• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Botanica [18]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Zoologia [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]

pìleo

Vocabolario on line

pileo pìleo s. m. [dal lat. pileus o pileum; cfr. gr. πῖλος]. – 1. a. Presso i Romani antichi e altri popoli italici, copricapo per lo più di forma conica (ma anche ovale o a semplice calotta), in genere [...] accademiche di particolare solennità. 2. a. In zoologia, la parte superiore della testa degli uccelli, che comprende la regione che va dalla base del becco alla nuca. b. In botanica, sinon. di cappello dei funghi, in partic. delle agaricali. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

maràsmio

Vocabolario on line

marasmio maràsmio s. m. [lat. scient. Marasmius, der. del gr. μαρασμός «consunzione», perché il cappello del fungo seccandosi si restringe (ma non marcisce e, inumidito di nuovo, riprende la sua forma)]. [...] – Genere di funghi basidiomiceti agaricali che comprende oltre 200 specie: sono piccoli funghi con ricettacolo carnoso o cartilagineo, che crescono sui tronchi degli alberi, alcuni eduli, altri acri e velenosi, altri ancora parassiti di piante ... Leggi Tutto

entolòma

Vocabolario on line

entoloma entolòma s. m. [lat. scient. Entoloma, comp. di ento- e del gr. λῶμα «orlo, frangia»]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali con oltre un centinaio di specie, parecchie anche in Italia, [...] di cui alcune eduli e la maggior parte venefiche ... Leggi Tutto

igròforo

Vocabolario on line

igroforo igròforo s. m. [lat. scient. Hygrophorus, comp. di hygro- «igro-» e -phorus «-foro», per la superficie viscida]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con oltre 200 specie, molte italiane, [...] di cui alcune mangerecce ... Leggi Tutto

marzuòlo

Vocabolario on line

marzuolo marzuòlo (pop. marzòlo) agg. e s. m. [der. di marzo]. – 1. agg. Marzaiolo; detto di uccelli che sono di passo in marzo, o di piante che si seminano all’inizio della primavera e particolarm. [...] che si adattano alla semina primaverile: grano m.; semente marzuola. Fungo m. (o marzuolo s. m.), fungo delle agaricali (Hygrophorus marzuolus), caratterizzato da gambo tozzo, lamelle bianche e carne soda e bianca, per la quale è ricercato; cresce ... Leggi Tutto

gonfidio

Vocabolario on line

gonfidio gonfìdio s. m. [lat. scient. Gomphidius, der. del gr. γόμϕος «chiodo» (per la forma del cappello), con suffisso dim.]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con una decina di specie, caratterizzate [...] da un cappello viscoso superiormente, con lamelle spesse e distanziate; alcune specie sono commestibili (per es., il chiodetto), ma poco ricercate ... Leggi Tutto

flàmmula

Vocabolario on line

flammula flàmmula s. f. [lat. scient. Flammula, dal lat. class. flammŭla «piccola fiamma»]. – Genere di funghi basidiomiceti dell’ordine agaricali, con 120 specie che vivono da saprofite, particolarm. [...] su legno; hanno ricettacolo carnoso, senza anello; alcune specie sono commestibili, ma poco pregiate ... Leggi Tutto

cortinàrio

Vocabolario on line

cortinario cortinàrio s. m. [lat. scient. Cortinarius, der. del lat. cortina «cortina1»]. – Genere di funghi basidiomiceti agaricali, con oltre 400 specie, di cui 150 in Italia (poche commestibili, nessuna [...] velenosa), caratterizzate dal fatto che il velo parziale, nello spezzarsi, lascia alcuni brandelli attaccati in parte al cappello e in parte al gambo; le lamelle cambiano colore con l’età del fungo assumendo, ... Leggi Tutto

gambasécca

Vocabolario on line

gambasecca gambasécca (o 'gamba sécca') s. f. (pl. gambesécche o gambe sécche). – Fungo appartenente ai basidiomiceti agaricali (Marasmius oreades), comune in Europa lungo le strade, sugli argini di [...] canali, ecc.: ha cappello giallonocciola, largo 3-5 cm, gambo bianco sottile (donde il nome); se ne mangia solo il cappello ... Leggi Tutto

lattàrio

Vocabolario on line

lattario lattàrio s. m. [lat. scient. Lactarius, dal lat. class. lactarius agg. «che ha attinenza col latte; che contiene latte»]. – In botanica, genere di funghi agaricali, con circa 130 specie, viventi [...] nei boschi, caratterizzati dal latice, a volte acre, contenuto in particolari ife del ricettacolo e che stilla da questo quando si rompe; hanno gambo grosso, cappello più o meno incavato al centro, lamelle ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Agaricali
Ordine di funghi Basidiomiceti Imenomiceti emiangiocarpi, cioè con corpi fruttiferi (basidiocarpi) in genere macroscopici, costituiti da un gambo e da un cappello, sotto al quale si sviluppa l’imenio, costituito da lamelle o tubuli, con basidio...
Esobasidiacee
Famiglia di funghi Basidiomiceti Agaricali; vi appartiene il genere Exobasidium, con 10 specie, parassite su Commelinacee, Ericacee, Empetracee, Teacee e altre piante, nelle quali producono talora notevoli deformazioni delle foglie (rododendro...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali