• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Medicina [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Telecomunicazioni [1]
Cinema [1]

zero

Sinonimi e Contrari (2003)

zero /'dzɛro/ num. card. [dal lat. mediev. zèphyrum, adattam. dell'arabo ṣifr "nulla, zero", calco del sanscr. śūnyá "vuoto" e poi "zero"]. - ■ s. m. (pl. zeri) 1. [numero cardinale che precede ogni numero [...] ore 24] ≈ mezzanotte. 2. (estens.) [momento preciso in cui avrà inizio un determinato avvenimento: l'ora z. dell'attacco aereo è ormai prossima] ≈ ora x; scherz., zero zero sette [come s. m. invar., denominazione giorn. dell'agente segreto] ≈ agente ... Leggi Tutto

altezza

Sinonimi e Contrari (2003)

altezza /al'tets:a/ s. f. [lat. volg. ✻altĭtia per il class. altitudo "altitudine"]. - 1. a. [dimensione verticale di un corpo] ≈ ‖ (non com.) elevatezza. b. [con riferimento a persona] ≈ statura. 2. a. [...] [distanza verticale di un punto da una superficie o da una linea di riferimento: l'aereo volava a 8000 metri di a.] ≈ Ⓣ (geogr.) altitudine, quota. b. [con riferimento ad acque] ≈ profondità. 3. [luogo elevato, spec. al plur.] ≈ altura, cima, culmine ... Leggi Tutto

quadrigetto

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrigetto /kwadri'dʒɛt:o/ s. m. [comp. di quadri- e getto], invar. - (aeron.) [aereo che ha quattro motori] ≈ quadrimotore. ‖ quadrireattore. ... Leggi Tutto

quadrimotore

Sinonimi e Contrari (2003)

quadrimotore /kwadrimo'tore/ s. m. [comp. di quadri- e motore "macchina che produce energia meccanica"]. - (aeron.) [aereo che ha quattro motori] ≈ quadrigetto. ‖ quadrireattore. ... Leggi Tutto

quadro²

Sinonimi e Contrari (2003)

quadro² s. m. [lat. quadrum "figura quadrata", neutro sost. dell'agg. quadrus; il sign. 8 è modellato sul fr. cadre, mentre il sign. 9 ricalca il russo kadry]. - 1. a. [oggetto di forma quadrata] ● Espressioni: [...] di comando, di controllo e regolazione, anche nell'espressione quadro di comando: il q. (di comando) di un aereo, di un impianto] ≈ console, pannello (dei comandi o di controllo), quadrante. ‖ pulsantiera, tastiera. □ quadro svedese [attrezzo da ... Leggi Tutto

sopravvissuto

Sinonimi e Contrari (2003)

sopravvissuto [part. pass. di sopravvivere]. - ■ agg. 1. [che si è salvato da un disastro e sim., anche con la prep. a: elenco dei passeggeri s. (all'incidente aereo)] ≈ scampato, [con uso assol.] salvo, [...] [spec. con uso assol.] superstite. ↔ morto (in), perito (in). 2. (fig.) [che è uscito indenne da traversie politiche e sim.] ≈ (iron.) miracolato. ↔ (iron.) trombato. ■ s. m. (f. -a) [chi si è salvato ... Leggi Tutto

apparecchio

Sinonimi e Contrari (2003)

apparecchio /ap:a'rek:jo/ s. m. [der. di apparecchiare]. - 1. (tecn.) a. [complesso di elementi meccanici, elettrici, ecc., atti a un determinato scopo: a. telefonico, fotografico] ≈ congegno, dispositivo, [...] macchina, strumento. b. (estens.) [apparecchio telefonico: rimanga all'a.] ≈ telefono. ⇓ ricevitore. 2. (pop.) [velivolo a motore] ≈ aereo, aeroplano. ⇑ aeromobile, velivolo. ... Leggi Tutto

muovere

Sinonimi e Contrari (2003)

muovere /'mwɔvere/ (pop. o lett. movere) [lat. movēre, con mutamento di coniug.] (pass. rem. mòssi, movésti, ecc.; part. pass. mòsso; fuori d'accento le forme senza dittongo [moviamo, movéte, movéssi, [...] ]). Muoversi - Come intr. pron., muoversi si alterna principalmente con andare e viaggiare, riferiti a persona o a veicolo: l’aereo va (o viaggia) più velocemente del treno. Più circoscritti, solo se ci si riferisce a persona, saranno mettersi in ... Leggi Tutto

raid

Sinonimi e Contrari (2003)

raid /'rɛid/, it. /'raid/ s. ingl. [propr. voce scozz. corrispondente all'ingl. road "strada", ma colsign. di "incursione"], usato in ital. al masch. - 1. a. (milit.) [attacco a sorpresa, generalm. contro [...] obiettivi limitati e con ridotto impiego di mezzi: r. aereo] ≈ incursione, [di bande armate] scorreria, [di bande armate] scorribanda. b. (estens.) [rapida spedizione delle forze dell'ordine] ≈ blitz, incursione. ‖ retata. 2. (sport.) [competizione ... Leggi Tutto

muovere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi muovere. Finestra di approfondimento Cambiamenti di posizione - Il sign. principale di m. è quello di «far cambiare posizione a qualcosa o qualcuno». Secondo il tipo di forza esercitato per [...] ]). Muoversi - Come intr. pron., muoversi si alterna principalmente con andare e viaggiare, riferiti a persona o a veicolo: l’aereo va (o viaggia) più velocemente del treno. Più circoscritti, solo se ci si riferisce a persona, saranno mettersi in ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali