -entis «innocente»]. – 1. a. Mancanza assoluta di colpa o responsabilità, morale o giuridica, in un individuo, per cosciente volontà di [...] lo stato dell’anima esente da peccato: i. originale, quella propria di chi è stato creato o è nato senza peccato (Adamo ed Eva, la Vergine, Cristo in quanto uomo); i. battesimale, quella acquisita per l’azione sacramentale del battesimo. b. Mancanza ... Leggi Tutto

formare

Vocabolario on line

formare v. tr. [lat. fōrmare] (io fórmo, ecc.). – 1. a. Dare forma a un oggetto; lavorare, modellare la materia per ridurla alla forma voluta: f. un busto d’argilla; Dio formò il corpo d’Adamo col fango [...] della terra; per estens., riferito all’opera creativa della natura: era una delle più belle creature che mai dalla natura fosse stata formata (Boccaccio). b. Nelle arti plastiche, fare la forma, cioè il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Adamo
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione:...
ADAMO
ADAMO Raoul Manselli Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio monastico, già compromesso in maniera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali