• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

retroscenismo

Neologismi (2008)

retroscenismo s. m. Tentativo di scoprire e interpretare retroscena, spesso improbabili o inesistenti. ◆ Caro direttore, leggo con stupore di essere un commentatore stizzito dell’intervista che Mario [...] . Pare un gioco di società, un divertimento collettivo. Ma in realtà nessuno si diverte più» [Dario Franceschini intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 29 giugno 2007, p. 13, Politica) • Pace. L’ultima parola appesa allo spettacolo «Al ... Leggi Tutto

risiano

Neologismi (2008)

risiano agg. Del regista e sceneggiatore Dino Risi (1916-2008). ◆ C’è chi come Aldo Cazzullo, inviato del «Corriere della sera», in «Outlet Italia» spalanca metaforicamente le porte dei centri commerciali [...] – le moderne piazze in cui tutti si conoscono senza mai conoscersi davvero: qui l’esistenza si (ri)produce in ritmi assurdamente globalizzati, una centrifuga dove convivono la mercificazione di Padre Pio, ... Leggi Tutto

rubalavoro

Neologismi (2008)

rubalavoro s. m. e f. e agg. (spreg.) Chi o che sottrae occupazione, posti di lavoro. ◆ [tit.] I comunisti contro l’Islam rubalavoro / Il Lingotto annuncia accordi per la produzione di auto in Iran (Libero, [...] , dell’ideologia che ha prodotto un sistema rubalavoro, la novità storica dell’ultimo quinquennio» [Giulio Tremonti intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 15 febbraio 2005, p. 8, Politica) • Tra gli italiani si va dall’odio di chi ... Leggi Tutto

contract manager

Neologismi (2008)

contract manager contract-manager (contract manager), loc. s.le m. Manager a contratto, per un periodo di tempo determinato. ◆ Dieci anni fa, alla vigilia delle elezioni vittoriose, [Silvio] Berlusconi [...] Stretto. Si farà, anche se la sinistra non vuole. «Tra pochi mesi sarà indetto l’appalto per il contract-manager». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 28 marzo 2004, p. 9, Politica) • [Nathan] Ertel è tornato a Bagdad e lavora nuovamente lì come ... Leggi Tutto

paramatrimonio

Neologismi (2008)

paramatrimonio (para-matrimonio), s. m. Contratto pubblico tra due persone simile all’unione matrimoniale. ◆ Aspettiamoci quindi nuovi defilé protestatari. Ma ormai bisogna prenotarli con largo anticipo. [...] amiche lesbiche splendide, e sono le prime a dire che dei Pacs se ne fregano» [Giuseppe Fioroni intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 18 maggio 2006, p. 11, Politica) • [Cesare] Salvi ha rifiutato di assumere questo [il provvedimento ... Leggi Tutto

pista rossa

Neologismi (2008)

pista rossa loc. s.le f. Insieme di elementi indiziari che individuano una matrice terroristica riconducibile all’estrema sinistra extraparlamentare. ◆ Dietrologia e polverone spionistico parevano alleati [...] la «pista rossa» del caso Campanile. Otto mesi dopo, tutti gli arrestati tornano in libertà per mancanza di indizi. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1 novembre 2007, p. 21, Commenti). Espressione composta dal s. f. pista e dall’agg. rosso ... Leggi Tutto

mercatismo

Neologismi (2008)

mercatismo s. m. Tendenza economica e politica a conformarsi totalmente alle logiche liberiste del mercato, senza adottare alcuna contromisura protezionistica. ◆ Tra i pathos dei comunisti nostalgici [...] , dell’ideologia che ha prodotto un sistema rubalavoro, la novità storica dell’ultimo quinquennio» [Giulio Tremonti intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 16 febbraio 2005, p. 8, Politica) • Non è solo di fronte all’immigrazione che ... Leggi Tutto

intervista-ritratto

Neologismi (2008)

intervista-ritratto (intervista ritratto), loc. s.le f. Intervista che traccia un ritratto della personalità dell’intervistato. ◆ Luca Cordero di Montezemolo pensa qualche volta di lasciare la Ferrari [...] rassicurato l’elettorato di centrodestra tributando un’ovazione a [Silvio] Berlusconi, ma da un’intervista-ritratto di Aldo Cazzullo pubblicata il giorno prima sul «Corriere». (Fabrizio Rondolino, Stampa, 15 aprile 2007, p. 8, Interno). Composto dal ... Leggi Tutto

adempimento-trappola

Neologismi (2008)

adempimento-trappola loc. s.le m. Obbligo da assolvere che ha come finalità non dichiarata quella di mettere in difficoltà chi è tenuto a farvi fronte. ◆ «Quando il fisco si rende odioso inventando adempimenti-trappola [...] i costi dell’obbedienza, è il fisco stesso che spinge all’evasione e insieme ne costituisce l’alibi» [Giulio Tremonti intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 23 agosto 2007, p. 6, Primo piano). Composto dal s. m. adempimento e dal s. f ... Leggi Tutto

orlandismo

Neologismi (2008)

orlandismo s. m. Il modo di far politica di Leoluca Orlando, esponente politico del centrosinistra, già sindaco di Palermo. ◆ La prima proiezione delle 9 e 30 non coglie Palermo impreparata. Totò Cuffaro [...] dell’orlandismo» e il factotum Fabrizio Bignardelli che esulta: «E con questa fanno venti!» (campagne elettorali vinte in Sicilia). (Aldo Cazzullo, Stampa, 26 giugno 2001, p. 3, Interno) • Francesco Forgione del Prc, a comizio in sostegno di Giusto ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cazzullo, Aldo
Giornalista e scrittore italiano (n. Alba 1966). Ultimati gli studi, nel 1988 è stato assunto come praticante nella redazione de La Stampa; grazie alla sua penna attenta e audace è stato una delle firme più note del quotidiano torinese sino...
Elisa Di Francisca
Aldo Cazzullo Elisa Di Francisca L’Europa in punta di fioretto Grazie a lei, l’Europa si è affacciata ai Giochi per la prima volta nella storia. Elisa ha stabilito un primato che nessuno potrà più portarle via. Un gesto destinato a restare. Elisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali