• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

pneumotacografìa

Vocabolario on line

pneumotacografia pneumotacografìa s. f. [der. di pneumotacografo]. – In medicina, indagine sulla velocità del flusso aereo nell’albero bronchiale e del suo volume nell’unità di tempo, realizzata ambulatoriamente [...] mediante un apparecchio registratore (pneumotacografo) per la valutazione della funzione respiratoria o in genere per lo studio delle componenti dinamiche della respirazione ... Leggi Tutto

charter

Vocabolario on line

charter ‹čàatë› s. ingl. [che risale, attraverso il fr. ant. chartre, al lat. chartŭla, dim. di charta «carta»] (pl. charters ‹čàatë∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato ‹čàrter›). – [...] generalmente settimanali. 3. In aeronautica, aeroplano civile noleggiato a basso costo per gruppi numerosi di viaggiatori, al di fuori dei normali orarî di linea. Anche come agg., volo ch., volo a domanda o a noleggio effettuato con un aereo charter. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

slot

Vocabolario on line

slot 〈slòt〉 s. ingl. (propr. «fessura, feritoia»; pl. slots 〈slòts〉), usato in ital. al masch. – 1. In informatica, piccolo spazio disponibile in un supporto di memoria e, in partic., fessura per l’alloggiamento [...] circuiti, o di elementi di connessione, e sim., in un calcolatore elettronico. 2. In aeronautica, lasso di tempo consentito a un aereo per il decollo o per l’atterraggio. 3. In senso più generale, fascia oraria destinata a una determinata attività ... Leggi Tutto

mèrce

Vocabolario on line

merce mèrce s. f. [lat. merx mercis]. – 1. a. Ogni bene economico, in genere prodotto del lavoro umano, in quanto oggetto di contrattazione e di scambio: m. buona, pregiata, cattiva, scadente; m. conservabile, [...] termine in merci, in apposito locale e secondo precise norme; treno merci (o assol. un merci, come s. m.), vagone merci, aereo m., adibiti esclusivamente al trasporto di merci; scalo m., stazione o parte di una stazione in cui avviene il carico e lo ... Leggi Tutto

tassì

Vocabolario on line

tassi tassì (anche taxi o taxì) s. m. [adattam. del fr. taxi, abbrev. di taximètre («tassametro» e «vettura a tassametro»)]. – 1. Automobile fornita di tassametro, adibita al servizio pubblico: chiamare, [...] prendere un t.; posteggio di tassì. 2. T. aereo (o aerotassì, aerotaxi), aeromobile da noleggio pubblico con tariffa convenuta in base ai chilometri di percorso. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

check-in

Vocabolario on line

check-in 〈čék in〉 locuz. ingl. [dalla locuz. verb. (to) check in «prenotare, registrare in arrivo»], usata in ital. come s. m. (e comunem. pronunciata 〈čekkìn〉). – 1. Operazione che si compie negli aeroporti [...] prima dell’imbarco sull’aereo, e che consiste in genere nella presentazione del biglietto per il controllo, e la consegna degli eventuali bagagli. 2. Nel linguaggio alberghiero, il momento in cui un cliente arriva, consegna i documenti per la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

anténna

Vocabolario on line

antenna anténna s. f. [dal lat. antenna «antenna», nel sign. marin.]. – 1. Lunga e sottile asta di legno, che nelle galee e, attualmente, in imbarcazioni e piccoli velieri (pescherecci, tartane) è posta [...] . Palo di varia lunghezza, di legno o altro materiale, che serve a reggere bandiere, stendardi, o, nell’attrezzatura delle navi, l’aereo della radio e altri segnali. b. poet. Asta, lancia: il cozzar di mille antenne Ne la sala del banchetto (Carducci ... Leggi Tutto
CATEGORIA: RADIOTECNICA

nebbiògeno

Vocabolario on line

nebbiogeno nebbiògeno agg. e s. m. [comp. di nebbia e -geno]. – 1. Che produce nebbia artificiale: sostanze n., apparecchi nebbiogeni; utilizzare un n. Le sostanze nebbiogene per usi militari sono composti [...] l’osservazione da parte del nemico; vengono diffuse per mezzo di appositi apparecchi montati su carrelli, autocarri, navi, aerei, mentre contro le posizioni o gli osservatorî nemici vengono lanciate mediante proiettili di artiglieria o bombe di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

scòrta

Vocabolario on line

scorta scòrta s. f. [femm. sostantivato di scorto, part. pass. di scorgere, nel sign. ant. di «guidare»]. – 1. a. L’azione di scortare, di accompagnare per guidare e proteggere, o per sorvegliare: fare [...] visite fatte in forma ufficiale. c. Nel linguaggio milit., l’azione di scortare truppe, materiali, trasporti, grandi unità navali o aeree, ecc.: fare la s. a una colonna di rifornimenti; essere di s. a un convoglio. Con sign. concr., l’unità ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – MILITARIA – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI

turboèlica

Vocabolario on line

turboelica turboèlica s. m. e f. [comp. di turbo- e elica] (come s. m., invar). – 1. In aerotecnica, propulsore a reazione mista, in cui il miscuglio di aria e gas combusti uscente dalla camera di combustione [...] forza propulsiva dell’elica si ha una spinta (a getto) supplementare (v. fig. a p. 702). 2. s. m. L’aereo stesso propulso da uno o più turboelica, caratterizzato da velocità limitate (subsoniche) ma anche da un ridotto consumo di carburante nonché da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali