• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Industria [14]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Fisica [10]
Arti visive [9]
Industria aeronautica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [6]
Medicina [5]
Comunicazione [5]

monoàlbero

Vocabolario on line

monoalbero monoàlbero agg. [comp. di mono- e albero], invar. – Che ha un solo albero, detto spec. di motore a quattro tempi dotato di un unico albero a camme: motore, distribuzione monoalbero. ... Leggi Tutto

idràulico

Vocabolario on line

idraulico idràulico agg. e s. m. [dal lat. hydraulĭcus, gr. ὑδραυλικός, der. di ὕδραυλος: v. idraulo] (pl. m. -ci). – 1. agg. a. Che concerne l’acqua e in genere i liquidi: scienza i.; leganti i., i [...] stantuffo collegato alla ruota, incontra nel passaggio attraverso luci o valvole; cambio i., tipo di cambio continuo di velocità in cui l’albero motore aziona una pompa (la cui velocità di funzionamento è regolabile) che invia olio in pressione a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MESTIERI E PROFESSIONI

invertitóre

Vocabolario on line

invertitore invertitóre s. m. [der. di invertire]. – 1. (f. -trice) Riferito a persona (raro), chi inverte. 2. In elettrotecnica: i. di corrente, sinon. di inversore (nel sign. 3 a); i. di fase, dispositivo [...] che inverte le polarità nel circuito di eccitazione. Nella nautica da diporto, è così chiamato il meccanismo che inverte il senso di rotazione dell’albero motore e, anche, il comando che aziona tale meccanismo, generalm. costituito da una leva. ... Leggi Tutto

biciclétta

Vocabolario on line

bicicletta biciclétta s. f. [dal fr. bicyclette, dim. di bicycle «biciclo»]. – 1. Veicolo a due ruote gommate, poste l’una dietro l’altra, fatto di norma per una sola persona che, a cavalcioni su un [...] sono, oltre a quelle già nominate, il telaio, la forcella, l’albero delle pedivelle o asse centrale, i pedali. Se ne hanno varî tipi: molto la fatica a pari prestazioni. L’apporto del motore può essere variato con un regolatore (per es., limitandolo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI

v, V

Vocabolario on line

v, V (vu, meno com. vi, ant. o region. ve 〈vé〉) s. f. o m. – Ventunesima lettera dell’alfabeto latino. Fino almeno al sec. 16° ha avuto una storia comune con la lettera U, di cui costituiva una variante [...] concorrenti, con un angolo di 60° o 90°, in una retta coincidente (o parallela) all’asse dell’albero a gomiti: un motore 6V, oppure 8V, motori a 6 o a 8 cilindri disposti a V. ◆ In italiano, la lettera v rappresenta la consonante labiodentale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – TRASPORTI TERRESTRI

présa

Vocabolario on line

presa présa s. f. [der. (propr., femm. sostantivato) di preso, part. pass. di prendere]. – 1. a. Genericam., l’atto e il modo di prendere, di afferrare: stringere, allentare la p.; lasciare la p.; spec. [...] p. diretta, la condizione del cambio di velocità quando vi è connessione senza moltiplicazione o demoltiplicazione fra l’albero motore e quello delle ruote, che hanno pertanto la medesima frequenza di rotazione. Per ulteriore estens., con riferimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

contràlbero

Vocabolario on line

contralbero contràlbero s. m. [comp. di contro- e albero2]. – Nelle costruzioni meccaniche, albero intermedio tra l’albero conduttore e l’albero condotto, usato per ottenere rapporti di trasmissione [...] elevati senza eccessive differenze tra i diametri delle pulegge, notevole distanziamento tra i due alberi principali, inversione di marcia, e arresto dell’albero condotto senza arresto di quello motore. ... Leggi Tutto

cróce

Vocabolario on line

croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non [...] intermittente del moto, utilizzato per l’avanzamento della pellicola nelle macchine cinematografiche, nei contagiri, ecc.; è costituito da un albero motore in moto uniforme sul quale è calettata una ruota munita di un dente: ad ogni giro il dente si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – STORIA DELLA MEDICINA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

dinamomètrico

Vocabolario on line

dinamometrico dinamomètrico agg. [comp. di dinamo- e -metrico] (pl. m. -ci). – Che serve alla misurazione di forze (o anche, per estens., di lavori): metodi d.; chiave d., attrezzo di serraggio per dadi [...] un’asta, di lunghezza data, solidale con due ceppi che agiscono su una puleggia calettata sull’albero del motore, equilibrando il momento motore trasmesso dalla puleggia. Nelle ferrovie, carrozza d., veicolo ferroviario che viene inserito in un treno ... Leggi Tutto

riduttóre

Vocabolario on line

riduttore riduttóre s. m. [der. di ridurre]. – 1. a. (f. -trice) Chi riduce, chi esegue una riduzione di opere letterarie, teatrali o musicali: il merito del successo dell’adattamento televisivo è del [...] : a. In meccanica, dispositivo (detto in alcuni casi anche cambio di velocità) interposto tra l’albero motore, quello cioè che trasmette il moto, e l’albero condotto, quello cioè cui il moto è trasmesso, per ridurre, con un determinato rapporto, la ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
fasatura
Nelle macchine volumetriche, la posizione angolare dell’albero motore all’inizio o alla fine delle varie fasi di funzionamento (aspirazione, scarico, accensione ecc.); in una macchina volumetrica alternativa, la f. è la posizione angolare dell’albero...
MOTORE
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente piuttosto lento, come capita di tutte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali