• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Botanica [19]
Industria [14]
Zoologia [13]
Religioni [11]
Fisica [8]
Medicina [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [6]
Geografia [6]

albiano

Vocabolario on line

albiano agg. e s. m. [der. di Alba, nome lat. di Aube, dipartimento della Francia settentr. (Champagne)]. – 1. In geologia, il piano più recente del periodo cretaceo inferiore, caratteristico del nord [...] della Francia dov’è rappresentato da sabbie verdi e argille ricche di giacimenti fosfatici; è presente anche in Italia (Liguria, Veneto, ecc.). 2. Come agg.: flora, fauna a., proprie del piano albiano ... Leggi Tutto

euromediterraneo

Neologismi (2008)

euromediterraneo agg. Relativo agli Stati che si affacciano sul bacino del Mediterraneo. ◆ Avviato con la costituzione del centro per la promozione delle piccole e medie imprese nello spazio euromediterraneo, [...] [del Mediterraneo di Palermo] è socio fondatore, il processo di apertura verso i mercati internazionali entrerà nel vivo proprio all’alba del nuovo millennio. (Sole 24 Ore, 10 gennaio 2000, p. 61, Rapporti-Fiere 2000) • Una concreta opportunità, in ... Leggi Tutto

alborada

Vocabolario on line

alborada ‹albℏoràdħa› s. f., spagn. (propr. «alba1»). – Tipo di composizione lirico-musicale che trae motivo dall’alba, analogo all’aubade francese e alla mattinata o albata italiana (es., l’Alborada [...] del gracioso di M. Ravel) ... Leggi Tutto

albóre

Vocabolario on line

albore albóre s. m. [dal lat. tardo albor -oris, der. di albus «bianco»], letter. – Bianchezza, chiarore; luminosità: Vedi l’albor che per lo fummo raia Già biancheggiare (Dante); di gran perle a. (Chiabrera); [...] due povere fiamme ad olio, le quali spargevano un pallido a. (Rovani). Più spec., la prima luce dell’alba: gli a. del giorno; insinuava il sole Nella mia cieca stanza il primo a. (Leopardi). Fig., inizio, primo apparire di un’epoca nuova, di un ... Leggi Tutto

sistemàtico

Vocabolario on line

sistematico sistemàtico agg. [dal fr. systématique, e questo dal lat. tardo systematĭcus, gr. συστηματικός, der. di σύστημα (v. sistema)] (pl. m. -ci). – 1. a. Di sistema, del sistema; rispondente a [...] , per abitudine: si oppone sistematicamente a ogni mia iniziativa; trascura sistematicamente i proprî doveri; e con sign. più generico, abitualmente, regolarmente: si alza sistematicamente all’alba; faccio sistematicamente la doccia tutte le mattine. ... Leggi Tutto

campo di accoglienza

Neologismi (2008)

campo di accoglienza loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] accoglienza dei profughi kosovari a Comiso e tutti gli aiuti concessi in questi anni all’Albania, compresa la missione militare Alba a guida italiana. (Sole 24 Ore, 25 gennaio 2000, p. 8, Italia-Politica) • L’Unhcr [l’Alto Commissariato delle Nazioni ... Leggi Tutto

cannibalismo

Neologismi (2008)

cannibalismo s. m. Tendenza letteraria di un gruppo di giovani scrittori italiani degli anni Novanta, caratterizzata da espressioni linguistiche e contenuti cruenti, con sfumature talvolta grottesche [...] o ironiche. ◆ una novità, il tramonto -- ammesso che ci sia stata un’alba -- del cannibalismo in letteratura (Walter Mauro, Tempo, 14 settembre 1998, p. 13, Cultura) • Aldo Nove: azzeccatissimo pseudonimo di Antonello Satta Centanin, il «Satta» per ... Leggi Tutto

titònidi

Vocabolario on line

titonidi titònidi s. m. pl. [lat. scient. Tytonidae, dal nome del genere Tyto, e questo dal gr. τυτώ «civetta», voce imitativa del verso dell’animale]. – Famiglia di uccelli strigiformi caratterizzati [...] dalla presenza di due dischi facciali a forma di cuore; comprende due generi (Phodilus e Tyto) e 11 specie, tra cui il barbagianni (Tyto alba), comune in Italia. ... Leggi Tutto

nùnzia

Vocabolario on line

nunzia nùnzia (ant. nùncia) s. f. [dal lat. nuntia (e nuncia), femm. di nuntius: v. nunzio1], letter. – Annunciatrice, messaggera; è il femm. di nunzio1, nel suo sign. generico, e soprattutto in usi [...] fig.: Iride, n. degli dei; L’alba intanto sorgea nunzia del sole (T. Tasso); ricevei giorni sono una vostra affettuosissima lettera, nunzia d’un regalo di spiritosi liquori e di dolci (Metastasio). ... Leggi Tutto

alcanna

Vocabolario on line

alcanna s. f. [dal lat. mediev. (e scient.) alkanna, alc(h)anna, che è dall’arabo al-ḥinnā’]. – 1. Altro nome della pianta orientale Lawsonia inermis (sinon. Lawsonia alba), più nota come henna o enna [...] o col nome fr. di henné. 2. A. spuria: piccolo suffrutice della famiglia delle boraginacee (Alkanna tinctoria), a foglie strette e fiori rosso-azzurri, che nella corteccia della radice contiene una sostanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Alba
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Alba
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali