• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [4]
Archeologia [1]
Tempo libero [1]

affresco

Sinonimi e Contrari (2003)

affresco /a'f:resko/ s. m. [dalla locuz. (dipingere) a fresco] (pl. -chi). - 1. (artist.) [tecnica di pittura murale] ≈ fresco. 2. (estens.) a. (artist.) [pittura eseguita con tale tecnica] ≈ fresco. ⇑ [...] dipinto, pittura. b. (crit.) [quadro descrittivo di un paesaggio o di un ambiente in un'opera letteraria] ≈ descrizione, quadro, rappresentazione. [⍈ DIPINGERE ... Leggi Tutto

pittura

Sinonimi e Contrari (2003)

pittura s. f. [lat. pictūra, der. di pingĕre "dipingere"]. - 1. a. (artist.) [l'arte di dipingere, cioè di raffigurare per mezzo del disegno e del colore: p. su tela] ≈ (ant.) pintura. b. (estens.) [singola [...] ; conoscitore; falsario; esperto; gallerista; iconografo, iconologo; mercante d’arte. Azioni - Abbozzare; accennare; affrescare o frescare; aggruppare le figure; arabescare; armonizzare; atteggiare; bulinare; calcare; campeggiare; campire; cesellare ... Leggi Tutto

dipingere

Sinonimi e Contrari (2003)

dipingere /di'pindʒere/ (ant. o region. dipignere) [lat. depingĕre] (io dipingo, tu dipingi [ant. dipigni], ecc.; pass. rem. dipinsi, dipingésti [ant. dipignésti], ecc.; part. pass. dipinto). - ■ v. tr. [...] . per abiti), progetto (spec. per strutture architettoniche). Secondo il supporto usato per dipingere, si parlerà di quadro o di affresco: il primo indica un dipinto su supporto mobile, il secondo su parete. Un quadro su tela può anche essere detto ... Leggi Tutto

zona

Sinonimi e Contrari (2003)

zona /'dzɔna/ s. f. [dal lat. zona "cintura, fascia", gr. zṓnē, dal tema di zṓnnymi "cingere"]. - 1. [parte di superficie o di spazio delimitata: l'alternarsi sul terreno di z. d'ombra e di luce; affresco [...] con molte z. da restaurare] ≈ area, fascia, parte, settore, sezione, striscia, superficie, tratto. ● Espressioni: zona giorno → □; zona notte → □. 2. [tratto di territorio di una certa estensione connotato ... Leggi Tutto

quadretto

Sinonimi e Contrari (2003)

quadretto /kwa'dret:o/ s. m. [dim. di quadro²]. - 1. [figura o oggetto di piccole dimensioni e di forma quadrata] ≈ quadratino, riquadro, scacco, [di giochi e sim.] casella. ▲ Locuz. prep.: a quadretti [...] a olio] ≈ ⇑ dipinto, disegno, pittura. b. (fig.) [situazione caratteristica, per lo più di vita quotidiana: un q. di vita familiare] ≈ affresco, scena, scenetta. 3. (gastron.) [spec. al plur., pasta da brodo tagliata a piccoli riquadri] ≈ quadruccio. ... Leggi Tutto

pittura e scultura. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pittura e scultura. Finestra di approfondimento Tecniche, generi, elementi decorativi e tipi d’opera - 1. Abbozzo; acquaforte; acquarello o acquerello; acquatinta; affresco; anamorfosi; ancona; [...] ; conoscitore; falsario; esperto; gallerista; iconografo, iconologo; mercante d’arte. Azioni - Abbozzare; accennare; affrescare o frescare; aggruppare le figure; arabescare; armonizzare; atteggiare; bulinare; calcare; campeggiare; campire; cesellare ... Leggi Tutto

spancio

Sinonimi e Contrari (2003)

spancio /'spantʃo/ s. m. [der. di spanciare]. - [parte di un intonaco, di un affresco e sim., che si è gonfiata per azione dell'umidità o del calore] ≈ bozzo, ingobbimento, rigonfiamento, sporgenza. ‖ [...] gobba. ↔ incavo, rientranza ... Leggi Tutto

staccabile

Sinonimi e Contrari (2003)

staccabile /sta'k:abile/ agg. [der. di staccare]. - 1. [che si può staccare, anche con la prep. da: l'affresco non è s. dalla parete] ≈ asportabile, rimovibile, scollabile, separabile. ↔ fisso (a), inseparabile. [...] 2. [che si può discostare, anche con la prep. da: la panca è s. dal tavolo] ≈ allontanabile, discostabile, scostabile. ↔ fisso ... Leggi Tutto

opera

Sinonimi e Contrari (2003)

opera /'ɔpera/ (ant. e poet. opra; ant. ovra) s. f. [lat. opera "lavoro (in senso astratto, come attività); prestazione; giornata di lavoro, nei campi; lavoratore a giornata"; è il plur. collettivo del [...] testo. ⇓ romanzo, studio, trattato. c. [nelle arti figurative, prodotto del lavoro artistico: un'o. di Raffaello] ≈ lavoro. ⇓ affresco, dipinto, quadro, scultura, tela. 4. (mus.) [rappresentazione scenica di un testo drammatico in cui i personaggi si ... Leggi Tutto

dipingere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi dipingere. Finestra di approfondimento Modi di dipingere - Il concetto di «rappresentare graficamente, per lo più mediante l’uso di colori» è espresso da vari verbi, secondo le tecniche usate [...] . per abiti), progetto (spec. per strutture architettoniche). Secondo il supporto usato per dipingere, si parlerà di quadro o di affresco: il primo indica un dipinto su supporto mobile, il secondo su parete. Un quadro su tela può anche essere detto ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
affresco
Tecnica pittorica consistente nello stendere colori diluiti con acqua su uno strato di intonaco fresco che, asciugandosi, forma una superficie dura e compatta che fissa il colore (➔ pittura).
AFFRESCO
Vedi AFFRESCO dell'anno: 1958 - 1994 AFFRESCO M. Cagiano de Azevedo* Derivazione da a fresco, ossia pittura eseguita su intonaco ancora fresco. I colori vengono fissati non dalla loro penetrazione nella porosità della parete agevolata dall'intonaco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali