• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
59 risultati
Tutti i risultati [59]
Lingua [4]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [4]
Religioni [3]
Medicina [3]
Matematica [2]
Zoologia [2]
Geografia [2]
Industria [2]
Trasporti [2]

artìcolo

Vocabolario on line

articolo artìcolo s. m. [dal lat. articŭlus, dim. di artus -us «articolazione, arto, membro»]. – 1. Parte variabile del discorso che si premette al sostantivo o a parti del discorso sostantivate, precisando [...] Capri, Cipro, Corfù, Creta, Malta, Rodi e la maggior parte delle isole minori) e i nomi di città (con eccezioni come l’Aia, l’Aquila, La Spezia, l’Avana, il Cairo, la Mecca, e tutti quelli che sono usati come denominazioni di squadre sportive, spesso ... Leggi Tutto

crocidare

Vocabolario on line

crocidare (ant. o poet. crocitare) v. intr. [lat. crōcĭtare, der. di crocire (con lo stesso sign.), voce onomatopeica] (io cròcido, ecc.; aus. avere). – Del corvo e della cornacchia, mandar fuori la [...] Neri di corvi (Pascoli); stormi di cornacchie, che di tratto in tratto s’alzano con un crocidar sommesso (D’Annunzio). Meno com. d’altri animali, cioè gracidare delle rane, chiocciare delle galline, ecc.: Sull’aia crocita La gallinella (Zanella). ... Leggi Tutto

rïalto

Vocabolario on line

rialto rïalto s. m. [comp. di ri- e alto1, modellato su rialzare]. – 1. a. Rilievo del terreno, altura generalmente non rilevante: salirono su un r. da cui si dominava la pianura intorno; la strada girava [...] r.; da una parte del crocicchio, si vede un r., come un poggetto artificiale (Manzoni); arrivai sotto il fico, davanti all’aia, e rividi il sentiero tra i due r. erbosi (Pavese). In geografia fisica, r. oceanico, nome generico di rilievo sottomarino ... Leggi Tutto

póllo

Vocabolario on line

pollo póllo s. m. [lat. pŭllus «animale giovane» in genere]. – 1. a. Nome generico dei gallinacei domestici (lat. scient. Gallus gallus), cioè del gallo e della gallina, derivati dalle specie selvatiche [...] batteria (v. batteria, n. 5 b); p. ruspante, allevato in libertà, tradizionalmente e non in batteria; i p. razzolano sull’aia; tirare il collo a un p.; spennare, disossare, cuocere un p.; p. lesso, arrosto, fritto dorato, alla cacciatora, alla romana ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

chiòccia

Vocabolario on line

chioccia chiòccia s. f. [der. di chiocciare] (pl. -ce). – La femmina dei gallinacei domestici nel periodo in cui cova le uova o quando ha i pulcini; mettere la ch., mettere la gallina a covare le uova; [...] riferito a persona, accoccolarsi, e, con altro sign., essere molto (o troppo) protettivo. ◆ Dim. chioccétta; anche nome con cui sono talora chiamate per similitudine le Pleiadi: La Chioccetta per l’aia azzurra Va col suo pigolìo di stelle (Pascoli). ... Leggi Tutto

fraṡe

Vocabolario on line

frase fraṡe s. f. [dal lat. phrasis, gr. ϕράσις, der. di ϕράζω «dire»]. – 1. Espressione linguistica significativa: f. enunciativa, esclamativa, interrogativa, imperativa; f. compiuta, incompiuta. In [...] di proposizione (non sarebbe quindi una frase né il periodo «penso, dunque sono», né la locuzione «menare il can per l’aia»); altri la definiscono un enunciato i cui costituenti (che possono essere anche uno solo, per es. un aggettivo come: stupendo ... Leggi Tutto

alòe

Vocabolario on line

aloe alòe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) ῾Αλῶα der. di ἅλως «aia»]. – Antica festa attica, di carattere agricolo, in onore di Demetra quale «dea delle aie», protettrice del raccolto; si celebrava al tempo della [...] vendemmia e comprendeva cerimonie mistiche, riservate alle donne ... Leggi Tutto

vigliaccio

Vocabolario on line

vigliaccio vigliàccio s. m. [der. di vigliare]. – Spiga o parte di spiga che resta nell’aia dopo la battitura. ... Leggi Tutto

vigliare

Vocabolario on line

vigliare v. tr. [der. del lat. vilia «vigliacci» (pl. neutro dell’agg. vilis «di poco valore»)] (io vìglio, ecc.). – Spazzare via i vigliacci dall’aia, dopo la battitura. In senso fig., nell’uso ant.: [...] secondo Che buoni e rei amori accoglie e viglia (Dante) ... Leggi Tutto

assodare

Vocabolario on line

assodare v. tr. [der. di sodo] (io assòdo, ecc.). – 1. Rendere sodo, compatto: a. l’aia, la pavimentazione stradale. 2. fig. a. Rinvigorire, consolidare: a. l’ingegno, il carattere. b. Accertare: a. [...] un fatto, una notizia; è una verità ormai assodata. 3. intr. pron. Diventare sodo: il cemento s’è già assodato ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
Aia, L’
Aia, L’ (neder. den Haag o 's-Gravenhage) Città dei Paesi Bassi (473.941 ab. nel 2007), capoluogo della provincia dell’Olanda Meridionale. Poiché sorge al riparo dei cordoni costieri, a 4 km dal mare, il clima è mite. Elegante città residenziale,...
AIA (Agricola Italiana Alimentare)
AIA (Agricola Italiana Alimentare) AIA (Agricola Italiana Alimentare)  Azienda nata nel 1968 all’interno del gruppo Veronesi, del quale rappresenta la divisione prodotti freschi, insieme con le aziende Negroni (divisione salumi), So.Ge.Ma....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali