• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

Famiglia queer

Neologismi (2023)

famiglia queer (queer family) loc. s.le f. Comunità di persone che, indipendentemente dal genere d’appartenenza o dall'orientamento sessuale, vivono insieme per scelta e sono legate da affinità affettive, [...] si confida con il Corriere. [testo] [Michela Murgia] Io non sono sola. Ho dieci persone. La mia queer family. [Aldo Cazzullo] Come tradurrebbe queer family? [Murgia] Un nucleo familiare atipico, in cui le relazioni contano più dei ruoli. Parole come ... Leggi Tutto

teoantropologia

Neologismi (2008)

teoantropologia s. f. Concezione teologica che sottolinea la possibilità della persona umana di assimilarsi a Dio. ◆ «L’uomo vale quanto Dio. Perché, come dice Dante, può indiarsi: essere come Lui». [...] di mio conio che esprime la tensione dell’uomo a indiarsi, a diventare come Dio» [don Luigi Verzé intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 2 febbraio 2005, p. 11, Cronache). Composto dal confisso teo- aggiunto al s. f. antropologia. Già ... Leggi Tutto

meteorina

Neologismi (2008)

meteorina s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse [...] non risolta da cura cortisonica»), dopo tutto il freddo preso in Costa Smeralda a tirare l’alba con le meteorine, può capitare. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 6 settembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Dopo le attrici, dopo le veline, ora sono le ... Leggi Tutto

globalizzazione

Thesaurus (2018)

globalizzazione 1. La GLOBALIZZAZIONE è, in senso generale, la considerazione di una serie di elementi nella loro totalità, anziché uno a uno. 2. La parola in questo senso non è molto usata nel linguaggio [...] sempre di meno. Perché al nostro posto lo fanno le macchine intelligenti. Perché la globalizzazione lo porta all’estero, dove costa poco o niente. Aldo Cazzullo, Basta piangere! Vedi anche Commercio, Crisi, Economia, Fabbrica, Industria, Prodotto ... Leggi Tutto

Sindacato di strada

Neologismi (2024)

sindacato di strada loc. s.le. m. 1. Nel linguaggio sindacale, esperienza di impegno al servizio dei lavoratori agricoli, specialmente stranieri, spesso precarizzati e sottopagati, che vengono raggiunti [...] pubblica. Indichiamo le grandi direttrici di spesa; difficile elencare quelle minute [...]». (Susanna Camusso, intervistata da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° giugno 2014, p. 6, Primo piano) • La Flai [Federazione Lavoratori Agro ... Leggi Tutto

Turistificazione

Neologismi (2024)

turistificazione s. f. In una città, in una sua parte o in un territorio più ampio, il complesso dei cambiamenti, anche profondi, che intervengono in àmbito urbanistico e architettonico, socio-economico [...] la cessione di sovranità ai grandi speculatori. (Massimo Marnetto, Corriere della sera, 18 dicembre 2019, p. 29, Risponde Aldo Cazzullo) • I profili social ufficiali di Raimo [Christian R.] si sono rinvigoriti in queste ultime ore, strumentalizzando ... Leggi Tutto

Complottismo

Neologismi (2024)

complottismo s. m. L’atteggiamento di chi ritiene che dietro ad alcuni fatti si nascondano complotti o cospirazioni. ◆ Il tragico epilogo della liberazione di Giuliana Sgrena, con la morte del funzionano [...] un gioco di società, un divertimento collettivo. Ma in realtà nessuno si diverte più». (Dario Franceschini intervistato da Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 29 giugno 2007, p. 13, Politica) • «Lo trovo ridicolo. Quando il cinema italiano non vince ... Leggi Tutto

effettività della pena

Neologismi (2008)

effettivita della pena effettività della pena loc. s.le f. inv. Corrispondenza tra la pena irrogata con sentenza di condanna e l’effettiva espiazione di essa. ◆ Ma per il presidente dell’Associazione [...] essere molto duri e molto severi: l’effettività della pena dev’essere una cosa seria» [Walter Veltroni intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 28 agosto 2007, p. 2, Primo piano) • In tema di sicurezza emerge, anzitutto, l’esigenza ... Leggi Tutto

democon

Neologismi (2008)

democon (demo-con), s. m. e f. inv. Chi si distingue per concezioni o atteggiamenti improntati a un conservatorismo etico e religioso di matrice democratica e liberale. ◆ «ai teo-con preferisco i demo-con, [...] ] Bush e del caso Buttiglione, collocando il suo partito nell’alveo del cattolicesimo liberale più che di quello sociale. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 3 dicembre 2004, p. 1, Prima pagina) • «Diamo a tutti il benvenuto sulla trincea dei valori ... Leggi Tutto

disgelista

Neologismi (2008)

disgelista s. m. e f. e agg. Chi o che è favorevole al disgelo, alla distensione nei rapporti politici tra schieramenti opposti. ◆ In una parola: il potere sulle anime; la leadership culturale della [...] combatte tra torinesi (di nascita o di formazione) riformisti e girotondini, integrati e apocalittici, disgelisti e rinfocolatori. (Aldo Cazzullo, Stampa, 18 dicembre 2002, p. 11, Interno) • [tit.] Disgelisti all’attacco nel Polo / via al pensatoio ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cazzullo, Aldo
Giornalista e scrittore italiano (n. Alba 1966). Ultimati gli studi, nel 1988 è stato assunto come praticante nella redazione de La Stampa; grazie alla sua penna attenta e audace è stato una delle firme più note del quotidiano torinese sino...
Elisa Di Francisca
Aldo Cazzullo Elisa Di Francisca L’Europa in punta di fioretto Grazie a lei, l’Europa si è affacciata ai Giochi per la prima volta nella storia. Elisa ha stabilito un primato che nessuno potrà più portarle via. Un gesto destinato a restare. Elisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali