• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
117 risultati
Tutti i risultati [117]
Medicina [5]
Tempo libero [4]
Chimica [3]
Geografia [2]
Industria [2]
Turismo [1]
Teatro [1]
Arti visive [1]
Telecomunicazioni [1]
Cinema [1]

hostess

Sinonimi e Contrari (2003)

hostess /'həʊstis/, it. /'ɔstes/ s. ingl. [dal fr. ant. (h)ostesse], usato in ital. al femm. - 1. (prof.) a. (aeron.) [impiegata delle compagnie aeree, delle navi di linea, dei pullman di gran turismo [...] e sim. addetta alla cura dei passeggeri] ≈ assistente di bordo, stewardess, [sull'aereo] assistente di volo. ‖ steward. b. (estens.) [donna che assiste le comitive di turisti nei pullman e sim.] ≈ accompagnatrice, guida (turistica). 2. (prof.) [ ... Leggi Tutto

artificiale

Sinonimi e Contrari (2003)

artificiale (non com. artifiziale /artifi'tsjale/) agg. [dal lat. artificialis, der. di artificium "artificio"]. - 1. [prodotto o ottenuto con l'intervento dell'uomo e mediante procedimenti tecnici: lago, [...] clinicamente, allo scopo di risolvere problemi di infecondità] ≈ fecondazione artificiale, procreazione assistita. □ orizzonte artificiale [strumento che controlla l'assetto di un aereo rispetto all'orizzonte] ≈ girorizzonte, orizzonte giroscopico. ... Leggi Tutto

navale

Sinonimi e Contrari (2003)

navale agg. [dal lat. navalis, der. di navis "nave"]. - 1. [che si riferisce alle navi: cantiere n.] ≈ nautico. ● Espressioni: forze navali → □. 2. [che si effettua per mezzo di navi: battaglia n.] ≈ ‖ [...] marino, marittimo. ↔ aereo, terrestre. □ forze navali (milit.) ≈ forze di mare, marina. ... Leggi Tutto

navetta

Sinonimi e Contrari (2003)

navetta /na'vet:a/ s. f. [dal fr. navette "piccola nave"; il sign. 2, anche per influsso dell'ingl. shuttle "spola, navetta"]. - 1. (tecn., tess.) [dispositivo armato di bobina che passa avanti e indietro [...] un veicolo o convoglio che collega due luoghi, andando avanti e indietro a intervalli regolari: servizio n.; aereo n.] ≈ ‖ autobus, bus, traghetto, treno. ● Espressioni: navetta spaziale → □. 3. (miner.) [pietra preziosa tagliata in forma ovale con ... Leggi Tutto

rasentare

Sinonimi e Contrari (2003)

rasentare /razen'tare/ v. tr. [der. di rasente] (io rasènto, ecc.). - 1. [muoversi vicino a un oggetto o a una superficie fin quasi a toccarli: l'aereo si abbassò fino a r. le cime degli alberi] ≈ carezzare, [...] (non com.) frisare, lambire, (non com.) lungheggiare, radere, sfiorare, strisciare. ↓ accostarsi (a), avvicinarsi (a). ↔ allontanarsi (da), discostarsi (da), scostarsi (da), staccarsi (da). 2. (fig.) [arrivare ... Leggi Tutto

sportello

Sinonimi e Contrari (2003)

sportello /spor'tɛl:o/ s. m. [der. di porta, o più prob. di portello, col pref. s- (nel sign. 5)]. - 1. a. [elemento di chiusura e apertura: lo s. di un soppalco, di una gabbia; un armadio a due s.] ≈ [...] [elemento di apertura e chiusura di accessi all'interno, o di uscita all'esterno, di veicoli: gli s. di un'auto, un aereo] ≈ porta, portiera [di velivoli] portello. 2. a. [apertura attraverso la quale gli utenti di un ufficio e sim., comunicano con l ... Leggi Tutto

imbarcare

Sinonimi e Contrari (2003)

imbarcare [der. di barca¹, col pref. in-¹] (io imbarco, tu imbarchi, ecc.). - ■ v. tr. 1. (marin.) a. [far salire persone su un'imbarcazione o su un aereo: i. i passeggeri] ↔ sbarcare. b. [caricare a bordo: [...] i. viveri, munizioni] ≈ caricare. ↔ scaricare. 2. (fig.) [mettere qualcuno a parte di un'impresa, di un affare e sim., con la prep. in del secondo arg.: i. uno in un brutto affare] ≈ (fam.) cacciare, coinvolgere, ... Leggi Tutto

immobilizzazione

Sinonimi e Contrari (2003)

immobilizzazione /im:obilidz:a'tsjone/ s. f. [dal fr. immobilisation]. - 1. [riduzione all'immobilità: la nebbia ha causato l'i. del traffico aereo] ≈ arresto, blocco, paralisi, stasi. ↔ sblocco. 2. [l'immobilizzare [...] un arto: l'i. di una gamba] ≈ ‖ fasciatura, ingessatura ... Leggi Tutto

registratore

Sinonimi e Contrari (2003)

registratore /redʒistra'tore/ [der. di registrare]. - ■ s. m. [apparecchio che registra e riproduce suoni su supporti magnetici] ≈ Ⓣ (tecnol.) magnetofono. ⇓ piastra. ● Espressioni: registratore di cassa [...] [macchina che registra gli incassi ed emette scontrini fiscali] ≈ cassa; registratore di volo [apparecchio sul quale vengono registrati con continuità tutti i dati relativi al volo di ogni aereo] ≈ Ⓖ (pop.) scatola nera. ... Leggi Tutto

regolamentare²

Sinonimi e Contrari (2003)

regolamentare² v. tr. [der. di regolamento] (io regolaménto, ecc.). - [sottoporre a un regolamento: r. il traffico aereo, l'immigrazione] ≈ disciplinare, regolare. ↔ deregolamentare, liberalizzare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12
Enciclopedia
aereo
In botanica, si dice di organo di una pianta che si sviluppa al di sopra del terreno (anche epigeo). I fusti e rami a. sono contrapposti a quelli sotterranei o ipogei. Le radici a. sono presenti in varie piante tropicali, come Orchidee epifite,...
AEREO
. In un apparecchio per la trasmissione o la ricezione di segnali radiotelegrafici o radiotelefonici occorre distinguere l'apparecchio ricevente o trasmittente propriamente detto da un'altra parte, che prende il nome di aereo o antenna, e cui...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali