• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
292 risultati
Tutti i risultati [292]
Industria [79]
Militaria [65]
Storia [65]
Industria aeronautica [64]
Trasporti [26]
Trasporti terrestri [25]
Medicina [22]
Botanica [21]
Arti visive [20]
Architettura e urbanistica [15]

virtüale

Vocabolario on line

virtuale virtüale agg. [dal lat. mediev. (dei filosofi scolastici) virtualis, der. di virtus «virtù; facoltà; potenza»: v. virtù]. – 1. a. In filosofia, sinon. di potenziale, cioè «esistente in potenza» [...] più prossima alla realtà simulata; simili tecniche sono usate, tra l’altro, nell’addestramento militare dei piloti (di aerei, di carri armati) e nella modellistica di sistemi microscopici (per es., nello studio delle proprietà delle biomolecole). d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

nebbiògeno

Vocabolario on line

nebbiogeno nebbiògeno agg. e s. m. [comp. di nebbia e -geno]. – 1. Che produce nebbia artificiale: sostanze n., apparecchi nebbiogeni; utilizzare un n. Le sostanze nebbiogene per usi militari sono composti [...] l’osservazione da parte del nemico; vengono diffuse per mezzo di appositi apparecchi montati su carrelli, autocarri, navi, aerei, mentre contro le posizioni o gli osservatorî nemici vengono lanciate mediante proiettili di artiglieria o bombe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] visite fatte in forma ufficiale. c. Nel linguaggio milit., l’azione di scortare truppe, materiali, trasporti, grandi unità navali o aeree, ecc.: fare la s. a una colonna di rifornimenti; essere di s. a un convoglio. Con sign. concr., l’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

elevatóre

Vocabolario on line

elevatore elevatóre agg. e s. m. [dal lat. tardo elevator -oris; nei sign. 2 e 3, sul modello dell’ingl. elevator]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi eleva; con senso generico, e riferito a persona, è raro. [...] che in passato fu usato anche con il sign. di ascensore o di montacarichi, indica oggi in partic.: nei trasporti aerei e navali, i dispositivi usati per il sollevamento dei colli nell’imbarco e nello sbarco; nelle autorimesse, gli ascensori destinati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – CHIRURGIA – STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA

podofillo¹

Vocabolario on line

podofillo1 podofillo1 s. m. [lat. scient. Podophyllum, nome di genere, comp. di podo- e -phyllum «-fillo»]. – Erba delle berberidacee (Podophyllum peltatum), che cresce nei boschi dell’America Settentr. [...] atlantica: ha un rizoma orizzontale articolato, con germogli aerei alti 20 o 30 cm, terminanti con due foglie grandi tra le quali nasce un unico fiore, bianco; le radici e i rizomi sono velenosi e forniscono una droga medicinale dalla quale si estrae ... Leggi Tutto

antiaèrea

Vocabolario on line

antiaerea antiaèrea s. f. [femm. sost. dell’agg. antiaereo]. – Dispositivo armato diretto a contrastare gli attacchi aerei. ... Leggi Tutto

lettiga

Vocabolario on line

lettiga s. f. [lat. lectīca, der. di lectus «letto2»]. – 1. Nell’antichità, letto portatile, spesso riccamente decorato, sostenuto a spalle o a braccia, o tirato da cavalli, usato per il trasporto di [...] di malati e feriti, costituito da due stanghe di legno o metallo sulle quali è fissato un rettangolo di tela resistente; può essere munito di ruote o montato su automezzi (v. autolettiga), su aerei o elicotteri. ◆ Dim. lettighina, lettighétta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

turboreattóre

Vocabolario on line

turboreattore turboreattóre s. m. [comp. di turbo- e reattore]. – In aerotecnica, propulsore a reazione diretta, detto anche turbogetto (termine che peraltro designa anche il velivolo propulso da uno [...] di salita, e stabilmente a velocità supersoniche. T. a ugelli orientabili, propulsore che consente la gettosostentazione degli aerei, per lo più di tipo militare, destinati a decollare e atterrare verticalmente nonché a rimanere immobili in aria ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

chelicerati

Vocabolario on line

chelicerati s. m. pl. [der. di cheliceri; lat. scient. Chelicerata]. – Sottotipo degli artropodi, così denominati per la presenza di un paio di cheliceri, ai quali seguono i pedipalpi e altre 4 (o più, [...] fino a 9) paia di arti; pochi sono marini a respirazione branchiale, i più sono terrestri e respirano per sacchi aerei o trachee. Vi appartengono le classi dei merostomi, degli aracnidi e dei pantopodi. ... Leggi Tutto

dislocazióne

Vocabolario on line

dislocazione dislocazióne s. f. [der. di dislocare]. – 1. a. Nel linguaggio milit., ripartizione dei varî elementi delle forze armate, sia sul territorio nazionale (per esigenze di ordine strategico, [...] di addestramento, di mobilitazione, ecc.), sia su un fronte di guerra o su altro territorio. Con sign. analogo, anche di navi, aerei, di reparti di polizia, e, nello sport, dei giocatori di una squadra di calcio e sim. b. Il modo stesso in cui i varî ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30
Enciclopedia
cruscotto
Nei veicoli terrestri, aerei e acquatici, quella parte che raccoglie gli strumenti di controllo, ed eventuali organi di comando. Quando il numero degli strumenti è rilevante, come nel caso degli aeromobili, per semplicità di costruzione e di...
British Airways
British Airways Società inglese di trasporti aerei costituitasi nel 1974 attraverso la fusione della British European Airways (BEA) con la British Overseas Airways Corporation (BOAC). Privatizzata nel 1987, la B. A. è divenuta una delle principali...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali