• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
6 risultati
Tutti i risultati [6]
Botanica [2]
Biologia [1]
Trasporti [1]
Trasporti terrestri [1]

àlbero del viaggiatóre

Vocabolario on line

albero del viaggiatore àlbero del viaggiatóre (o del viandante) locuz. usata come s. m. – Pianta della famiglia delle musacee (Ravenala madagascariensis), originaria del Madagascar, con stipite alto [...] fino a 10 m, terminato da numerose foglie con lungo picciolo, lamina bislunga e grande guaina concava, entro cui si accumula acqua che può essere utilizzata dai viaggiatori. ... Leggi Tutto

viaggiatóre

Vocabolario on line

viaggiatore viaggiatóre agg. e s. m. (f. -trice) [der. di viaggiare]. – 1. s. m. (f. -trice) Chi viaggia con un mezzo pubblico di trasporto: i v. del treno, del pullman, della nave, dell’aereo (per la [...] di trasporto di persone, contrapposto ai treni merci. Assegno per viaggiatori o assegno turistico, v. traveller’s cheque. In botanica, albero del v. (o del viandante), v. albero del viaggiatore. 2. agg. a. Commesso v. (ma assai frequente anche il ... Leggi Tutto

àlbero²

Vocabolario on line

albero2 àlbero2 s. m. [lat. arbor -ŏris]. – 1. a. Pianta perenne legnosa, con fusto colonnare, cioè più o meno cilindrico (chiamato tronco o, se porta solo foglie come nelle palme, stipite), che verso [...] , a. della vita, a. del viaggiatore, ecc. (v. le singole voci). 2. Denominazione di prospetti che, indicando rapporti di derivazione, assumono o ricordano nella loro schematica rappresentazione la figura di un albero a ramificazione complessa. In ... Leggi Tutto

viandante

Vocabolario on line

viandante s. m. e f. [comp. di via2 e andante, part. pres. di andare1]. – Chi va per via; in partic., chi passa per vie fuori di città, viaggiando a piedi, per raggiungere luoghi anche lontani: Viandante [...] alla ventura, L’ardue nevi del Cenisio Un estranio superò (Berchet); una comitiva, un gruppo di viandanti (espressioni, queste, asilo per la notte. In botanica, albero del v., lo stesso che albero del viaggiatore (v. questa locuzione). Nel linguaggio ... Leggi Tutto

idèṡia

Vocabolario on line

idesia idèṡia s. f. [lat. scient. Idesia, dal nome del viaggiatore oland. E. I. Ides (sec. 17°)]. – Genere di piante flacourtiacee dell’ordine violali, con la sola specie Idesia polycarpa, albero della [...] Cina e del Giappone, coltivato per ornamento nelle regioni temperate, che si distingue per i frutti a bacca di un bel colore corallo, in grandi pannocchie pendenti. ... Leggi Tutto

segnale

Vocabolario on line

segnale s. m. [lat. tardo signale, neutro sostantivato dell’agg. signalis, der. di signum «segno»]. – 1. a. Indicazione di tipo ottico o acustico, per lo più stabilita d’intesa o convenzionale, con cui [...] automotrici, che consente al viaggiatore di ottenere l’arresto rapido del convoglio in caso di manovra, effettuati, in acque ristrette, con il trasmettitore a luci in testa d’albero (o con la sirena) per indicare alle navi vicine il lato ove si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
Enciclopedia
ALBERO DEL VIAGGIATORE
Il genere Ravenala, così denominato da Adanson dal nome indigeno della pianta, che significa "foglia delle foreste", appartiene alla famiglia delle Musacee e comprende oltre la presente una seconda specie, la R. guyanensis (Endl.) Peters. dell'America...
Mauritius (Maurizio)
Stato insulare dell’Oceano Indiano. Situato a E del Madagascar, nell’arcipelago delle Mascarene, comprende, oltre all’isola omonima, le isole Rodrigues e Agalega e il gruppo dei Cargados Carajos. Il Paese rivendica l’isola di Tromelin, mentre...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali