• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Alta moda [2]
Vita quotidiana [2]
Anatomia [2]
Moda [2]
Medicina [2]
Alimentazione [2]
Industria [2]
Agricoltura caccia e pesca [1]
Veterinaria [1]
Geografia [1]

veltronico

Neologismi (2008)

veltronico agg. (iron.) Di Walter Veltroni. ◆ Con il che, la mappa dell’universo veltronico è praticamente completa: nel senso che tutto il resto, tutta la cultura di cui Veltroni è permeato, si può [...] immaginare senza difficoltà. È un blob onnivoro, che ingloba [Jerome David] Salinger e [Alessandro] Baricco, uno spazio in cui si contemplano tutti i totem della passione popolare progressista, (Edmondo Berselli, Repubblica, 2 febbraio 2005, p. 10, ... Leggi Tutto

arrivare

Vocabolario on line

arrivare v. intr. e tr. [lat. *arripare, der. di ripa, propr. «giungere a riva»] (aus. essere). – 1. a. Raggiungere il luogo stabilito, toccare il termine di un viaggio o di un cammino, il traguardo [...] che non se ne intendeva un granché, di strade, invece che a. a Londra era finito in un paesino da nulla (Alessandro Baricco); prov. chi tardi arriva male alloggia; talora, giungere, capitare: arrivi a proposito. Di mezzi di trasporto o altre cose che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: VETERINARIA

mercante

Vocabolario on line

mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] m. di stoffe; la bottega, il magazzino, il fondaco del m.; i grandi m. non creano bisogni: li soddisfano (Alessandro Baricco); casa dei m., nei comuni medievali, sinon. di mercanzia, sia come corporazione sia come nome del palazzo in cui avevano ... Leggi Tutto

crossare

Vocabolario on line

crossare v. intr. [der. dell’ingl. cross (v.)] (io cròsso, ecc.; aus. avere). – Nel gioco del calcio, eseguire un cross, cioè un traversone: c. sul fondo; non c’erano ripartenze, non c’erano raddoppi, [...] non si faceva il fuorigioco, non si andava sul fondo a c., non si faceva la diagonale (Alessandro Baricco). ... Leggi Tutto

penżolare

Vocabolario on line

penzolare penżolare v. intr. [der. di penzolo] (io pènżolo, ecc.; aus. avere). – 1. Pendere dall’alto, stare sospeso, per lo più muovendosi o comunque in modo non rigido: le pere penzolavano dai rami [...] ; appoggiati l’uno all’altro, sfiniti, testa contro testa, con i pugni, sotto, a p. come batacchi scarichi (Alessandro Baricco); un corpo inerte penzolava dal capestro. 2. Con la particella pron., penzolarsi, forma meno com. di spenzolarsi: le ... Leggi Tutto

bàrbaro

Vocabolario on line

barbaro bàrbaro agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. barbărus, gr. βάρβαρος]. – 1. Straniero, nel senso in cui i Greci e i Romani dicevano barbaro chiunque non fosse greco o romano, e nel senso in cui il Rinascimento [...] sia attualmente sotto assedio da parte dei b. è oggi tanto diffusa da essere diventata quasi un luogo comune (Alessandro Baricco). 2. Barbarico, di barbari o proprio dei barbari: a ognuno puzza questo b. dominio (Machiavelli); costumi, usi b.; moda ... Leggi Tutto

calcagno

Vocabolario on line

calcagno s. m. [lat. tardo calcaneum, der. di calx calcis «tallone»] (pl. -i; in locuz. e prov. per lo più le calcagna, f., e ant. le calcagne). – 1. Nel linguaggio com., la parte posteriore del piede [...] modo pressante di ottenere qualcosa: a proposito, che ci fate qui?, una scommessa, avevate i creditori alle calcagna (Alessandro Baricco); mettere qualcuno alle calcagna, che spii o sorvegli; stare alle calcagna, sempre dietro a vigilare o molestare ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ALTA MODA – MODA

staff

Vocabolario on line

staff 〈stàaf〉 s. ingl. (propr. «bastone», in quanto simbolo di comando; pl. staffs 〈stàafs〉), usato in ital. al masch. – Nel linguaggio aziendale, complesso di esperti, o anche ufficio o sezione, che [...] dei consulenti di politica estera del Presidente degli Stati Uniti; il direttore del reparto entrò nella sala con tutto il suo staff; lavora per voi uno s. praticamente unico di professionisti assolutamente fuori dall’ordinario (Alessandro Baricco). ... Leggi Tutto

stagióne

Vocabolario on line

stagione stagióne s. f. [lat. statio -ōnis, propr. «sosta, fermata», der. di stare «stare fermo»; cfr. stazione]. – 1. Ciascuno dei quattro intervalli di tempo (s. astronomiche) nei quali l’anno resta [...] , in cui ci si trova a correre in soccorso di anni dimenticati, fingendo di averli sentiti gridare aiuto? (Alessandro Baricco); sottolineando la durata del tempo: Pur lusingato da speranza ardita Soffrii lunga stagion ciò che più spiace (T. Tasso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

posaterìa

Vocabolario on line

posateria posaterìa s. f. [der. di posata3]. – Assortimento, rifornimento, servizio di posate: fabbrica, negozio di posateria; p. d’argento; la p. di un albergo; l’ordine da osservare, nello sgombero [...] della tavola, è: cristalli, p., piatteria, tovaglioli (Alessandro Baricco). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
Baricco, Alessandro
Scrittore italiano (n. Torino 1958). Ha esordito come critico musicale sul quotidiano la Repubblica, passando poi a La Stampa in veste di editorialista culturale e curando programmi radiofonici e televisivi di argomento musicale e letterario....
imperfetto
L’imperfetto è un tempo passato del verbo (➔ coniugazione verbale; ➔ modi del verbo), che indica principalmente simultaneità rispetto a un momento passato (Bertinetto 1986; Vanelli 1991). Dal punto di vista formale, è una forma semplice della...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali