• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
31 risultati
Tutti i risultati [31]

antiglobale

Neologismi (2008)

antiglobale (anti-globale), agg. Contrario alla globalizzazione. ◆ «In Francia, a spiegare la peculiare difficoltà di governo si invocò la gran varietà di formaggi, tesi confermata oggi dal ruolo del [...] all’ultimo giro. Si guarda attorno, in ogni direzione. Ammicca all’elettorato anti-sistema, anti-globale, protezionista, sovranista. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 19 novembre 2006, p. 13, Esteri). Derivato dall’agg. globale con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

anti-Lega

Neologismi (2008)

anti-Lega agg. inv. Che contrasta la linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Il complotto anti-Lega, secondo [Umberto] Bossi, coinvolgerebbe tutti i leader delle sinistre europee, tranne Tony Blair: [...] », solo [Giorgio] Cremaschi appoggia la curiosa sortita così liquidata da [Umberto] Bossi: «Gli operai gli daranno quattro legnate». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 12 marzo 2007, p. 15). Derivato dal nome proprio Lega (Nord) con l’aggiunta del ... Leggi Tutto

ascensore sociale

Neologismi (2008)

ascensore sociale loc. s.le m. Processo che consente e agevola il cambiamento di stato sociale e l’integrazione tra i diversi strati che formano la società. ◆ Certo, essere giovane in una società in [...] in pubblico, di entrare in relazione con gli altri, non ultima la capacità di lavoro - indispensabili ad assumere una leadership. (Aldo Cazzullo, Stampa, 21 agosto 1999, p. 20, Società e Cultura) • Viviamo in un sistema capitalista, piaccia o no è ... Leggi Tutto

tomoterapia

Neologismi (2008)

tomoterapia s. f. In medicina, metodica diagnostica e terapeutica basata sull’uso simultaneo della Tomografia assiale computerizzata e di apparecchiature radioterapiche di alta precisione. ◆ Don [Luigi] [...] , la terza al mondo e la prima in Europa, è arrivata nei giorni scorsi a Milano, e da fine ottobre funzionerà. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° agosto 2004, p. 12, Interno) • Il direttore dell’Ist […] ha chiesto uno sforzo alla Regione Liguria ... Leggi Tutto

tonache rosse

Neologismi (2008)

tonache rosse loc. s.le f. pl. Membri del clero che manifestano propensione per la politica della sinistra. ◆ Nel bastione lariano, che Alessandro Maggiolini vescovo editorialista del «Giornale» berlusconiano [...] dagli assalti delle tonache rosse di Milano, la chiesa sperimenta da anni il dialogo con la destra leghista e postmissina. (Aldo Cazzullo, Stampa, 13 aprile 2001, p. 2, Interno). Composto dal s. f. tonaca e dall’agg. rosso. Già attestato nella Stampa ... Leggi Tutto

federalismo unitario

Neologismi (2008)

federalismo unitario loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato che mantiene un solido equilibrio negli interessi e nei sentimenti unitari. ◆ La «cornice di sistema», dicono all’unisono [Francesco] [...] , dell’identità culturale cristiana. La destra del merito e della responsabilità, che parla di diritti ma anche di doveri». (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 1° maggio 2008, p. 6, Primo piano). Espressione composta dal s. m. federalismo e dall’agg ... Leggi Tutto

filogay

Neologismi (2008)

filogay (filo-gay, filo gay), agg. inv. Che sostiene i gay, l’omosessualità e il suo riconoscimento pubblico. ◆ Vent’anni più tardi, lo spirito della [Margaret] Thatcher vive ancora nell’«articolo 28», [...] (Leandro Palestini, Repubblica, 14 marzo 2007, p. 65, Spettacoli). Composto dal confisso filo- aggiunto al s. m. inv. gay, di origine ingl. Già attestato nella Stampa del 28 luglio 1993, p. 9, Estero (Aldo Cazzullo), nella variante grafica filo gay. ... Leggi Tutto

laico devoto

Neologismi (2008)

laico devoto loc. s.le m. Chi si dichiara laico, ma si preoccupa al tempo stesso di tutelare e difendere tradizioni e contenuti di una fede religiosa. ◆ [Rocco] Buttiglione è in primo luogo un uomo politico [...] tradizione del popolarismo italiano non ha ignorato i valori, ma li ha mediati politicamente» [Ciriaco De Mita intervistato da Aldo Cazzullo]. (Corriere della sera, 24 maggio 2006, p. 8, Politica) • Se posso tentare un azzardo, direi che un eventuale ... Leggi Tutto

lepenista

Neologismi (2008)

lepenista s. m. e f. e agg. Sostenitore e seguace dell’uomo politico francese di estrema destra Jean-Marie Le Pen; che si richiama alle posizioni di Jean-Marie Le Pen. ◆ «E allora non aiutano certi discorsi, [...] terra di comunisti e lepenisti. Un edificio anonimo, basso, con telecamere e inferriate, senza insegne né bandiere né simboli. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 18 novembre 2006, p. 20, Esteri). Derivato dal nome proprio (Jean-Marie) Le Pen con l ... Leggi Tutto

a gamba tesa

Neologismi (2014)

a gamba tesa loc. avv.le inv. 1. Nel calcio, detto di violento intervento di un giocatore ai danni di un avversario, consistente nel colpirlo o comunque nell'affrontarlo in modo pericoloso tendendogli [...] sul presidente del Consiglio e ha fatto un clamoroso autogol che neanche Zaccaria» [Monica Baldi, esponente di Forza Italia]. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 24 febbraio 2004, p. 5) • Per contrastare la crisi, Daniele Ronda scende in campo o ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
Cazzullo, Aldo
Giornalista e scrittore italiano (n. Alba 1966). Ultimati gli studi, nel 1988 è stato assunto come praticante nella redazione de La Stampa; grazie alla sua penna attenta e audace è stato una delle firme più note del quotidiano torinese sino...
Elisa Di Francisca
Aldo Cazzullo Elisa Di Francisca L’Europa in punta di fioretto Grazie a lei, l’Europa si è affacciata ai Giochi per la prima volta nella storia. Elisa ha stabilito un primato che nessuno potrà più portarle via. Un gesto destinato a restare. Elisa...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali