• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
10 risultati
Tutti i risultati [10]

aforisma

Sinonimi e Contrari (2003)

aforisma (o aforismo) s. m. [dal lat. tardo aphorismus, gr. aphorismós "distinzione, definizione"] (pl. -i). - [proposizione di brevi e sentenziose parole] ≈ adagio, (lett.) apoftegma, detto, massima, [...] motto, precetto, sentenza ... Leggi Tutto

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] ricordo, (lett.) rimembranza. 4. [insieme di parole con le quali si esprime un concetto] ≈ frase, massima, motto, sentenza. ‖ aforisma. 5. a. [ciò che si pensa riguardo a qualcosa: esprimere il proprio p.; libertà di p.] ≈ convincimento, convinzione ... Leggi Tutto

sentenza

Sinonimi e Contrari (2003)

sentenza /sen'tɛntsa/ s. f. [dal lat. sententia "opinione", der. di sentire "giudicare"]. - 1. (lett.) a. [punto di vista individuale in merito a qualcosa: mutare s.] ≈ giudizio, opinione, parere. ‖ convinzione. [...] [breve frase che enuncia in forma concettosa una verità, una norma e sim.: un'antica s.] ≈ adagio, aforisma, (lett.) apoftegma, detto, massima, motto, proverbio. ● Espressioni: spreg., sputare sentenze [giudicare di tutto con sussiego, dare giudizi ... Leggi Tutto

adagio²

Sinonimi e Contrari (2003)

adagio² s. m. [dal lat. adagium, affine ad aio "dire"]. - [frase sentenziosa o proverbiale: è un vecchio a.] ≈ aforisma, (lett.) apoftegma, detto, massima, motto, proverbio, sentenza. ... Leggi Tutto

massima¹

Sinonimi e Contrari (2003)

massima¹ /'mas:ima/ s. f. [dal lat. maxĭma (sententia) "sentenza di carattere generale"]. - 1. [frase che enuncia brevemente una norma di vita] ≈ adagio, aforisma, (non com.) apoftegma, detto, motto, sentenza. [...] ‖ proverbio. 2. (estens.) [valore etico cui ci si attiene nell'agire] ≈ criterio, norma, precetto, principio, regola. ▲ Locuz. prep.: di massima [che riguarda gli aspetti fondamentali, senza considerare ... Leggi Tutto

aforistico

Sinonimi e Contrari (2003)

aforistico /afo'ristiko/ agg. [dal gr. aphoristikós] (pl. m. -ci). - [che ha forma o carattere di aforisma] ≈ gnomico, sentenzioso. ‖ compendioso, conciso, lapidario, sintetico. ↔ ‖ dettagliato, prolisso. ... Leggi Tutto

apoftegma

Sinonimi e Contrari (2003)

apoftegma /apof'tɛgma/ (non com. apotegma) s. m. [dal gr. apóphthegma, der. di phthéngomai "esprimere"] (pl. -i), lett. - [frase breve e sentenziosa] ≈ adagio, aforisma, detto, massima, motto, proverbio, [...] sentenza ... Leggi Tutto

motto

Sinonimi e Contrari (2003)

motto /'mɔt:o/ s. m. [lat. ✻mottum, affine a mutire o muttire "mormorare"]. - 1. [frase arguta, spiritosa e sim.] ≈ [→ MOTTEGGIO (2)]. ● Espressioni: motto di spirito ≈ [→ SPIRITOSITÀ (2)]. 2. (estens.) [...] a. [detto sentenzioso o moraleggiante] ≈ aforisma, (non com.) apoftegma, massima, sentenza. b. [frase scelta per rappresentare una comunità, un corpo militare, ecc.: il m. dei benedettini è "ora et labora"] ≈ Ⓣ (arald.) divisa, massima, (lett.) ... Leggi Tutto

retorica

Sinonimi e Contrari (2003)

retorica /re'tɔrika/ (ant. o lett. rettorica) s. f. [da lat. rhetorica (ars), gr. rhētorikḗ (tékhnē)]. - 1. (crit.) [l'arte del parlare e dello scrivere in modo ornato ed efficace] ≈ eloquenza, oratoria. [...] o paragoge; metatesi; prostesi o protesi; sinalefe; sincope; sineresi; sistole; tmesi. 2. Affabulazione; aforisma; allocuzione; amplificazione; anagramma; analogia; apostrofe; arcaismo; argomentazione; associazione; augurio; avantesto; barbarismo ... Leggi Tutto

retorica e stilistica. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi retorica e stilistica. Finestra di approfondimento Figure retoriche - Accumulazione (caotica, coordinante, subordinante); adynaton o adinato; allegoria; allitterazione; allusione; anacoluto; [...] o paragoge; metatesi; prostesi o protesi; sinalefe; sincope; sineresi; sistole; tmesi. 2. Affabulazione; aforisma; allocuzione; amplificazione; anagramma; analogia; apostrofe; arcaismo; argomentazione; associazione; augurio; avantesto; barbarismo ... Leggi Tutto
Enciclopedia
aforisma
(o aforismo) Definizione che riassume il risultato di precedenti osservazioni. Il primo più noto autore di a. fu Ippocrate: Aforismi è intitolata l’opera più importante della scuola ippocratica e con questo termine si indicò nel Medioevo lo...
Iura novit curia
Aforisma («il tribunale è a conoscenza delle leggi») di formazione medievale, che esprime sinteticamente il principio per il quale il giudice, la cui conoscenza delle norme di legge è presupposta, è tenuto all’applicazione di esse anche se non...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali