• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
449 risultati
Tutti i risultati [449]
Industria [117]
Industria aeronautica [99]
Storia [72]
Militaria [67]
Arti visive [31]
Trasporti terrestri [31]
Trasporti [31]
Architettura e urbanistica [25]
Fisica [24]
Matematica [20]

quadrimotóre

Vocabolario on line

quadrimotore quadrimotóre agg. e s. m. [comp. di quadri- e motore2]. – Che ha quattro motori. Come s. m., aereo dotato di quattro motori a elica. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tendina

Vocabolario on line

tendina s. f. [dim. di tenda]. – 1. Piccola tenda. In partic., il telo o la cortina che si appende o si applica all’interno di finestre e finestrini per impedire la vista dall’esterno e per attenuare [...] del sole: le t. della finestra; un’automobile con t. regolabili ai finestrini posteriori e sul lunotto; la t. del finestrino di un aereo, di un oblò; alzare o abbassare, scostare o tirare le t., la tendina. 2. Come dim. di tenda nel sign. 2 b, in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

antiaèreo

Vocabolario on line

antiaereo antiaèreo agg. [comp. di anti-1 e aereo]. – Che è o serve contro le offese aeree; usato soprattutto con riferimento a predisposizioni e provvedimenti di carattere passivo, diretti a difendere [...] nemica o a limitare gli effetti di quest’ultima (mentre predisposizioni e azioni dirette a distruggere gli aerei e i missili nemici in volo mercé l’impiego di armi in postazione a terra vengono oggi preferibilmente indicate con l’agg. contraereo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

strisciata

Vocabolario on line

strisciata s. f. [der. di strisciare]. – 1. Lo strisciare; percorso compiuto strisciando; rapido passaggio rasente a qualcosa: il gabbiano fece una s. sull’acqua; con senso più astratto e poco com.: [...] fatto queste s. sul pavimento appena lucidato? 3. In fotogrammetria, serie di fotogrammi del terreno scattati automaticamente da un aereo a rotta rettilinea e quota costante, con un avanzamento di pellicola e intervalli di scatto tali da ottenere un ... Leggi Tutto

destinazióne

Vocabolario on line

destinazione destinazióne s. f. [dal lat. destinatio -onis]. – 1. a. Atto del destinare, il fatto di essere destinato: d. di una somma a scopi di beneficenza; d. di un funzionario a un determinato incarico. [...] c. Meta di un viaggio: arrivare a d. (anche in senso fig.); partire per d. ignota. E in usi ellittici: d. New York; l’aereo parte alle 19, d. Singapore. d. Il luogo dove viene spedita una lettera, una merce, un pacco e sim.; in partic., nella marina ... Leggi Tutto

verticale

Vocabolario on line

verticale agg. e s. f. e m. [dal lat. tardo verticalis, agg., der. di vertex -ĭcis «vertice»]. – 1. agg. a. Termine che definisce, nel linguaggio scient. e tecn., la direzione della forza di gravità [...] una distanza in verticale, ecc. Nel linguaggio aviatorio, trovarsi sulla v. di ..., segnalazione mediante la quale si comunica che un aereo in volo si trova sopra il radiofaro dell’aeroporto (si può dare anche il nome della città) indicato. In partic ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

tenére

Vocabolario on line

tenere tenére v. tr. [lat. tĕnēre] (pres. indic. tèngo [ant. tègno], tièni, tiène, teniamo [ant. tegnamo], tenéte, tèngono [ant. tègnono]; pres. cong. tènga ..., teniamo, teniate, tèngano [ant. tègna [...] autovettura che abbia una buona stabilità durante la marcia (v. tenuta, nel sign. 1 f); t. la rotta, di nave o di aereo che naviga seguendo la rotta prestabilita; t. la cappa, di nave che prende una speciale andatura per resistere al tempo avverso (v ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

satellitare²

Vocabolario on line

satellitare2 satellitare2 s. m. [der. di satellite]. – Apparato radioelettronico di varie dimensioni (anche portatile), in grado di utilizzare per varî scopi (radiolocalizzazioni, telecomunicazioni, [...] radiolocalizzazione (coordinate geografiche e altitudine del posto ove è situato l’apparato); s. di comunicazione, che consente da bordo di un veicolo (auto, nave, aereo) di effettuare comunicazioni in telefonia e in telescrivente per tutto il globo. ... Leggi Tutto

rónco¹

Vocabolario on line

ronco1 rónco1 s. m. [dal lat. ronchus o rhonchus «il russare», affine al gr. ῥέγχος «id.»] (pl. -chi). – In semeiotica medica, rumore respiratorio a carattere secco, di tonalità bassa e sonora, che si [...] riscontra in tutti i casi di alterato flusso aereo per restringimento dell’albero bronchiale (processi flogistici, asma bronchiale, ecc.). ... Leggi Tutto

quadro²

Vocabolario on line

quadro2 quadro2 s. m. [lat. quadrum «figura quadrata», neutro sostantivato dell’agg. quadrus (v. la voce prec.); il sign. 6 a è modellato sul fr. cadre, mentre il 6 b ricalca in alcune locuzioni il russo [...] immediata e complessiva, strumenti e organi di comando, di controllo e regolazione, di segnalazione e misurazione: il q. di un aereo, di un automezzo, di un’imbarcazione; il q. di un impianto, di una centrale operativa, di un elaboratore; accendere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 45
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali