• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Botanica [19]
Industria [14]
Zoologia [13]
Religioni [11]
Fisica [8]
Medicina [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [6]
Geografia [6]

Quad

Neologismi (2024)

quad (Quad) s. m. inv. (raro f.) Sorta di motocicletta fornita di quattro grosse ruote, concepita per muoversi su terreni accidentati. ◆ Si chiama "quad" e si usa anche nel deserto. "Siamo gli unici in [...] Italia ad averla importata per il noleggio”, dice con un pizzico d'orgoglio D'Alba. (Carmen Mancarella., Repubblica, 28 agosto 2001, Puglia/Estate, p. 11) • [tit.] La moda dei Quad, scooter a quattro ruote. [testo articolo] Ecco arrivare un'intera ... Leggi Tutto

anguilla

Vocabolario on line

anguilla s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] a. A. elettrica, altro nome del gimnoto elettrico o elettroforo. b. A. delle paludi, pesce della famiglia simbranchidi (Fluta alba) che vive nelle paludi e nelle risaie dell’Asia sud-orientale. c. A. serpente, nome comune del pesce Ophisurus serpens ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

egrétta

Vocabolario on line

egretta egrétta s. f. [dal fr. aigrette (v.)]. – 1. Pennacchio di penne lunghe e sottili, usato per adornare copricapi militari, cappelli o pettinature femminili, ecc. 2. Genere di aironi (lat. scient. [...] Egretta) che comprende l’airone bianco maggiore (E. alba) e l’airone minore o garzetta (E. garzetta). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

venire

Vocabolario on line

venire v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] caso (ma solo nel linguaggio letter. o di tono elevato) anche come agg. e sost., che viene, chi viene: all’alba del giorno veniente, del giorno seguente; non com., attendere i venienti; farsi incontro ai venienti. Nell’uso ant. e letter. (oltre ... Leggi Tutto

crepùscolo

Vocabolario on line

crepuscolo crepùscolo s. m. [dal lat. crepuscŭlum, der. di creper «alquanto buio»]. – 1. La luminosità del cielo a oriente prima del sorgere del Sole (sinon. in questo caso di alba o aurora) e a occidente [...] dopo il tramonto, accompagnata da cambiamenti di colore prodotti dalla diffusione e diffrazione dei raggi solari, nel loro passare attraverso gli strati bassi dell’atmosfera, dove il vapore acqueo e il ... Leggi Tutto

biancheggiare

Vocabolario on line

biancheggiare v. intr. e tr. [der. di bianco1] (io bianchéggio, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Apparire, mostrarsi bianco o quasi bianco: Lo villanello ... vede la campagna Biancheggiar tutta (Dante); [...] sotto il maestrale Urla e biancheggia il mar (Carducci). Anche sostantivato: al b. dell’alba; tornan l’ombre Giù da’ colli e da’ tetti, Al biancheggiar della recente luna (Leopardi). b. Farsi bianco: i suoi capelli cominciavano a biancheggiare. 2. tr ... Leggi Tutto

scolorare

Vocabolario on line

scolorare v. tr. [der. di colorare, col pref. s- (nel sign. 1)] (io scolóro, ecc.). – 1. Far perdere il colore, o anche soltanto l’intensità, la vivacità del colore: l’alba già cominciava a s. le stelle; [...] per estens., far perdere il colorito, fare impallidire: Per più fiate li occhi ci sospinse Quella lettura, e scolorocci il viso (Dante). 2. Più frequente come intr. pron., scolorarsi, perdere il colore, ... Leggi Tutto

biancóne

Vocabolario on line

biancone biancóne s. m. [accr. di bianco2]. – 1. Grosso uccello rapace diurno (Circaetus gallicus), della famiglia accipitridi, distribuito dalla Germania settentr. alle contrade mediterranee, estivante [...] e perciò non è dannoso. 2. Nome region. di vitigni diversi che dànno vino bianco. 3. Tartufo bianco o tartufo d’Alba; b. falso, falso tartufo di color rossiccio ruggine (anche detto rossetta). 4. Calcare compatto di colore bianco latteo, a struttura ... Leggi Tutto

biancospino

Vocabolario on line

biancospino s. m. [comp. di bianco1 e spino2, calco del lat. volg. *albispinus (da cui anche il fr. aubépine), lat. class. alba spina]. – Pianta della famiglia rosacee, appartenente al genere Crataegus [...] (v. cratego): è un arbusto a rami spinosi, comune in Europa come pianta boschiva o coltivata per siepi, con foglie caduche a 3-7 lobi, fiori bianchi riuniti in corimbi (usati in medicina come sedativo) ... Leggi Tutto

albagìa

Vocabolario on line

albagia albagìa s. f. [forse der. di alba1, attraverso il sign. di «vento dell’alba»]. – Alterigia, presunzione, boria che deriva da una considerazione troppo alta di sé: trattare, presentarsi con a.; [...] essere pieno d’a.; hanno quattro soldi, e li spendono per vanità, per a. (Goldoni) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Alba
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Alba
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali