• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
81 risultati
Tutti i risultati [81]
Religioni [19]
Botanica [7]
Industria [6]
Medicina [5]
Biologia [4]
Diritto [4]
Zoologia [3]
Comunicazione [3]
Matematica [3]
Fisica [3]

pròle

Vocabolario on line

prole pròle s. f. [dal lat. proles, comp. di pro-1 «avanti» e alĕre «alimentare, nutrire»]. – 1. a. L’insieme dei figli facenti parte di una famiglia: avere una p. numerosa; essere sposato con, senza [...] 2. estens., letter. Discendenza, stirpe: quell’uom che non nacque, Dannando sé, dannò tutta sua p. (Dante), con riferimento ad Adamo; l’umana p., il genere umano; umana P., cara agli eterni! (Leopardi). 3. Riferito ad animali, ha un senso esclusivam ... Leggi Tutto

pane¹

Vocabolario on line

pane1 pane1 s. m. [lat. panis]. – 1. a. Alimento ottenuto dalla cottura nel forno di una pasta lievitata preparata con farina di frumento (o di altri cereali), acqua, sale (che in alcuni tipi può anche [...] mangiare) il p. col sudore della fronte, vivere di ciò che rende un faticoso lavoro (per ricordo del passo biblico in cui Adamo è condannato da Dio a subire le conseguenze del suo peccato: in sudore vultus tui vesceris pane «col sudore del tuo volto ... Leggi Tutto

uòmo

Vocabolario on line

uomo uòmo (ant. o pop. òmo) s. m. [lat. hŏmo hŏmĭnis] (pl. uòmini [lat. hŏmĭnes]). – 1. a. Essere cosciente e responsabile dei proprî atti, capace di distaccarsi dal mondo organico oggettivandolo e servendosene [...] sinantropo (v.) e pitecantropo (v.). b. Fraseologia più com.: l’origine dell’u.; il primo u., il primo essere umano creato (Adamo, secondo la narrazione biblica); la nascita, la vita, l’esistenza dell’u.; il destino dell’u.; la struttura dell’u., e ... Leggi Tutto

prominènza

Vocabolario on line

prominenza prominènza s. f. [dal lat. prominentia, der. di promĭnens -entis «prominente»]. – Il fatto d’essere prominente, di sporgere o sollevarsi da una superficie: la p. degli zigomi; la notevole [...] anatomia umana, p. laringea, la parte più voluminosa e sporgente della cartilagine tiroidea (detta comunem. pomo d’Adamo); p. piramidali, i due rilievi longitudinali situati sulla fascia anteriore del ponte di Varolio, costituiti dai fasci piramidali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

monogenismo

Vocabolario on line

monogenismo s. m. [der. di monogenico]. – 1. Nella teologia cattolica, l’unità originaria del genere umano, in quanto esso trae origine da un unico primo uomo, Adamo, com’è affermato esplicitamente in [...] più passi della Sacra Scrittura; sull’autorità di questa, la Chiesa cattolica respinge ogni conclusione a favore del poligenismo, affermando insieme che l’unità dell’origine umana è inscindibile dalla ... Leggi Tutto

pèrdere

Vocabolario on line

perdere pèrdere v. tr. [lat. perdĕre, comp. di per-1, indicante deviazione, e dare «dare»] (pass. rem. pèrsi o perdètti [meno com. perdéi], perdésti, pèrse o perdètte [meno com. perdé], perdémmo, perdéste, [...] col perderlo; possono riferire tutto a mio marito: possono perderci (Deledda); la curiosità ... perdette Eva e fece il danno di Adamo (Bacchelli); in partic., p. l’anima, procurarne la dannazione. Con sign. analoghi il rifl. perdersi: se continua a ... Leggi Tutto

padre

Vocabolario on line

padre (ant. patre) s. m. [lat. pater -tris]. – 1. a. Uomo che ha generato uno o più figli, considerato rispetto ai figli stessi: essere, diventare p.; p. di molti figli; o anche nei rapporti umani, affettivi [...] miei padri (Foscolo). b. Progenitore di una stirpe: il p. Romolo, il p. Enea, in quanto progenitori dei Romani; il primo p., Adamo come progenitore del genere umano; è inoltre appellativo che si dà in genere ai patriarchi: il p. Mosè, il p. Abramo. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA

frutto

Vocabolario on line

frutto s. m. [lat. frūctus -us, der. di frui «godere»]. – 1. a. In botanica, in senso stretto, è l’ovario delle angiosperme, più o meno modificato e accresciuto, che contiene i semi maturi (derivati [...] è il suo tempo). F. proibito, propriam. quello dell’albero della conoscenza del bene e del male che fu vietato ad Adamo ed Eva nel paradiso terrestre; in senso fig., qualsiasi cosa che, per essere proibita, eccita maggiormente il desiderio. c. Con ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

attèndere

Vocabolario on line

attendere attèndere v. tr. e intr. [lat. attĕndĕre «rivolger l’animo a», comp. di ad- «verso» e tĕndĕre] (coniug. come tendere). – 1. tr. e intr. (aus. avere), ant. Ascoltare attentamente, rivolgere [...] l’attenzione, stare attento: guardate e attendete A la miseria del maestro Adamo (Dante); attendi quello che io ti voglio dire (Boccaccio); anche assol.: Attendi, Italia, attendi (Leopardi). 2. intr. Dedicarsi, applicarsi, badare a qualche cosa: a. ... Leggi Tutto

dóno

Vocabolario on line

dono dóno s. m. [lat. dōnum] (pl. dóni, ant. le dónora). – 1. a. L’atto del donare: fare un d.; dare una cosa in d., donarla (il contr., ricevere in dono). b. Più spesso, la cosa donata: dare, offrire [...] di Dio) che conferiscono all’anima una speciale sensibilità agli stimoli dello Spirito Santo; d. preternaturali, i privilegi che Adamo ricevette nella creazione e conservò finché rimase nello stato d’innocenza (immunità dal dolore, dalla morte, dalla ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
Adamo
Secondo la Bibbia, il primo uomo creato da Dio, progenitore del genere umano. Il racconto biblico Nella Bibbia (Genesi 1-5) la creazione dell'uomo è narrata in due racconti. Nel primo essa avviene il sesto giorno, mediante la seguente deliberazione:...
ADAMO
ADAMO Raoul Manselli Nominato da Ottone I abate del monastero benedettino della Trinità (poi di S. Clemente) a Casauria, dovette subito rivolgere tutto il suo impegno alla ricostruzione del patrimonio monastico, già compromesso in maniera...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali