• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
lingua italiana
58 risultati
Tutti i risultati [58]
Industria [14]
Trasporti [11]
Trasporti terrestri [11]
Fisica [10]
Arti visive [9]
Industria aeronautica [7]
Architettura e urbanistica [7]
Storia [6]
Medicina [5]
Comunicazione [5]

manovèlla

Vocabolario on line

manovella manovèlla s. f. [lat. *manibella, *manubella, der. di manus «mano»]. – 1. ant. Asta di legno o di metallo, robusta e non troppo lunga, che si usa come leva. 2. Braccio rigido con una estremità [...] autoveicoli in epoca anteriore alla diffusione dell’uso del motorino d’avviamento, manovella che s’innestava all’estremità anteriore dell’albero motore e si faceva girare a mano. 3. Nel linguaggio tecn., con sign. più preciso, uno dei membri di un ... Leggi Tutto

ìmpeto

Vocabolario on line

impeto ìmpeto s. m. [dal lat. impĕtus -us, comp. di in-1 e tema di petĕre «dirigersi, lanciarsi contro»]. – 1. Moto violento di cosa o persona che si spinge in avanti o contro un oggetto con tutta la [...] contro il nemico; nell’i. della corsa, andò a sbattere contro un albero. Anche, la forza stessa con cui si compie il (o che s’imprime di un mobile con la forza direttamente impressagli dal motore e che permane anche dopo la separazione di questo dal ... Leggi Tutto

quadro¹

Vocabolario on line

quadro1 quadro1 agg. [lat. quadrus, affine a quat(t)uor «quattro»]. – 1. Che ha la forma di un quadrato geometrico, o analoga a un quadrato. Concorre con quadrato1 in alcuni usi proprî, come un’apertura [...] o trapezoidale sospesa, lungo il suo lato orizzontale superiore, a un pennone: le vele quadre prendono nome dall’albero cui sono destinate (trinchetto, maestra, mezzana), e dall’ordine che occupano verticalmente (trevi, gabbie, velacci). e. In ... Leggi Tutto

distribuzióne

Vocabolario on line

distribuzione distribuzióne s. f. [dal lat. distributio -onis]. – 1. a. L’atto di distribuire, cioè di dividere, ripartire, dispensare o assegnare fra più persone o in più luoghi: d. di viveri, di pacchi [...] l’insieme degli organi meccanici (ingranaggi, valvole, punterie, ecc.) che regolano l’immissione e lo scarico del fluido motore. Nei motori endotermici, albero di d., l’organo che comanda l’apertura e la chiusura delle valvole, spesso utilizzato per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

potènza

Vocabolario on line

potenza potènza (ant. potènzia) s. f. [dal lat. potentia, der. di potens -entis «potente»]. – 1. In senso generico, l’essere potente, il fatto di potere: così ... la potenza corrispondesse alla buona [...] peso della vettura e la potenza (in cavalli) che il suo motore è in grado di esprimere: tanto più basso è tale rapporto . 9. Nell’attrezzatura navale: a. Cavigliera a piè d’albero, sinon. di pazienza. b. Robusto arco metallico provvisto di puleggia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA – STORIA DELLA BIOLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA – STORIA DELLA MATEMATICA – STORIA DELLE RELIGIONI – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

motovariatóre

Vocabolario on line

motovariatore motovariatóre s. m. [comp. di moto(re)2 e variatore]. – Nella tecnica, gruppo formato dall’accoppiamento di un variatore di velocità con un motore, generalm. elettrico, in grado di variare [...] la velocità di rotazione dell’albero di uscita, pur restando costante il numero di giri del motore. ... Leggi Tutto

véla

Vocabolario on line

vela véla s. f. [lat. vēla, pl. di vēlum «vela», passato a femm. sing. nel latino parlato]. – 1. a. Telo, o insieme di teli aggiuntati (ferzi), di varia forma e grandezza, rifinito a regola d’arte e [...] allungato; v. al terzo, al quarto, vele auriche fissate all’albero da una pennola inclinata sospesa a un terzo o a un che procede con le vele (in contrapp. a barca a remi o a motore, nave a vapore, ecc.); andare a vela, navigare alla v., procedere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – INDUSTRIA AERONAUTICA – TRASPORTI TERRESTRI

fòlle¹

Vocabolario on line

folle1 fòlle1 agg. [lat. fŏllis (v. fòlle2), che ha assunto per traslato il sign. di «testa vuota»]. – 1. a. Pazzo, privo di senno, malato nelle funzioni mentali e abnorme per quanto riguarda gli atteggiamenti [...] in f., girare in f. (o a folle), mettere in f., riferite in partic. a motore di autoveicolo o di motoveicolo quando gira senza essere accoppiato all’albero di trasmissione, perché nessuna marcia si trova ingranata. ◆ Avv. folleménte, da folle, in ... Leggi Tutto

capo

Vocabolario on line

capo s. m. [lat. caput]. – 1. a. La parte più elevata del corpo umano, unita al torace per mezzo del collo. È sinon. di testa (per i riferimenti anatomici, v. questa voce), che è termine più com. (non [...] di stazza lorda e di barche da pesca locale a vela o a motore; c. stiva, il dirigente delle manovre di imbarco, sbarco e stivaggio . e raro, la vetta di un monte, la cima di un albero e sim. Più spesso, ciascuna delle due parti terminali (o anche una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – MILITARIA

disinnesto

Vocabolario on line

disinnesto diṡinnèsto s. m. [der. di disinnestare]. – Il disinnestare, l’essere disinnestato. Con accezioni specifiche: nella tecnica della commutazione telefonica, d. di un selettore, il ritorno del [...] del collegamento per il quale era stato occupato; negli autoveicoli, d. della frizione, il distacco tra albero motore e cambio, ottenuto premendo l’apposito pedale; in partic., negli autoveicoli con cambio privo di sincronizzatori, doppio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6
Enciclopedia
fasatura
Nelle macchine volumetriche, la posizione angolare dell’albero motore all’inizio o alla fine delle varie fasi di funzionamento (aspirazione, scarico, accensione ecc.); in una macchina volumetrica alternativa, la f. è la posizione angolare dell’albero...
MOTORE
MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358) Antonio CAPETTI Enrico ASTUNI Antonio CAPETTI Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente piuttosto lento, come capita di tutte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali