• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Chimica [36]
Botanica [29]
Medicina [21]
Industria [18]
Farmacologia e terapia [16]
Industria cosmetica e farmaceutica [16]
Alimentazione [4]
Industria chimica e petrolchimica [4]
Chimica industriale [4]
Biologia [3]

pirrolidìnico

Vocabolario on line

pirrolidinico pirrolidìnico agg. [der. di pirrolidina] (pl. m. -ci). – Che ha relazione con la pirrolidina: alcaloidi p., quelli che contengono nella propria molecola l’anello della pirrolidina. ... Leggi Tutto

pirròlo

Vocabolario on line

pirrolo pirròlo s. m. [dal ted. Pyrrol, der. del gr. πυρρός «rosso» (v. pirro-), col suff. -ol «-olo2»]. – Composto organico eterociclico, formato da un anello pentatomico di quattro atomi di carbonio [...] il suo nucleo è presente in numerose sostanze di interesse biologico, quali l’ematina, i pigmenti biliari, la clorofilla, molti alcaloidi, alcuni aminoacidi. Deve il suo nome alla proprietà che hanno i suoi vapori di colorare in rosso una scheggia di ... Leggi Tutto

anagìride

Vocabolario on line

anagiride anagìride s. f. [dal gr. ἀνάγυρις, di origine incerta]. – Arbusto della famiglia leguminose papiglionacee (Anagyris foetida), che cresce nelle regioni mediterranee e fiorisce d’inverno; è alto [...] 2 o 3 metri, ha foglie trifogliate (di odore nauseante, come la corteccia), fiori gialli in racemi, legumi un po’ carnosi, i cui semi contengono due alcaloidi velenosi (citisina e anagirina). ... Leggi Tutto

pseudoconidrina

Vocabolario on line

pseudoconidrina s. f. [comp. di pseudo- e conidrina]. – Composto organico, uno degli alcaloidi della cicuta maggiore, derivato della piperidina. ... Leggi Tutto

silicowolfràmico

Vocabolario on line

silicowolframico silicowolfràmico 〈-vol-〉 (o silicovolfràmico) agg. [comp. di silico- e wolframio]. – Acido s., composto chimico, eteropoliacido, che si presenta come un solido cristallino bianco o giallastro, [...] usato in chimica analitica per l’analisi qualitativa e quantitativa degli alcaloidi e, in tintoria, come mordente per coloranti basici. ... Leggi Tutto

belladònna

Vocabolario on line

belladonna belladònna s. f. [grafia unita di bella donna; nel sign. 1, prob. dal gallico bladona, alterato per etimologia popolare]. – 1. Pianta erbacea perenne (Atropa belladonna), appartenente alla [...] Italia si trova nelle faggete della zona montana e submontana fra i 500 e i 1800 metri. È pianta ricca di alcaloidi (atropina, iosciamina, scopolamina), presenti soprattutto nelle foglie e nelle radici, e ha perciò largo impiego in varie preparazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

steròide

Vocabolario on line

steroide steròide s. m. e agg. [comp. di ster(olo) e -oide]. – In biochimica e in chimica organica, nome generico di sostanze di origine naturale, molte delle quali di grande interesse biologico e farmaceutico, [...] laterale; possono essere presenti doppî legami e funzioni ossigenate; un piccolo gruppo di steroidi contiene anche azoto (alcaloidi s.). L’attività biologica è legata alle suddette caratteristiche, oltre che al numero di atomi di carbonio presenti ... Leggi Tutto

bellafolina

Vocabolario on line

bellafolina s. f. – Nome dato in commercio all’estratto integrale degli alcaloidi della belladonna. ... Leggi Tutto

làtice

Vocabolario on line

latice làtice (o làttice) s. m. [dal lat. latex -tĭcis «liquido, acqua scorrente»; la variante lattice per incrocio con latte]. – 1. In botanica, liquido acquoso, per lo più bianco, di aspetto simile [...] piante; è costituito in massima parte da acqua (in cui sono in sospensione grassi, cere, resine), e da alcaloidi, protidi, enzimi, idrocarburi. Dal l. naturale di gomma, fornito da numerose euforbiacee, si ricava, per coagulazione, centrifugazione o ... Leggi Tutto

celidònia

Vocabolario on line

celidonia celidònia (o chelidònia) s. f. [dal lat. (herba) chelidonia, dall’agg. chelidonius, gr. χελιδόνιος «delle rondini», per la credenza che le rondini curassero con essa gli occhi dei loro piccoli]. [...] gialli, molti stami e frutto a siliqua. Tutta la pianta contiene un latice giallo aranciato, acre, puzzolente, velenoso, che contiene varî alcaloidi ed è usato nella medicina popolare contro le verruche della pelle, donde il nome di erba da porri. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
alcaloidi
Sostanze organiche azotate in prevalenza di origine vegetale, costituite da carbonio, ossigeno, azoto e idrogeno (a eccezione di pochi che mancano di ossigeno: nicotina, coniina ecc.), dotate di carattere basico analogamente agli alcali, da...
necina
Gruppo di alcaloidi derivati dalla 1-metilpirrolizidina; si trovano, come gli altri alcaloidi della pirrolizidina, nelle piante del genere Senecio; la più comune è la retronecina. Il loro precursore metabolico è l’ornitina; il meccanismo della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali