• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
diritto
il chiasmo
lingua italiana
webtv
262 risultati
Tutti i risultati [262]
Storia [7]
Religioni [7]
Militaria [6]
Arti visive [6]
Architettura e urbanistica [6]
Diritto [5]
Fisica [5]
Letteratura [4]
Medicina [4]
Matematica [3]

Sincronetta

Neologismi (2022)

sincronetta s. f. (m. -o, anche se percepito perlopiù come scherz.; al f. anche nella forma fr. non adattata synchronette o semi-adattata sincronette) Nel linguaggio giornalistico, atleta che pratica il [...] Rudic con tanti liguri in vasca, sembrano condurci ad un'estate '96 (i Giochi sono in programma dal 20 luglio al 5 agosto) in cui Ma è di più: un pioniere, anzi un rivoluzionario. (Alessandra Retico, Repubblica.it, 26 agosto 2022, Il Venerdì). Voce ... Leggi Tutto

Schleinismo

Neologismi (2023)

schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] di Art1 Mdp con Speranza-Scotto per una costituente che riporti nei Dem i vecchi bersaniani. «Io torno nel Pd» annuncia già Tito Barbini. ( viene ricompensata con la delega alla Giustizia, mentre Alessandro Zan andrà, ovviamente, ai Diritti. (Laura ... Leggi Tutto

Porno etico

Neologismi (2023)

porno etico loc. s.le m. 1. La pornografia, intesa come attività produttiva e come genere di spettacolo, praticata seguendo princìpi che rispettino sia i diritti di chi vi lavora sia una visione non discriminatoria [...] di sensibilizzazione. Il tutto strutturato sul modello non profit. (Alessandro Oliva, Linkiesta.it, 5 dicembre 2013, Italia) • Tra che richiede il completo consenso dei partecipanti, ne rispetta i diritti, ne protegge le condizioni di lavoro e offre ... Leggi Tutto

Empanada

Neologismi (2024)

empanada s. f. (più spesso al pl., nella forma non adattata sp. empanadas) Specialità gastronomica dei Paesi dell’America latina, originaria della Galizia iberica, consistente in un panzerotto, solitamente [...] si tratti della colazione o di uno spuntino di metà mattina, fra i tanti mercati e banchi di cibo da strada che affollano le strade in tutti i sensi, una strada senza uscita. Un parcheggio. Il vicolo cieco di Genova. (Alessandro Cassinis, Repubblica. ... Leggi Tutto

Calcio posizionale

Neologismi (2024)

calcio posizionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede l’occupazione di posizioni e spazi specifici in campo da parte dei giocatori, che devono sempre tenere conto del posizionamento [...] posizionale è il sistema a creare le connessioni tra i giocatori, in quello relazionale sono le connessioni a elaborare riuscita a vincere, giocando da squadra, una partita complicata». (Alessandro Bocci, Corriere della sera, 30 gennaio 2024, p. 44 ... Leggi Tutto

Calcio relazionale

Neologismi (2024)

calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] mentalità in un club anche attraverso il calcio relazionale. (Alessandro Bocci, Corriere della sera, 8 febbraio 2024, p. Motta è già considerato un tecnico pronto per una big, i risultati del Bologna in questo senso sono inequivocabili, ma forse è ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] 3) • Caro direttore, se continua di questo passo, presto i nostri cari politici ci parleranno della “supercazzola con scappellamento a destra 2024, replica alla risposta del Ministro della Cultura Alessandro Giuli) • C’è chi attribuisce la nascita ... Leggi Tutto

Remigrazione

Neologismi (2025)

remigrazione s. f. Eufemismo per ritorno forzato di persone immigrate nel loro Paese d’origine. ◆ Davvero non ci sono armi sulla C-Star? Che cosa ci fanno i mercenari a bordo? Sono impegnati nel cosiddetto [...] anche gli stranieri che scelgono di non volersi integrare. I fatti di Milano sono un segnale chiaro: non possiamo di non rispettare il popolo che lo ospita va rimpatriato. (Alessandro Corbetta, Capogruppo Lega in Regione Lombardia, Instagram.com, 3 ... Leggi Tutto

critica

Thesaurus (2018)

critica 1. MAPPA La CRITICA è la facoltà intellettuale che ci rende capaci di esaminare e valutare gli uomini e il risultato della loro attività, per scegliere, distinguere il vero dal falso, il bello [...] soldati questo caffè? Lo chiamano per derisione Blümchen-Kaffee, perché attraverso la bevanda si vedono i fiori dipinti sul fondo della tazza». Alessandro Barbero, Bella vita e guerre altrui di Mr. Pyle, gentiluomo Vedi anche Argomento, Arte, Cinema ... Leggi Tutto

giorno

Thesaurus (2018)

giorno 1. In astronomia, il GIORNO è definito come l’intervallo di tempo in cui la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce una stella o il Sole a passare su uno stesso meridiano. 2. [...] da un giorno all’altro di tutti i giorni fatti del giorno finire i propri giorni giorni della merla giorno dei il giorno stabilito, la processione uscì, sull’alba, dal duomo. Alessandro Manzoni, Promessi Sposi Vedi anche Buio, Calendario, Luce, Ora ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27
Enciclopedia
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria
Alessandro I, principe di Battenberg, primo principe sovrano di Bulgaria. -  Salito al trono di Bulgaria grazie all'appoggio dello zar, accettò l'annessione della provincia ottomana della Rumelia orientale, insorta contro i Turchi. In seguito...
Alessandro I il Molosso re d'Epiro
Figlio (362 circa - 330 a. C.) di Neottolemo I; regnò dal 357 circa: prima, pare, solo di nome poi di fatto (342), per l'aiuto portatogli da Filippo di Macedonia, che aveva sposato la sua sorella maggiore, Olimpiade. Quando Olimpiade e il giovane...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali