• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Religioni [6]

agnostico

Sinonimi e Contrari (2003)

agnostico /a'ɲɔstiko/ [dall'ingl. agnostic, der. del gr. ágnōstos "ignoto"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (filos.) [relativo all'agnosticismo]. 2. (estens.) [di persona che mostra indifferenza per fatti o [...] ‖ pessimista, scettico. ↔ interessato, partecipe, sollecito. ↑ entusiasta. ‖ ottimista. ■ s. m. (f. -a) 1. (filos.) [seguace di una teoria agnostica]. 2. (estens.) [chi dà prova di agnosticismo] ≈ ‖ pessimista, scettico. ↔ ↑ entusiasta. ‖ ottimista. ... Leggi Tutto

scettico

Sinonimi e Contrari (2003)

scettico /'ʃet:iko/ [dal gr. skeptikós, der. di sképtomai "osservare, esaminare", attrav. il fr. sceptique] (pl. m. -ci; pl. f. -che). - ■ agg. 1. (filos.) [dello scetticismo, relativo allo scetticismo [...] che dubita di tutto, che non crede in nulla, per principio o inclinazione naturale: le esperienze lo hanno reso s.; è un tipo molto s.] ≈ agnostico, diffidente, incredulo. ↔ dogmatico, fideista. b. [in campo religioso, che non aderisce a nessuna fede ... Leggi Tutto

credente

Sinonimi e Contrari (2003)

credente /kre'dɛnte/ [part. pres. di credere]. - ■ agg. (relig.) [che professa una dottrina religiosa, in partic. quella cattolica] ≈ fedele, religioso. ‖ osservante, praticante, professante. ↑ devoto, [...] , (spreg.) miscredente, scettico. ‖ eretico. ■ s. m. e f. (relig.) [chi professa una dottrina religiosa, in partic. quella cattolica] ≈ fedele. ‖ osservante, praticante. ↔ agnostico, ateo, (spreg.) miscredente, (spreg.) senzadio. ‖ eretico. ... Leggi Tutto

incredulo

Sinonimi e Contrari (2003)

incredulo /in'krɛdulo/ [dal lat. incredŭlus, der. di credŭlus "credulo", col pref. in- "in-²"]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che esita o si rifiuta di credere qualcosa] ≈ diffidente, scettico. ‖ dubbioso, [...] al disastro] ≈ attonito, basito, meravigliato, stupito. 2. (estens.) [di persona, che è privo della fede religiosa] ≈ agnostico, ateo, irreligioso, non credente. ‖ (spreg.) miscredente. ↔ credente. ↑ devoto, pio. ■ s. m. (f. -a) 1. [persona che ... Leggi Tutto

cattolico

Sinonimi e Contrari (2003)

cattolico /ka't:ɔliko/ [dal lat. tardo catholĭcus, gr. katholikós "universale"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. (teol.) [detto della Chiesa cristiana di Roma, ispirata a principi di universalità] ≈ universale. [...] . 2. [che è conforme alla dottrina della Chiesa di Roma o ne fa parte] ≈ ‖ cristiano, osservante, pio, religioso. ↔ ‖ agnostico, ateo, miscredente. ■ s. m. (f. -a) [chi professa la religione cattolica] ≈ ‖ credente, cristiano. ↔ [→ CATTOLICO agg. (2 ... Leggi Tutto

dio

Sinonimi e Contrari (2003)

dio s. m. [lat. dĕus, pl. dĕi e dī] (pl. dèi, ant. e dial. dii; al sing. l'art. è il, al plur. gli; al sing., la d- iniziale ha sempre, dopo vocale, il raddoppiamento sintattico). - 1. (relig.) a. (solo [...] amor) di Dio ≈ per carità, per favore, per pietà; senza Dio [come s. m. e f. invar., persona priva di fede] ≈ agnostico, areligioso, ateo; senza timor di Dio [come agg., privo di principi etici] ≈ amorale, senza scrupoli. b. (f. dea) [nelle religioni ... Leggi Tutto

miscredente

Sinonimi e Contrari (2003)

miscredente /miskre'dɛnte/ [part. pres. di miscredere]. - ■ agg. [che non crede nella divinità o non pratica alcuna religione: essere m.] ≈ ateo, irreligioso. ↑ blasfemo, empio, sacrilego. ‖ agnostico, [...] incredulo, non credente, scettico. ↔ credente, devoto, fedele, osservante, praticante, religioso. ■ s. m. e f. [chi non crede nella divinità o non pratica alcuna religione: è un m.] ≈ e ↔ [→ MISCREDENTE ... Leggi Tutto

non credente

Sinonimi e Contrari (2003)

non credente /non cre'dɛnte/ locuz. usata come s. m. e f. - [persona che, consapevolmente, rifiuta qualsiasi religione] ≈ ateo. ↑ irreligioso, miscredente, senza dio. ‖ agnostico. ↔ credente. ‖ devoto, [...] pio, religioso ... Leggi Tutto

religione

Sinonimi e Contrari (2003)

religione /reli'dʒone/ s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare "legare", con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. - 1. (relig.) a. [complesso di credenze [...] taoismo; tantrismo; totemismo; vedismo; visnuismo; vodù, voduismo; wahabismo; zen o zenismo; zurvanismo. Persone - Agnostico; apostolo; aruspice; asceta; ateo; augure; ayatollah; bonzo; brahmano o bramino; catechista; credente (osservante, praticante ... Leggi Tutto

devoto

Sinonimi e Contrari (2003)

devoto /de'vɔto/ [dal lat. devotus, part. pass. di devovēre "promettere con voto, consacrare", der. di vovēre "consacrare", col pref. de-]. - ■ agg. (con la prep. a) 1. [che si è interamente dedicato a [...] religiose, anche assol.: una donna d. alla Madonna] ≈ fedele, osservante, pio, praticante, religioso. ↔ non praticante. ↑ agnostico, ateo, irreligioso, miscredente. 3. [che nutre o esprime sottomessa affezione per una persona, anche assol.: amico ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
priscillianesimo
priscillianesimo Dottrina di tipo agnostico-manicheo, antitrinitaria, che fa capo a Priscilliano. Nato in Spagna il p. si estese anche in Gallia, ma qui l’episcopato reagì violentemente; quindi i priscillianisti, già condannati al Concilio...
Sack, Gustav
Scrittore tedesco (Schermbeck, Wesel, 1885 - Finta Mare, Bucarest, 1916). Influenzato da Nietzsche e dal positivismo, agnostico di fronte a ogni residuo spiritualistico e insofferente per ogni portato culturale respinto come incrostazione liberticida,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali