• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
45 risultati
Tutti i risultati [45]
Comunicazione [2]
Arti visive [2]
Architettura e urbanistica [2]
Diritto [2]
Biologia [1]
Antropologia fisica [1]
Fisica [1]
Lingua [1]
Diritto pubblico [1]
Anatomia [1]

e capovolta

Neologismi (2022)

(m.: e capovolto; e rovesciata) loc. s.le f. Altra denominazione, non tecnica, dello schwa. ♦ [tit.] Un comune emiliano ha adottato lo "schwa" (e / rovesciata) per essere più inclusivo. (Elle.com, 15 aprile [...] lingua inclusiva", sottoinsieme del Grande Dibattito su genere identità su tastiera / e cellulare [sommario] Che cos'è il simbolo a forma di e rovesciata che viene chiamato “ Luca Serianni ed Edith Bruck, Alessandro Barbero e Massimo Cacciari, Paolo ... Leggi Tutto

fantaparola

Neologismi (2022)

s. f. Parola inventata; in particolare, parola creata per gioco o per attirare l’attenzione. ♦ I titoli a cui si fa riferimento nell’articolo sono: «Le fantaparole» a cura di Massimo Baldini (Armando); [...] articolo che riesca a descrivere e o a raccontare uno spettacolo di Alessandro Bergonzoni. Anzi, lo so. Non è possibile. Quindi cosa stiamo di lavoro del giornalista, un suo grande giocoliere. “Fantaparola” il titolo del suo one man show. ... Leggi Tutto

quarantòtto

Vocabolario on line

quarantotto quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] Firenze da Alessandro de’ il Q., il ’48), l’anno 1848, con riferimento storico ai profondi rivolgimenti politici, nazionali e sociali, determinatisi in quel periodo in Italia e in Europa: i moti, la crisi del q.; di qui, in espressioni fig., grande ... Leggi Tutto

pacchetto energia

Neologismi (2008)

pacchetto energia loc. s.le m. Provvedimenti governativi finalizzati a favorire il risparmio energetico e l’incremento di fonti energetiche alternative. ◆ Il «pacchetto energia» consentirà la possibilità [...] p. 14, Cronache Italiane) • Guarda in prospettiva il professor Luigi Paganetto, l’economista da pochi giorni accoglie con grande favore il «pacchetto energia» presentato da [Pierluigi] Bersani e [Alfonso] Pecoraro Scanio. (Alessandro Farruggia, ... Leggi Tutto

padanismo

Neologismi (2008)

padanismo s. m. Sentimento di appartenenza alla Padania. ◆ La partenza di [Gigi] Moncalvo apre i giochi per la direzione della «Padania». Il vicepresidente del giornale, Stefano Stefani, pensa a una [...] vuole una buona dose di padanismo, non facile da trovare». (Alessandro Trocino, Corriere della sera, 5 maggio 2004, p. 8, scapito del grande e cadaverico hub padano. (Alberto Statera, Repubblica, 31 agosto 2007, p. 1, Prima pagina) • Il tentativo di ... Leggi Tutto

monuménto

Vocabolario on line

monumento monuménto (ant. moniménto) s. m. [dal lat. monumentum «ricordo, monumento», der. di monere «ricordare»]. – 1. a. Segno che fu posto e rimane a ricordo di una persona o di un avvenimento: porre, [...] una tomba: m. funebre, sepolcrale; il monumento Vidi ove posa il corpo di quel grande ... (Foscolo). Anticam., sinon. di tomba tale da conservare la memoria di qualche cosa: mostrando [Alessandro] ... quanto amava e venerava i sacri monumenti delle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

annuncio choc

Neologismi (2008)

annuncio choc loc. s.le m. Dichiarazione che provoca grande stupore o sconcerto. ◆ La polemica fra l’uomo forte della federazione Alessandro Ramazza e il sindaco Walter Vitali si è risolta con l’annuncio [...] umano, che ha realizzato un «cromosoma di sintesi» copiando parti del dna di un batterio. Inserito in una cellula ne assumerà il controllo diventando una nuova forma di vita. (Stampa, 7 ottobre 2007, p. 1, Prima pagina). Composto dal s. m. annuncio e ... Leggi Tutto

religióne

Vocabolario on line

religione religióne s. f. [dal lat. religio -onis, prob. affine a religare «legare», con riferimento al valore vincolante degli obblighi e dei divieti sacrali]. – 1. a. Complesso di credenze, sentimenti, [...] più ristretto, nel linguaggio com., il rispetto e il timore stesso della divinità e ) in sostituzione del nome civile: Alessandro Rossi, in r. padre Romualdo. locuz. avv. con religione, con grande scrupolo e con devoto raccoglimento: ascoltò ... Leggi Tutto

freegan

Neologismi (2008)

freegan s. m. Chi pratica un vegetalismo senza spese, basato sul rifiuto del consumismo e degli schemi del commercio e sul recupero degli alimenti indispensabili tra i rifiuti della società opulenta. [...] diving: il recupero, dalla spazzatura di ristoranti e catene alimentari, degli scarti degli «integrati». (Alessandro Giberti, Sole 24 Ore, 10 novembre 2007, p. 9, Mondo) • Nel mondo dell’arte dello scrocco, in fondo, c’è solo un grande buco. Quello ... Leggi Tutto

mercante

Vocabolario on line

mercante s. m. (f. -éssa) [aplologia di mercatante]. – 1. Chi esercita la mercatura, cioè commercia all’ingrosso o acquista all’ingrosso per rivendere al minuto; è sinon. quindi di commerciante, ma ormai [...] , di cavalli; i m. di spezie; un ricco m. di stoffe; la bottega, il magazzino, il fondaco del m.; i grandi m. non creano bisogni: li soddisfano (Alessandro Baricco); casa dei m., nei comuni medievali, sinon. di mercanzia, sia come corporazione sia ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
ALESSANDRO di Fere
Figlio di Polidoro e nipote di Giasone di Fere, che fu assassinato nell'anno 370 a. C. Dopo l'uccisione di Giasone, gli succedettero nella tirannide i due fratelli Polidoro e Polifrone; ma Polidoro fu quasi immediatamente assassinato dal fratello...
Alessandro III re di Macedonia
Re di Macedonia (Pella 356 - Babilonia 323 a.C.), figlio di Filippo II, fondatore della potenza macedone, e di Olimpiade, figlia di Neottolemo re d'Epiro. Una delle maggiori figure della storia, dominò la Grecia, culla della civiltà occidentale,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali