• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [12]
Industria [3]
Farmacologia e terapia [2]
Industria cosmetica e farmaceutica [2]
Alimentazione [1]
Fisica [1]
Geologia [1]
Botanica [1]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]

stressante

Vocabolario on line

stressante agg. [part. pres. di stressare]. – Che provoca uno stato di stress, di grave affaticamento: condizioni di vita stressanti; un lavoro, una fatica, un’attività fortemente stressante. ... Leggi Tutto

eleuterocòcco

Vocabolario on line

eleuterococco eleuterocòcco s. m. [dal nome del genere Eleutherococcus, comp. del gr. ἐλεύϑερος «libero» e lat. scient. coccus «cocco4»] (pl. -chi). – Pianta del genere omonimo della famiglia araliacee [...] arbusto spinoso originario della Cina, di cui si adoperano le foglie, ma soprattutto le radici, ricche di principî attivi, per preparare tisane, sciroppi e estratti contro le malattie da raffreddamento, la stitichezza, l’affaticamento mentale, ecc. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

astenopìa

Vocabolario on line

astenopia astenopìa s. f. [comp. del gr. ἀσϑενής «debole» e -opia]. – In oculistica, tendenza al precoce affaticamento dell’apparato visivo, conseguenza di stanchezza del muscolo ciliare per un’ametropia [...] (a. accomodativa), di disturbi dei muscoli estrinseci dell’occhio (a. muscolare), di sindromi neurasteniche (a. nervosa) ... Leggi Tutto

metatarsalgìa

Vocabolario on line

metatarsalgia metatarsalgìa s. f. [comp. di metatarso e -algia (v. algia)]. – In medicina, sindrome dolorosa della parte anteriore del piede, determinata dall’alterazione dei normali rapporti esistenti [...] fra le teste dei metatarsali, o anche da costrizione o eccessivo affaticamento del piede, oppure da neuroma del nervo interdigitale (in quest’ultimo caso è chiamata anche malattia di Morton). ... Leggi Tutto

surmenage

Vocabolario on line

surmenage 〈sürmënàaˇ∫〉 s. m., fr. [der. di surmener «sovraffaticare», comp. di sur- «sur-» e mener «agitare, affaticare»]. – 1. Eccessivo affaticamento fisico e soprattutto mentale, che può provocare [...] stati di debilitazione e di esaurimento, e quindi diminuzione di rendimento: è stato un s. lavorare per un così lungo periodo anche di notte, e ne sento ancora le conseguenze; sottoporsi a un s. per preparare ... Leggi Tutto

stancare

Vocabolario on line

stancare v. tr. [der. di stanco] (io stanco, tu stanchi, ecc.). – 1. a. Logorare le forze, indebolire la capacità di resistenza fisica e psichica con affaticamento più o meno intenso e prolungato; affaticare: [...] allenamento può s. il cavallo. Con sign. fig., s. la terra, sfruttarla troppo. b. Nel rifl. o intr. pron. stancarsi, affaticarsi, diventare stanco, sentire stanchezza: è così debole che si stanca subito; non si stanca mai di lavorare; devi cercare di ... Leggi Tutto

glutamina

Vocabolario on line

glutamina (o glutammina) s. f. [der. di glu-tam(ico), col suff. -ina]. – Composto organico, aminoacido derivato dall’acido glutamico, abbondante nelle proteine e presente, libero, in molti tessuti animali [...] e vegetali (nei quali partecipa a diversi processi di sintesi biologica), talora usato come coadiuvante nella terapia dell’affaticamento mentale e sim. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

nistagmo

Vocabolario on line

nistagmo s. m. [dal gr. νυσταγμός «sonnolenza»]. – In fisiologia e medicina, movimento ritmico, involontario, che si succede a scosse, e può verificarsi in alcuni organi mobili, come il capo (n. cefalico), [...] o può insorgere spontaneamente come fenomeno patologico connesso a lesioni labirintiche e vestibolari, a imperfetta coordinazione o affaticamento dei muscoli estrinseci dell’occhio, a deficit visivo, o a lesioni delle vie centrali dell’oculomozione. ... Leggi Tutto

stanco

Vocabolario on line

stanco agg. [voce panromanza, di etimo incerto] (pl. m. -chi). – 1. a. Che, per l’eccessivo affaticamento, sente indebolite le proprie forze fisiche e intellettuali e avverte il bisogno di riposo: essere, [...] Cadde la s. man (Manzoni); avere il cervello, la mente s.; con riferimento ai segni esteriori della stanchezza: avere gli occhi s., affaticati; parlare con voce s.; avere un viso s.; camminare con passo s.; fece un gesto s.; mi ha dato un’occhiata s ... Leggi Tutto

travalca

Vocabolario on line

travalca s. f. (ant. travalco s. m.) [der. di travalcare]. – Andatura irregolare del trotto (detta anche trafalco, trapasso, trotto rotto), nella quale il cavallo trotta col bipede anteriore e galoppa [...] col posteriore, per cui le battute diagonali sono parzialmente dissociate: può essere conseguenza dell’affaticamento del cavallo, oppure di un eccesso di velocità o di un vizio di addestramento. ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
affaticaménto
affaticaménto Diminuzione delle prestazioni per progressivo esaurimento delle riserve energetiche di un organismo. In particolare, l'a. muscolare si manifesta con il declino della capacità di generare forza o potenza nel contrarre i muscoli...
affaticaménto
affaticamento affaticaménto [Atto ed effetto dell'affaticare o dell'affaticarsi, da fatica] [FME] A. acustico: diminuzione dell'acuità acustica in relazione al persistere dello stimolo. ◆ [FTC] [MCC] A. meccanico: diminuzione della resistenza...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali