• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Industria [79]
Militaria [65]
Storia [65]
Industria aeronautica [64]
Trasporti [26]
Trasporti terrestri [25]
Medicina [22]
Botanica [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [15]

eiettàbile

Vocabolario on line

eiettabile eiettàbile agg. [der. di eiettare]. – Detto di sedile per aerei, dotato di paracadute, che in caso di pericolo può essere proiettato all’esterno del velivolo insieme con la persona che vi [...] è saldamente assicurata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

capopattùglia

Vocabolario on line

capopattuglia capopattùglia s. m. [comp. di capo e pattuglia] (pl. m. i capipattùglia, pl. f. le capopattùglia). – Chi è a capo di una pattuglia di soldati, di guardie o anche di aerei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

legante

Vocabolario on line

legante agg. e s. m. [part. pres. di legare1]. – 1. Nella tecnologia dei materiali da costruzione, sostanza (calce, gesso, bitume, ecc.) che, mescolata con acqua oppure da sola, è atta a fare presa sugli [...] elementi litoidi e laterizî e a diventare dura successivamente, collegandoli in un unico complesso resistente; si distinguono l. aerei e l. idraulici, a seconda che la presa e l’indurimento avvengano soltanto in aria o anche in presenza di acqua. 2. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – CHIMICA INDUSTRIALE – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA

fonogoniòmetro

Vocabolario on line

fonogoniometro fonogoniòmetro s. m. [comp. di fono- e goniometro]. – Dispositivo acustico per la determinazione della direzione di provenienza di un suono, usato, fino all’avvento del radar, per lo più [...] in applicazioni belliche, come, ad es., per il rilevamento di aerei in volo; era costituito da un sistema di imbuti orientabile in tutte le direzioni così che il suo asse coincideva con la direzione di propagazione cercata quando il suono veniva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

caposcala

Vocabolario on line

caposcala s. m. [comp. di capo e scala] (pl. capiscala). – 1. Pianerottolo in capo a una scala. 2. Nei palazzi d’abitazione suddivisi in più scale, il condomino che rappresenta coloro che abitano nella [...] sua scala; in partic. nell’ultima guerra, persona demandata alla sorveglianza sulle abitazioni durante i bombardamenti aerei. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

gelatièra

Vocabolario on line

gelatiera gelatièra s. f. [der. di gelato]. – 1. La macchina con la quale si fanno i gelati; sorbettiera. 2. fig. Negli aerei da guerra, recipiente da lancio destinato a contenere i tubi di gelatina [...] esplosiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

rivestiménto

Vocabolario on line

rivestimento rivestiménto s. m. [der. di rivestire]. – 1. a. L’azione, l’operazione di rivestire, il fatto di venire rivestito, e il modo con cui si esegue: r. di strutture edilizie, di opere stradali, [...] , di strade, di gallerie; r. in ceramica di bagni e cucine; r. della carrozzeria di autovetture, dell’interno di aerei o di vetture ferroviarie (r. dei sedili, dell’abitacolo, ecc.). b. Nella tecnica istologica, sinon. di inclusione, come operazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

e-ticket

Neologismi (2008)

e-ticket (eTicket), s. m. inv. Biglietto elettronico. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo nel computer e facilita, o almeno dovrebbe [...] dell’e-ticket, il biglietto elettronico. Lo ha confermato ieri la Iata, l’associazione internazionale che riunisce 240 compagnie aeree. (Corriere della sera, 31 maggio 2008, p. 31). Dall’ingl. e-ticket (‘biglietto elettronico’), a sua volta composto ... Leggi Tutto

osservazióne

Vocabolario on line

osservazione osservazióne s. f. [dal lat. observatio -onis]. – 1. L’atto di osservare, sia per notare semplicemente (con o senza determinati fini) ciò che si può percepire con l’occhio, talora con l’aiuto [...] dello scopo prefisso: o. terrestre, effettuata da opportune postazioni terrestri (posti di o. o osservatorî); o. aerea, effettuata da bordo di aerei pilotati e, in tempi più recenti, teleguidati; o. visuale, compiuta con l’ausilio di strumenti ottici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

euromediterraneo

Neologismi (2008)

euromediterraneo agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. ◆ Avviato con la costituzione del centro per la promozione delle piccole e medie imprese nello spazio euromediterraneo, [...] una linea di Tgv, treni ad alta velocità, tra Tangeri e Marrakesh, a parziale risarcimento del mancato acquisto degli aerei da combattimento Rafale che invece sono gli americani ad aggiudicarsi. Un punto segnato dalla Francia nella competizione con ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
cruscotto
Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, per semplicità di costruzione e di...
British Airways
British Airways Società inglese di trasporti aerei costituitasi nel 1974 attraverso la fusione della British European Airways (BEA) con la British Overseas Airways Corporation (BOAC). Privatizzata nel 1987, la B. A. è divenuta una delle principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali