• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [4]
Industria [4]
Letteratura [4]
Comunicazione [3]
Fisica [2]
Industria aeronautica [1]
Temi iconografici e decorativi [1]
Geologia [1]
Matematica [1]

scèna

Vocabolario on line

scena scèna s. f. [dal lat. scaena, gr. σκηνή «tenda, fondale del palcoscenico»]. – 1. a. Parte del teatro dove gli attori recitano; è costituita generalm. da una piattaforma sopraelevata rispetto al [...] presi a soggetto per dipinti, sculture, fotografie, ecc.: il quadro rappresenta una sc. campestre; la parete era occupata da un affresco con una sc. mitologica; una scultura di Rodin raffigurante una sc. erotica. b. Con sign. più ampio, poet., il ... Leggi Tutto

ammirare

Vocabolario on line

ammirare v. tr. [dal lat. admirari, comp. di ad- e mirari «guardare con meraviglia»]. – 1. Guardare con attenzione e interessamento persona, oggetto o spettacolo che attragga e desti meraviglia per bellezza, [...] ci ammirava D’anime turba tacita e devota (Dante); a. la bellezza, l’eleganza di una persona; a. un quadro, un affresco, un bel panorama; a. i colori di un tramonto, la potenza espressiva di un bassorilievo. 2. a. Considerare con sentimento di ... Leggi Tutto

oxygen bar

Neologismi (2008)

oxygen bar loc. s.le m. inv. Locale, bar di tendenza, nel quale si può anche inalare l’ossigeno prodotto da un generatore che comprime e filtra l’aria dell’ambiente, sottraendole azoto e impurità e arricchendola [...] Lavanya Sankaran racconta l’India del Sud, crocevia tra passato e presente, nel libro «Il tappeto rosso. Storie di Bangalore», affresco della convivenza tra sari e minigonne, templi e oxygen bar. (Corriere della sera, 21 gennaio 2008, p. 11, Cronache ... Leggi Tutto

bozzétto

Vocabolario on line

bozzetto bozzétto s. m. [der. di bozza1]. – 1. Modello non rifinito, abbozzato, di un’opera d’arte che dev’essere eseguita in scala più grande: i b. di un monumento, di un affresco, di una scena teatrale, [...] ecc. 2. Nella storia dell’arte, composizione, quadretto quasi impressionistico, in voga spec. nella seconda metà dell’800. 3. In letteratura, racconto breve, che descrive con piglio realistico e vivezza ... Leggi Tutto

imbèrbe

Vocabolario on line

imberbe imbèrbe agg. [dal lat. imberbis, comp. di in-2 e barba «barba1»]. – Che non ha ancora la barba: volto i.; un giovinetto i.; spesso scherz. o iron., di adolescente che si dà arie di persona adulta: [...] questi ragazzini i.!, o sostantivato, questi imberbi! Anche di persona adulta ma che non porti la barba (per lo più con riferimento a figure dipinte o scolpite): un antico affresco in cui Cristo è raffigurato imberbe. ... Leggi Tutto

cancellare

Vocabolario on line

cancellare (o scancellare) v. tr. [lat. cancellare, propr. «chiudere con un cancello, con un graticcio», da cui varî sign. fig. già in latino] (io cancèllo, ecc.). – 1. Coprire con tratti di penna o [...] da ciò che vi è scritto: c. la lavagna. 2. estens. Danneggiare, deteriorare, far svanire: l’umidità ha cancellato l’affresco. Fig., togliere, estinguere: c. un’ipoteca; c. un’onta, e sim.; c. col sangue un’offesa; c. dalla memoria, dimenticare ... Leggi Tutto

riquadro

Vocabolario on line

riquadro s. m. [comp. di ri- e quadro2; nel sign. 2, der. di riquadrare]. – 1. a. Porzione di una superficie delimitata, in forma quadrata o quadrangolare, da elementi lineari di vario tipo: un giardino [...] decorati a mosaico. b. L’elemento rilevato o dipinto che delimita il riquadro: pannello racchiuso da un r. di mogano; l’affresco era delimitato da un r. dipinto. 2. Forma rara per riquadratura: lavori di riquadro, come decorazione di ambienti o come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

lunétta

Vocabolario on line

lunetta lunétta s. f. [dim. di luna]. – 1. a. In architettura, la porzione di parete verticale di chiusura di una volta (a botte, a crociera o a vela) compresa tra la volta stessa e il suo piano d’imposta, [...] della volta; per analogia, lo spazio racchiuso tra un architrave e l’eventuale arco che lo sovrasta. Per estens., anche l’affresco (o qualsiasi altro tipo di dipinto o bassorilievo) con cui è decorata la lunetta, la quale, per la sua posizione e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ALIMENTAZIONE

particolare

Vocabolario on line

particolare (ant. particulare) agg. [dal lat. tardo particularis, der. di particŭla, dim. di pars partis «parte»]. – 1. a. Che è proprio di un singolo individuo, di una singola cosa, o di una determinata [...] delitto; esaminare i p. di una tela, di una statua, di una facciata; riproduzione fotografica di un p. dell’affresco; p. costruttivi, di un edificio, di una struttura, parti di forma complessa, disegnate in grande scala nel progetto per facilitarne ... Leggi Tutto

plàstico¹

Vocabolario on line

plastico1 plàstico1 agg. [dal lat. plastĭcus «che riguarda il modellare», dal gr. πλαστικός, der. di πλάσσω «plasmare»] (pl. m. -ci). – 1. Che plasma, che ha la capacità di modellare, di dare una forma. [...] effetti di particolare risalto: i valori p. di un gruppo marmoreo, di un bassorilievo, o anche di una pittura, di un affresco; una scultura ricca di dinamismo plastico. b. Detto di atteggiamento, posa e sim. del corpo umano, gradevole dal punto di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
affresco
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
AFFRESCO
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella porosità della parete agevolata dall'intonaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali