• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

Caronte

Neologismi (2008)

Caronte (caronte), s. m. Chi trasporta su un’imbarcazione persone da una sponda all’altra di un fiume, di un mare. ◆ Anche se a portarle da questa parte dell’Adriatico sono stati i famigerati scafisti, [...] , Immigrazione) • Grazie alle loro testimonianze è stato possibile identificare due presunti scafisti, che avevano in tasca un biglietto aereo per fare rientro a Casablanca, mentre un terzo «Caronte» figura tra le vittime. (Adige, 19 novembre 2005, p ... Leggi Tutto

scóntro

Vocabolario on line

scontro scóntro s. m. [der. di scontrare]. – 1. a. Lo scontrarsi di truppe nemiche; urto di forze militari, battaglia: i primi s. tra Romani e Cartaginesi in Italia avvennero sul Ticino e sulla Trebbia; [...] comunque armonicamente insolito. c. Urto, cozzo violento tra due o più veicoli o mezzi di trasporto: s. automobilistico, aereo; la nebbia ha provocato un grave s. ferroviario; nello s. frontale i conducenti delle due autovetture hanno riportato solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

félce

Vocabolario on line

felce félce s. f. [lat. fĭlix (o fĭlex) -lĭcis]. – Nome con cui si indicano le varie piante di una classe delle pteridofite, che ha in ital. la denominazione di felci e in lat. scient. quella di Filicatae [...] più volte, coltivata spesso nei giardini; la f. florida (Osmunda regalis), la più maestosa felce d’Europa, con fusto aereo alto anche parecchi decimetri, foglie lunghe un metro o più, con lobi ampî, spontanea in luoghi acquitrinosi e al margine di ... Leggi Tutto

cellularista

Neologismi (2008)

cellularista s. m. e f. Chi usa abitualmente il telefono cellulare. ◆ «No, io non posso dirtelo adesso così ma secondo me per quell’altra cosa bisogna che chiami tu... Ciao va bene ma non parlarne con [...] tu che poi mi chiama e succede quello che sai». Un classico esempio di invadenza frenata rispetto agli astanti (in treno, in aereo, al bar) e di nevrosi in codice, da parte del cellularista maniaco. Il quale, di regola, non eccelle in bon ton. (Nello ... Leggi Tutto

ridecollare

Neologismi (2008)

ridecollare v. intr. Decollare di nuovo; in senso figurato, riprendere vigore, rimettersi in moto. ◆ Una delle domande è: perché [Alessandro] Del Bono, resosi conto del mancato funzionamento dei freni [...] a ridecollare dopo la crisi dell’11 settembre. (A. Tor., Stampa, 10 giugno 2002, p. 15, Cronache Italiane) • L’aereo dell’Air Méditerranée che doveva caricarli era stato fatto ridecollare subito con i suoi 172 viaggiatori atterrati a Sebha: erano ... Leggi Tutto

préso

Vocabolario on line

preso préso agg. – È propriam. il part. pass. di prendere, che conserva per lo più il suo valore verbale, e solo in alcuni casi ha funzione o uso aggettivale, anche con accezioni proprie, tra cui: 1. [...] Occupato, riservato, prenotato: al ristorante, o a teatro, in treno, in autobus, in aereo i posti erano già tutti p., non c’era più un posto libero, disponibile. 2. a. Impegnato, assorbito da un’attività, anche mentale: è sempre tutto p. dal suo ... Leggi Tutto

arrivare

Vocabolario on line

arrivare v. intr. e tr. [lat. *arripare, der. di ripa, propr. «giungere a riva»] (aus. essere). – 1. a. Raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio o di un cammino, il traguardo [...] male alloggia; talora, giungere, capitare: arrivi a proposito. Di mezzi di trasporto o altre cose che giungono a destinazione: l’aereo arriva alle 12; l’autobus è arrivato in ritardo; è arrivata una lettera per te. Determinando il luogo: a. in porto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

cieli aperti

Neologismi (2008)

cieli aperti loc. s.le m. pl. Trattato che prevede la deregolamentazione nel regime dei voli intercontinentali tra Europa e Stati Uniti d’America. ◆ Parte l’operazione «cieli aperti» tra Europa e Stati [...] ai Trasporti [Ignacia de] Loyola de Palacio e non più con i ministri dei singoli governi, lo scenario del trasporto aereo cambierà profondamente. (Giuseppe Sarcina, Corriere della sera, 6 giugno 2003, p. 20, Cronache) • A cominciare dai sussidi per ... Leggi Tutto

joystick

Vocabolario on line

joystick 〈ǧòistik〉 s. ingl. [propr. «leva di comando (di un aereo)», comp. di joy «gioia» e stick «bastone»] (pl. joysticks 〈ǧòistiks〉), usata in ital. al masch. – 1. Nei sistemi di elaborazione grafica [...] computerizzata, dispositivo in forma di barra di comando che controlla lo spostamento del cursore sullo schermo, regolandone anche la velocità; trova applicazione spec. nei videogiochi e nei simulatori. ... Leggi Tutto

groupage

Vocabolario on line

groupage ‹ġrupàaˇ∫› s. m., fr. [der. di grouper «riunire», a sua volta der. di groupe «gruppo», che è dall’ital. groppo]. – Aggruppamento di più partite di merci da trasportare con un unico mezzo (carro [...] ferroviario o aereo), compiuto dagli spedizionieri allo scopo di godere di una tariffa di trasporto più conveniente di quella prescritta per i trasporti a collettame: spedizione a groupage. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali