• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
201 risultati
Tutti i risultati [201]
Botanica [19]
Industria [14]
Zoologia [13]
Religioni [11]
Fisica [8]
Medicina [8]
Arti visive [8]
Architettura e urbanistica [7]
Alimentazione [6]
Geografia [6]

vallettismo

Neologismi (2008)

vallettismo s. m. (iron.) La condizione e i tratti che caratterizzano una valletta di programmi televisivi. ◆ Alba Parietti non coglie al volo l’opportunità di fare una domanda a [Clemente J.] Mimun [...] e visibilmente ne soffre, condannata eternamente al vallettismo. (Aldo Grasso, Corriere della sera, 21 aprile 2001, p. 41) • Senza la ricca iconografia del vallettismo semplicemente crollerebbe il 90 per ... Leggi Tutto

magnèṡia

Vocabolario on line

magnesia magnèṡia s. f. [dal lat. mediev. magnesia, gr. tardo μαγνησία, che a loro volta fanno riferimento, attraverso l’agg. Magnesius, Μαγνήσιος, alla città di Magnesia nell’Asia Minore (l’odierna [...] , che secondo il metodo di preparazione può essere a densità più bassa (m. leggera) o meno bassa (m. pesante); m. alba, carbonato basico di magnesio, usato come assorbente e antiacido, come aggiunta a paste dentifricie e a polveri per pulire metalli ... Leggi Tutto

scontrare

Vocabolario on line

scontrare v. tr. [der. di contro, col pref. s- (nel sign. 5)] (io scóntro, ecc.). – 1. a. Incontrare, imbattersi in, trovarsi di fronte: Mentr’io andava, li occhi miei in uno Furo scontrati (Dante); [...] lui in varie occasioni e sempre per questioni di principio; anche come rifl. reciproco: i due eserciti si sono scontrati all’alba nei pressi del fiume; i capi delle due correnti si sono scontrati più volte sulla linea programmatica del partito. Per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

forièro

Vocabolario on line

foriero forièro (ant. forière) s. m. (f. -a) e agg. [lo stesso etimo di furiere]. – Chi, o che, precede annunciando (una persona, o più spesso un avvenimento, un fenomeno): nuvole f. di tempesta; l’alba, [...] f. del giorno; segnale f. di buone notizie; la fortuna non va scompagnata dalla necessità, anzi questa è sua f. e precorritrice (Salvini); La Gioia alata, degli Dei foriera (Foscolo); compariscono i f. ... Leggi Tutto

brùzzico

Vocabolario on line

bruzzico brùzzico s. m. [etimo incerto], tosc. – La prima luce del mattino: da b. a sole alto, ci sarà via vai (Pratolini); è usato spec. nella locuz. a bruzzico, prima dell’alba: levarsi a bruzzico. ... Leggi Tutto

fornire

Vocabolario on line

fornire v. tr. [dal fr. fournir (ant. fornir), che è dal germ. *frumjan «eseguire»; cfr. ant. sassone frummian] (io fornisco, tu fornisci, ecc.). – 1. ant. a. Eseguire, compiere: e l’amico fornì la richiesta [...] , E fornito il mio tempo a mezzo gli anni (Petrarca); s’adopra Di fornir l’opra anzi il chiarir dell’alba (Leopardi). 2. a. Procurare, somministrare: f. materiali, armi, munizioni; f. argomenti, notizie, garanzie, assicurazioni; gli fornii quanto mi ... Leggi Tutto

tartufo¹

Vocabolario on line

tartufo1 tartufo1 (tosc. tartùfolo) s. m. [prob. lat. terrae *tufer (corrispondente italico del lat. tuber); propr. «tubero di terra»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di funghi del genere Tuber [...] con odore acuto caratteristico, pregiatissimo come cibo o condimento aromatico. Sono particolarmente noti il t. bianco o t. d’Alba (lat. scient. Tuber magnatum), che cresce in vicinanza di varie latifoglie come querce, pioppi e salici, produce corpi ... Leggi Tutto

sfilàccia

Vocabolario on line

sfilaccia sfilàccia (o sfilàccica) s. f. [der. di sfilacciare (o sfilaccicare), sul modello di filaccia (o filaccica)] (pl. -ce o, rispettivam., -che), non com. – Zona, ammasso dall’aspetto di un insieme [...] di fili o strisce sottili: la piazza era silenziosa nel grigio dell’alba, sfilacce di nebbia ai campanili (Sciascia); s’era dato a stropicciare sulle sfilacciche [della camicia] un mozzicone di candela stearica (Pirandello). ... Leggi Tutto

sardellara

Vocabolario on line

sardellara s. f. [der. di sardella]. – 1. Rete del tipo menaide usata per la pesca delle sardine fatta di notte o all’alba. 2. Antica imbarcazione di Chioggia impiegata per la pesca delle sardine. ... Leggi Tutto

algarròbo

Vocabolario on line

algarrobo algarròbo s. m. [voce spagn., dall’arabo al-kharrūba «siliqua di legume» (cfr. carrubo)]. – Legno durissimo, bruno-rossastro, usato anche per la pavimentazione stradale, prodotto da un albero [...] delle leguminose mimosacee, Prosopis alba, dell’America Meridionale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Enciclopedia
Alba
Famiglia comitale poi ducale spagnola che ha inizio con Fernando Álvarez de Toledo, creato (1439) conte d'Alba de Tormes dal re Giovanni di Castiglia. Suo figlio García nel 1469 ottenne il titolo di duca. Il titolo rimase in questa famiglia...
Alba
Comune della prov. di Cuneo (54 km2 con 30.302 ab. nel 2007). La città è situata nella bassa valle del f. Tanaro, alla confluenza con il torr. Cherasco. È uno dei principali centri del commercio del vino piemontese e sede della scuola enologica....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali