• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
25 risultati
Tutti i risultati [25]
Medicina [6]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Architettura e urbanistica [3]
Zoologia [3]
Anatomia [2]
Anatomia morfologia citologia [2]
Botanica [2]
Industria [2]
Anatomia comparata [1]

gessoso

Vocabolario on line

gessoso gessóso agg. [der. di gesso]. – 1. Che contiene gesso. In partic.: a. In geologia, formazione (o zona) gessoso-solfifera, complesso di terreni del miocene superiore, costituito da marne con frequenti [...] da solfato di calcio biidrato, di origine sedimentaria. b. In petrografia, di rocce sedimentarie costituite prevalentemente di gesso (alabastro, ballatino) o di anidrite (volpinite o bardiglio di Bergamo). 2. Simile al gesso, per aspetto o colore ... Leggi Tutto

òlla

Vocabolario on line

olla òlla s. f. [dal lat. olla, forma pop. per aulla o aula; la voce sopravvive, come ereditaria, in alcuni dial. settentr.]. – 1. a. letter. Pentola di terracotta: vasi vi son che chiaman olle, Che [...] le vivande o per conservare i cibi; o. funeraria (o cineraria), recipiente di materiale vario (travertino, terracotta, vetro, alabastro, marmo, ecc.) usato sin dalla preistoria e lungo tutta l’antichità classica per raccogliere le ceneri del defunto ... Leggi Tutto

ballatino

Vocabolario on line

ballatino (o balatino) s. m. [voce sicil. di origine araba]. – Minerale, varietà di alabastro gessoso, a fasce di vario colore, di bell’aspetto, che si rinviene in Sicilia. ... Leggi Tutto

lacrimatóio

Vocabolario on line

lacrimatoio lacrimatóio (o lagrimatóio) s. m. [der. di lacrimare]. – 1. non com. La parte presso l’angolo interno dell’occhio, da cui escono le lacrime. 2. Infossamento dell’arcata orbitale, sull’angolo [...] , che si trova in molti mammiferi (spec. ruminanti) ed è ricco di ghiandole sebacee. 3. Vasetto di terracotta, vetro o alabastro, con corpo sferoidale o ovoidale schiacciato in basso, senza piede, a collo e bocca stretti, usato nell’antica Roma per ... Leggi Tutto

balsamàrio

Vocabolario on line

balsamario balsamàrio s. m. [der. di balsamo]. – Nome usato, spec. in passato, dagli archeologi per designare genericam. piccoli vasi di svariate fogge e materiali (soprattutto paste vitree) destinati [...] presso i popoli antichi a contenere sostanze aromatiche. Oggi vengono indicati con nomi più specifici, aventi riferimento alla materia (per es., alabastro) o alla forma (per es., ariballo). ... Leggi Tutto

figurina

Vocabolario on line

figurina s. f. [dim. di figura]. – 1. Piccola figura. In partic.: a. Statuetta di gesso, alabastro, cera, legno, cartapesta, ecc. b. Piccola immagine a colori, come quelle in cromolitografia che un tempo [...] erano applicate alle scatole di fiammiferi, o quelle che industriali o commercianti inseriscono nella confezione di alcuni prodotti, concedendo un premio ai compratori che ne abbiano trovata una (la più ... Leggi Tutto

figurinàio

Vocabolario on line

figurinaio figurinàio s. m. (f. -a) [der. di figurina]. – Chi va in giro vendendo figurine d’alabastro, di gesso, ecc.: i f. lucchesi; anche l’artigiano che le modella. ... Leggi Tutto

linfa

Vocabolario on line

linfa s. f. [dal lat. lympha «acqua», voce (di uso poet.) di etimo incerto]. – 1. poet. Acqua (e s’intende per lo più acqua limpida, chiara): lieta mi dimoro ... All’ombre, a qualche chiara e fresca [...] l. (Poliziano); le conche Dell’alabastro, provvido di fresca Linfa (Foscolo); candido rivo ... al mio Lubrico piè le flessuose linfe Disdegnando sottragge (Leopardi). 2. a. In anatomia, liquido incolore o tenuemente giallastro, limpido o opalescente, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA MORFOLOGIA CITOLOGIA – ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

ònice

Vocabolario on line

onice ònice s. f. o m. [dal lat. onyx ony̆chis, gr. ὄνυξ ὄνυχος, propr. «unghia», alla quale una varietà somiglia per il colore e l’aspetto]. – In mineralogia, varietà di agata con striature concentriche [...] si alternano con altre di colore grigiastro, bruno chiaro. Il termine, con l’aggiunta di un aggettivo, è talora usato impropriam. per indicare alcune varietà di alabastro calcareo: per es., o. messicana o argentina, di colore da verde a verde carico. ... Leggi Tutto

urna

Vocabolario on line

urna s. f. [dal lat. urna, affine a urceus «orcio»]. – 1. In archeologia, recipiente di forma per lo più ovoidale e ristretto alla base e alla bocca, di grandezza e materiali varî, usato per contenere [...] , italica, romana; u. a doppio tronco di cono, a capanna, a cassetta; u. di terracotta, di tufo, di marmo, di alabastro, di vetro, di metallo; u. semplici, scolpite, dipinte; campi d’urne, grandi necropoli a incinerazione. In età medievale e moderna ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
alabastro
Termine usato comunemente per indicare due differenti tipi di rocce sedimentarie, calcarea l’una e gessosa l’altra, le quali hanno in comune solo alcuni caratteri fisici e strutturali: translucidità, struttura fibrosa e fibroso-raggiata compatta,...
alabastro
alabastro . In senso proprio, in Pd XV 24 né si partì la gemma dal suo nastro, / ma per la lista radïal trascorse, / che parve foco dietro ad alabastro.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali