• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Industria [79]
Militaria [65]
Storia [65]
Industria aeronautica [64]
Trasporti [26]
Trasporti terrestri [25]
Medicina [22]
Botanica [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [15]

tappezzerìa

Vocabolario on line

tappezzeria tappezzerìa s. f. [dal fr. tapisserie, der. di tapisser «tappezzare» (v. la voce prec.)]. – 1. Tessuto o altro materiale con analoga funzione (carta da parati, fogli o pannelli sottili di [...] ), per il rivestimento, pratico o decorativo, di pareti interne di ambienti o di mezzi di trasporto (carrozze, automezzi, treni, aerei, navi), o come copertura esterna di alcuni mobili: rifare, sostituire, rinnovare la t. di una stanza, di una sala ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

caprinèlla

Vocabolario on line

caprinella caprinèlla s. f. [der. di caprino]. – Suffrutice delle plumbaginacee (Plumbago europaea), detto anche piombaggine, che vive nei luoghi aridi dei paesi mediterranei: ha rami aerei numerosi, [...] fiori piccoli, violacei. Il frutto viene diffuso per zoocoria; la radice ha qualche applicazione medicinale. Con lo stesso nome si indica anche una specie di gramigna, Agropyron repens ... Leggi Tutto

carotariffe

Neologismi (2008)

carotariffe (caro tariffe), s. m. inv. Aumento indiscriminato delle tariffe. ◆ Che dietro ai dati registrati dall’Istat ci sia l’emergenza-carne lo ammettono anche al Tesoro. Ma non di sola mucca ha [...] : in alcune città è aumentato il costo dell’acqua, ma il rialzo c’è stato anche nei trasporti (dagli aerei, alle ferrovie, alle autostrade), nel costi energetici e da riscaldamento, nei servizi bancari, sanitari e postali. (Luisa Grion, Repubblica ... Leggi Tutto

criptòfita

Vocabolario on line

criptofita criptòfita s. f. [comp. di cripto- e -fito]. – Pianta perenne i cui organi aerei periscono all’avvicinarsi della stagione sfavorevole alla vita e le cui gemme (dalle quali si svilupperanno [...] i nuovi getti) si trovano più o meno profondamente infossate nel terreno (per es., molte piante bulbose, tuberose e rizomatose) ... Leggi Tutto

sabotàggio

Vocabolario on line

sabotaggio sabotàggio s. m. [dal fr. sabotage, der. di saboter «sabotare»]. – 1. a. Danneggiamento degli edifici o degli impianti di un’azienda agricola o industriale, compiuto allo scopo di impedire [...] motivi politici o per comportamento sovversivo, attenta alla sicurezza dei mezzi pubblici di trasporto (terrestri, marittimi, aerei), oppure ostacola in vario modo il funzionamento dei servizî pubblici anche danneggiandone gli impianti, o comunque ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA

azióne¹

Vocabolario on line

azione1 azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] di non grande importanza avvenuto essenzialmente tra le forze navali; a. aerea, qualsiasi forma d’intervento delle forze aeree nella guerra (lotta nel cielo contro aerei nemici, impresa di bombardamento o di mitragliamento, ecc.); a. dimostrativa ... Leggi Tutto

formazióne

Vocabolario on line

formazione formazióne s. f. [dal lat. formatio -onis]. – 1. L’atto, il modo di formare: la f. di una compagnia drammatica, di un’orchestrina; un partito, una società di recente f.; battaglione, reparto [...] cose, e spec. più persone, sono disposte. In partic.: a. La disposizione che reparti o mezzi militari, unità navali o aeree assumono nel movimento o nel combattimento: avanzare in f. serrata, in f. sparsa; sciogliere la f. di marcia; un battaglione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

cessare

Vocabolario on line

cessare v. intr. e tr. [lat. cessare, frequent. di cedĕre «cedere», supino cessum] (io cèsso, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) Finire, aver termine: il rumore cessò d’un tratto; quasi tutta cessa Mia [...] lo stato di allarme per un pericolo sovrastante (e in partic. quello dato in periodo bellico con le sirene per avvertire i cittadini che gli aerei nemici, dopo una ricognizione o un bombardamento, si sono allontanati e quindi il pericolo è cessato). ... Leggi Tutto

gente2

Vocabolario on line

gente2 gènte2 s. f. [lat. gens gĕntis, affine a gignĕre «generare», genus, genĭtus, ecc.]. – 1. Nella Grecia e in Roma antica, gruppo di famiglie che riconosceva un ceppo comune e prendeva spesso il [...] ’insieme delle persone che sono legittimate a esercitare a titolo professionale le attività e le funzioni inerenti ai servizî aerei civili. ◆ Dim. e spreg. genterèlla (o gentarèlla), gentétta, gente da poco, meschina d’idee, o soltanto povera, misera ... Leggi Tutto

pneumàtico²

Vocabolario on line

pneumatico2 pneumàtico2 agg. [dal lat. pneumatĭcus, gr. πνευματικός, der. di πνεῦμα πνεύματος «soffio»] (pl. m. -ci). – Propriam., dell’aria, relativo all’aria. 1. Nel linguaggio scient., termine ormai [...] , ossa dello scheletro degli uccelli che presentano cavità interne aerifere in cui si portano sottili diramazioni dei sacchi aerei, appendici dei polmoni che hanno la funzione di aumentare la quantità d’aria disponibile per gli scambî gassosi ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
cruscotto
Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, per semplicità di costruzione e di...
British Airways
British Airways Società inglese di trasporti aerei costituitasi nel 1974 attraverso la fusione della British European Airways (BEA) con la British Overseas Airways Corporation (BOAC). Privatizzata nel 1987, la B. A. è divenuta una delle principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali