• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Letteratura [4]
Comunicazione [3]
Fisica [2]
Industria aeronautica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Geologia [1]
Matematica [1]

affrésco

Vocabolario on line

affresco affrésco s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). – 1. Tecnica di pittura murale che consiste nello stendere i colori, precedentemente macinati e diluiti in acqua, su uno strato [...] di modo o di qualità: dipingere a fresco, pittura a fresco, e sim.). 2. Pittura eseguita con tale tecnica: pareti coperte di affreschi; gli a. di Raffaello in Vaticano. 3. fig. Ampia descrizione di un paesaggio o di un ambiente in un’opera letteraria ... Leggi Tutto

frésco²

Vocabolario on line

fresco2 frésco2 s. m. [der. di fresco1 nel sign. dell’agg.] (pl. -chi), ant. e letter. – 1. Strato d’intonaco non ancora secco, sul quale si esegue la pittura detta appunto perciò affresco (da a fresco); [...] ); bisogna che in questi lavori a fresco giuochi molto più nel pittore il giudizio che il disegno (Vasari). 2. Affresco; tecnica, arte dell’affresco: era dagli antichi molto usato il f. (Vasari); il pittore non tratteggia né punteggia i suoi f. per ... Leggi Tutto

affrescare

Vocabolario on line

affrescare v. tr. [der. di affresco] (io affrésco, tu affréschi, ecc.). – Dipingere ad affresco: a. una parete; la cappella Brancacci del Carmine affrescata da Masaccio. ◆ Part. pass. affrescato, anche [...] come agg.: una parete affrescata; una volta interamente affrescata. ... Leggi Tutto

spanciare

Vocabolario on line

spanciare v. tr. e intr. [der. di pancia, col pref. s- (rispettivam., nel sign. 4 per l’uso tr., nel sign. 5 per l’intr. e l’intr. pron.)] (io spàncio, ecc.). – 1. tr., non com. Sventrare, sbudellare; [...] : l’aereo ha spanciato. 3. intr. pron. a. Presentare uno spancio: il muro, o l’intonaco, s’è spanciato; l’affresco si sta spanciando. b. estens., non com. Espandersi, allargarsi: i quartieri nuovi si spanciano intorno come da una cintura che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA

stacco¹

Vocabolario on line

stacco1 stacco1 s. m. [der. di staccare] (pl. -chi). – 1. a. L’azione e l’atto di staccare o di staccarsi, il fatto di venire staccato, usato soprattutto nelle espressioni s. dei biglietti (dal libretto [...] pezza (cfr. taglio d’abito, con lo stesso sign.). b. In partic., nella tecnica del restauro, metodo per separare gli affreschi dal muro per trasferirli su appositi telai: dopo aver protetto con tele la superficie pittorica e addossato a questa un ... Leggi Tutto

affreschista

Vocabolario on line

affreschista s. m. e f. [der. di affresco] (pl. m. -i). – Pittore che dipinge ad affresco. ... Leggi Tutto

zona

Thesaurus (2018)

zona 1. MAPPA Una ZONA è innanzitutto una parte di una superficie o di uno spazio (l’alternarsi sul terreno di zone d’ombra e di luce; affresco con molte zone da restaurare); 2. MAPPA in particolare, [...] è una regione, cioè una porzione di territorio di una certa estensione, contraddistinta da condizioni uniformi per quanto riguarda la conformazione geografica, lo sviluppo economico, la produzione agricola ... Leggi Tutto

scena

Thesaurus (2018)

scena 1. MAPPA La SCENA è la parte del teatro dove gli attori recitano, di solito costituita da una piattaforma elevata rispetto alla platea e chiusa nelle zone posteriore e laterali dalle strutture [...] ; assistere a una s. di sangue), anche rappresentati in dipinti, sculture, fotografie (il quadro rappresenta una s. campestre; un affresco con una s. mitologica). Parole, espressioni e modi di dire andare in scena calcare le scene colpo di scena ... Leggi Tutto

tròno²

Vocabolario on line

trono2 tròno2 s. m. [dal lat. thronus, gr. ϑρόνος]. – 1. Seggio, per lo più grandioso e riccamente decorato, sopraelevato dal suolo e spesso coperto da un baldacchino, sul quale prende posto un sovrano [...] (pagana e cristiana), che s’immagina e si raffigura sedente sul trono, segno di potenza e di maestà: Zeus in t.; un affresco rappresentante Cristo in t., la Madonna in t.; e in senso fig.: inchinarsi, presentarsi al t. di Dio. Talora indica il seggio ... Leggi Tutto

restaurare

Vocabolario on line

restaurare (ant. o raro ristaurare) v. tr. [dal lat. restaurare «restaurare, rinnovare», formato su instaurare con sostituzione di prefisso, sul modello di instituĕre-restituĕre] (io restàuro, ecc.). [...] di una casa; la chiesa semidistrutta da un grave incendio fu prontamente restaurata; r. un dipinto antico, un affresco, una statua; r. un prezioso mobile del Cinquecento; questi libri antichi, rovinati dall’umidità, dovranno essere restaurati. 2 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5
Enciclopedia
affresco
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
AFFRESCO
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella porosità della parete agevolata dall'intonaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali