• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Industria [2]
Trasporti [2]

superbo

Thesaurus (2018)

superbo 1. MAPPA L’aggettivo SUPERBO si usa in riferimento a una persona che prova e dimostra superbia, cioè un’esagerata stima di sé e dei propri meriti che ha come conseguenza un atteggiamento altezzoso [...] di può dire anche di un animale che ha un portamento apparentemente tronfio (il s. pavone; il gallo passeggiava s. per l’aia; con quel passo s. trasuda arroganza da tutti i pori). 5. Il termine, però, può anche essere usato per riferirsi, con un ... Leggi Tutto

bezzicare

Vocabolario on line

bezzicare v. tr. [da pizzicare, incrociato con becco1, beccare] (io bézzico, tu bézzichi, ecc.), non com. – 1. Beccare con piccoli e rapidi colpi di becco: i piccioni bezzicano il grano sull’aia; un [...] uccellino bezzicava l’uva; anche assol.: mangiava con la grazia con cui una capinera bezzica qua e là (Panzini). 2. fig. Molestare, offendere con parole pungenti: si divertiva a bezzicarlo di tanto in ... Leggi Tutto

ventilabro

Vocabolario on line

ventilabro s. m. [dal lat. ventilabrum, der. di ventilare (v. ventilare)]. – 1. Strumento agricolo (già noto a Omero col nome di πτύον), consistente in una pala di legno con cui si ventilava il grano [...] sull’aia, allo scopo di separarlo dalla pula: il grano lanciato dal pieno Ventilabro nell’aria si spande (Manzoni). 2. Congegno dell’organo che, comandato dal tasto, apre l’aria a un canale sul quale sono collocate tutte le canne che suonano per la ... Leggi Tutto

spàndere

Vocabolario on line

spandere spàndere v. tr. [lat. expandĕre, comp. di ex- e pandĕre «aprire, distendere»; v. espandere]. – 1. a. Stendere uniformemente su un’ampia superficie: s. il frumento sull’aia perché si asciughi; [...] Dov’era l’ombra, or sé la quercia spande Morta, né più coi turbini tenzona (Pascoli); poet., allargare, distendere: Quanto più disïose l’ali spando Verso di voi (Petrarca). b. Versare, spargere fuori: ... Leggi Tutto

bruciare

Vocabolario on line

bruciare v. tr. e intr. [lat. *brusiare, di etimo incerto] (io brùcio, ecc.). – 1. tr. a. Consumare, distruggere con l’azione del fuoco: b. la legna; b. della carta; b. l’incenso; ho bruciato un pacco [...] fumando; c’è qualcosa che brucia?; è un petrolio che brucia bene. b. Essere in fiamme: bruciava un pagliaio vicino all’aia. Proverbî: quando brucia la casa, tutti si scaldano, tutti godono del male altrui; quando brucia il vicinato, porta l’acqua a ... Leggi Tutto

sito³

Vocabolario on line

sito3 sito3 s. m. [dal lat. situs -us «muffa», propr. lo stato di ciò che è lasciato in abbandono (è un altro sign. dello stesso situs da cui la voce precedente)], tosc. o letter. – Cattivo odore, puzzo: [...] in questa stanza c’è un gran s. di chiuso; S’udiva il soffio delle vacche, e il sito Della capanna empiva l’abituro (Pascoli); sull’aia stagnava nell’afa della giornata un lezzo greve, un s. umano e di truppa (Bacchelli). ... Leggi Tutto

papaṡi

Vocabolario on line

papasi papaṡi s. f. [der. di pap(aia), col suff. -asi]. – In biochimica, altro nome dell’enzima papaina. ... Leggi Tutto

eṡèmpio

Vocabolario on line

esempio eṡèmpio (ant. eṡèmplo, exèmpio, essèmpio, essèmplo, essèmpro, assèmplo, assèmpro, e anche aṡèmplo, aṡèmpro) s. m. [dal lat. exemplum, der. di eximĕre «prendere fuori», part. pass. exemptus]. [...] pratica di una regola o di un principio enunciato teoricamente; l’animo di quel ch’ode, non posa Né ferma fede per essempro ch’aia La sua radice incognita e ascosa (Dante). b. Frase che, in testi scolastici, in manuali di traduzione e sim., si cita a ... Leggi Tutto

mèlica²

Vocabolario on line

melica2 mèlica2 (o mèliga; settentr. mèlega e mèlga) s. f. [prob. incrocio di (herba) medĭca (v. medica1) con un der. di milium «miglio»]. – 1. Altro nome del sorgo; nell’Italia settentr., anche altro [...] nome del mais: tutti avevano più caro non vederseli sull’aia, neanche per aiutare a spogliar la meliga (Fenoglio). 2. Nella classificazione botanica, genere di piante graminacee (lat. scient. Melica), con 40-50 specie delle zone temperate: sono erbe ... Leggi Tutto

lessìa

Vocabolario on line

lessia lessìa s. f. – Adattamento, poco com., del fr. lexie (der. del gr. λέξις «parola, discorso»), con cui viene indicata, da alcuni linguisti, l’unità funzionale significativa del discorso, che si [...] da noi definita) in quanto può essere costituita sia da una sola parola, come cielo, grande, dopo, sia da un gruppo di parole in stretta coesione semantica: sangue freddo, macchina da cucire, menare il can per l’aia, a patto che, alfine di, ecc. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Aia, L’
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale,...
AIA (Agricola Italiana Alimentare)
AIA (Agricola Italiana Alimentare) AIA (Agricola Italiana Alimentare)  Azienda nata nel 1968 all’interno del gruppo Veronesi, del quale rappresenta la divisione prodotti freschi, insieme con le aziende Negroni (divisione salumi), So.Ge.Ma....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali