• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
133 risultati
Tutti i risultati [133]
Industria [4]
Alimentazione [3]
Medicina [3]
Arti visive [2]
Religioni [2]
Filosofia [1]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Telecomunicazioni [1]
Chimica [1]

violenza

Sinonimi e Contrari (2003)

violenza /vjo'lɛntsa/ s. f. [dal lat. violentia]. - 1. a. [con riferimento a persona, l'essere violento] ≈ aggressività, brutalità, non violenza, prepotenza. ↔ bonarietà, mansuetudine, mitezza, pacatezza, [...] di approfondimento Tipi di violenza - Come già osservato nella scheda UCCIDERE, il lessico italiano ’intensità delle cose (si ricordi che l’etimo di violenza è da ricondurre al lat. vis «forza», mentre quello di rabbia risale a una radice indoeur ... Leggi Tutto

bello

Sinonimi e Contrari (2003)

bello /'bɛl:o/ [lat. pop. bellus "carino, grazioso"] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, d, g seguite da l o r; bèllo, bègli negli altri casi; [...] participi o aggettivi: è bell'e finito, bell'e morto] ≈ già, ormai; bell'e buono [che è proprio tale: una calunnia bell ’idea negativa, e quindi è praticamente usato in modo antifrastico rispetto al principale sign. di b. come «che ha poco o niente di ... Leggi Tutto

nuovo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi nuovo. Finestra di approfondimento Accaduto da poco - Al generico n. vengono spesso preferiti sinon. più specifici, secondo le diverse sfumature. Se ci si riferisce a un evento verificatosi [...] preferibilmente con anno, anche venturo (quest’anno siamo andati al mare, l’hanno venturo andremo in montagna). Come contr., ovvero «siamo amici da poco tempo», perché n., come s’è già detto, non può riferirsi all’età delle persone), ma se si parla ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] alla crisi della nostra impresa (lo stesso es., con p. al posto di ideare, non implicherebbe l'aver trovato una soluzione). che farà tardi stasera) i sinon. sono tutti (tranne il già cit. immaginare) più concreti e specifici, esprimendo ora un’ ... Leggi Tutto

cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cameriera, cameriere. Finestra di approfondimento Usi non dispregiativi - Collaboratrice familiare (o collaboratrice domestica), in sigla colf, è l’espressione meno marcata per designare una [...] è detto, anche come insulto, sguattero o sguattera. Usi generici e al maschile - In senso collettivo, i termini per indicare l’insieme delle scherz., a eccezione del femm. valletta, rivitalizzato (ma già oggi meno com. di qualche decennio fa) dalla ... Leggi Tutto

giorno

Sinonimi e Contrari (2003)

giorno /'dʒorno/ s. m. [lat. tardo diurnum (tempus), dall'agg. diurnus "giornaliero", der. di dies "giorno"]. - 1. a. [spazio di 24 ore compreso tra una mezzanotte e l'altra: mese di ventotto g.; l'ultimo [...] . c. (poet.) [astro diurno e sua luce: sorge il g.; Ma vedi già come dichina il g. (Dante)] ≈ sole. 3. (estens.) a. [tempo breve ≈ attimo, istante, lampo. ↔ eternità. b. [spec. al plur., arco di tempo in relazione agli avvenimenti che lo occupano: ... Leggi Tutto

sopra

Sinonimi e Contrari (2003)

sopra /'sopra/ (ant. e lett., o region., sovra) [lat. supra, sincopato da sŭpĕrā (parte), propr. "nella parte superiore, più alta", abl. femm. dell'agg. supĕrus "che sta sopra"]. - ■ prep. (radd. sint.) [...] sbirciare s.] ≈ in alto, su. ↔ giù, sotto. 2. [al piano superiore d'un edificio, anche preceduto dalla prep. di: la mamma dentro. 5. [in scritti e discorsi, per richiamarsi a quanto già detto: come abbiamo scritto s.; con riguardo a quanto detto s.] ... Leggi Tutto

morire

Sinonimi e Contrari (2003)

morire [lat. ✻mŏrĭre per il lat. class. mŏri] (pres. io muòio, tu muòri, egli muòre, noi moriamo, voi morite, essi muòiono [pop. mòio, mòri, mòre ..., mòiono; ant. o dial. mòro ..., mòrono]; cong. pres. [...] ai pescecani (G. Verga); aveva e avrebbe sempre detto di no, fino al momento di tirar le cuoia (F. De Roberto). Morte e morto - La persona morta viene designata in vario modo. Ai già visti usi participiali (deceduto, defunto, estinto) si aggiungano ... Leggi Tutto

attaccare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi attaccare. Finestra di approfondimento Unire, tenere uniti e sim. - Il sign. principale di a. è quello di «unire» e, a seconda delle modalità dell’«unione», si danno diversi sinonimi. Appiccicare [...] cie della calamita (G. Galilei); la targhetta va applicata sul (o al) lato destra della busta. Affiggere è, oggi, limitato a manifesti, nient’affatto agganciarsi al Manzoni (L. Pirandello); attacco il mio discorso a quanto è stato già detto prima di ... Leggi Tutto

cameriera

Sinonimi e Contrari (2003)

cameriera /kame'rjɛra/ s. f. [femm. di cameriere]. - (mest.) [donna addetta al servizio e a lavori domestici in esercizi pubblici, alberghi o abitazioni private] ≈ (lett.) camerista, colf, domestica, (fam.) [...] è detto, anche come insulto, sguattero o sguattera. Usi generici e al maschile - In senso collettivo, i termini per indicare l’insieme delle scherz., a eccezione del femm. valletta, rivitalizzato (ma già oggi meno com. di qualche decennio fa) dalla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TURISMO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14
Enciclopedia
Cavallini, Pietro
Pittore (sec. 13º-14º). Alle poche notizie documentate fa da complemento una precoce e significativa valutazione critica risalente al Ghiberti che considera il C. "dottissimo" maestro. Fu attivo a Roma, dove i mosaici con scene della Vita della...
Tripolitania
Tripolitania Regione della Libia settentrionale (350.000 km2 ca.), costituita da territori a differente altitudine: la Gefara o pianura costiera, il Gebel o montagna, la Ghibla o regione meridionale. La pianura, che si affaccia sulla costa mediterranea,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali