• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Chimica [20]
Industria [11]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Industria chimica e petrolchimica [5]
Chimica industriale [5]
Geografia [5]
Geologia [4]
Fisica [4]
Botanica [3]

desorzione

Vocabolario on line

desorzione desorzióne (o desorbzióne) s. f. [dall’ingl. desorption, comp. di de- e sorption (retroformazione da adsorption) «adsorbimento»]. – In chimica fisica, lo stesso che deadsorbimento. ... Leggi Tutto

cromatografìa

Vocabolario on line

cromatografia cromatografìa s. f. [comp. di cromato- e -grafia, perché si manifesta attraverso colorazioni varie]. – Metodo fisico di separazione dei componenti di una miscela, a scopo analitico e talora [...] loro: se le due fasi sono una solida (per es., allumina, gel di silice) e una liquida, si ha la c. di adsorbimento, in cui il liquido viene fatto scorrere attraverso il solido in granuli, posto entro una colonna di vetro (c. su colonna) o disposto ... Leggi Tutto

iṡotèrmo

Vocabolario on line

isotermo iṡotèrmo agg. [comp. di iso- e -termo]. – Che ha temperatura costante in tutti i punti. In meteorologia, linee i. (o assol. isoterme s. f.), le linee luogo dei punti della superficie terrestre [...] linea i. (o assol. isoterma), la linea che in una rappresentazione grafica rappresenta una trasformazione isotermica: isoterma di adsorbimento, isoterma dei gas. Il termine è anche usato come sinon., meno com., di isotermico (per es.: trasformazione ... Leggi Tutto

mescolatóre

Vocabolario on line

mescolatore mescolatóre s. m. e agg. [der. di mescolare]. – 1. (f. -trice) Chi mescola. In partic., persona addetta, in varie industrie e attività, a mescolare sostanze varie per ottenere un tutto omogeneo, [...] e di calore in processi che coinvolgono reazioni chimiche e operazioni unitarie dell’industria chimica (estrazione con solvente, adsorbimento, ecc.): generalmente consiste in un recipiente di varia forma entro cui sono alloggiati gli organi agitatori ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

frazionaménto

Vocabolario on line

frazionamento frazionaménto s. m. [der. di frazionare]. – 1. In senso attivo, il fatto di frazionare, cioè separare, suddividere, o anche ripartire in più parti o frazioni: f. della terra, suddivisione [...] evitare un eccessivo f. delle forze. In chimica, la separazione di una miscela di più sostanze in diverse frazioni: può avvenire per cristallizzazione, per distillazione, per adsorbimento, ecc., a seconda della natura e dello stato dei componenti. ... Leggi Tutto

żeolite

Vocabolario on line

zeolite żeolite s. f. [comp. del gr. ζέω «bollire» e -lite]. – Nome generico di una famiglia di minerali di origine secondaria, per lo più monoclini o rombici, di colore chiaro, chimicamente costituiti [...] di struttura le zeoliti presentano la possibilità di scambî cationici, di disidratazione parziale e reversibile, d’adsorbimento selettivo per varie sostanze, per cui trovano sempre più largo impiego industriale come scambiatrici di ioni (soprattutto ... Leggi Tutto

percolazióne

Vocabolario on line

percolazione percolazióne s. f. [dal lat. percolatio -onis, der. di percolare: v. percolare]. – Passaggio lento di un liquido attraverso un solido filtrante. In partic.: 1. In tecnologia chimica, operazione [...] liquida, generalmente in moto continuo; questa tecnica è adottata in numerose operazioni unitarie dell’industria chimica (adsorbimento, lisciviazione, scambio ionico) caratterizzate da un trasferimento di materia tra un solido e un liquido. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

adsorbènte

Vocabolario on line

adsorbente adsorbènte agg. e s. m. [part. pres. di adsorbire]. – In chimica, di sostanze (per es., il carbone attivo, le argille, l’allumina, ecc.) che presentano proprietà di adsorbimento verso gas [...] o sostanze in soluzione, e con le quali formano degli adsorbati. ... Leggi Tutto

adsorbire

Vocabolario on line

adsorbire v. tr. [variante fonetica, dotta, di assorbire] (io adsorbisco, tu adsorbisci, ecc.). – In chimica fisica, fissare alla propria superficie molecole in fase gassosa o liquida, riferito a sostanze [...] chimiche, a membrane biologiche, ecc. (v. adsorbimento): sostanze adsorbite, capacità di adsorbire. ◆ Part. pres. adsorbènte, anche come agg. e s. m. (v. la voce). ... Leggi Tutto

speciazióne

Vocabolario on line

speciazione speciazióne s. f. [der. di specie]. – 1. In biologia, processo di formazione di nuove specie, a partire da una di origine, attraverso l’insorgere di meccanismi di isolamento riproduttivo, [...] ambiente (acqua, alimenti, ecc.), eseguita con numerosi metodi strumentali (scambio ionico, cromatografia di adsorbimento su resine, dialisi, ultrafiltrazione, voltammetria di dissoluzione anodica, ecc.); dalla speciazione quindi dipendono la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
adsorbimento
Fenomeno in virtù del quale la superficie di una sostanza solida, detta adsorbente, fissa molecole provenienti da una fase gassosa o liquida con cui è a contatto (per superficie si deve intendere non solo quella esterna ma anche quella ‘interna’...
adsorbimento
adsorbimento Giuseppe Cappelletti Ripartizione di una specie chimica tra una fase continua (massiva) e l’interfase che separa questa da un’altra fase con cui si trova in contatto. Esempio comune di fenomeno di adsorbimento è l’accumulo di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali