• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
18 risultati
Tutti i risultati [18]

draghizzare

Neologismi (2021)

draghizzare v. tr. Conformare alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario Draghi. | Anche nella forma intr. pron. draghizzarsi, conformarsi alla politica, ai comportamenti e allo stile di Mario [...] le), che ha voluto o dovuto conformarsi ai modi, alla politica di Mario Draghi. ♦ L’eredità di questa breve stagione è un embrione di (e adatto ad un governo con la Lega…). (Alessandro Messina, Qualcosadisinistra.info, 9 febbraio 2021, Opinioni) ... Leggi Tutto

Pansessuale

Neologismi (2023)

pansessuale agg. e s. f. e m. Che, chi è attratto sessualmente da una persona, a prescindere dal genere nel quale quest’ultima si identifichi e dal sesso al quale appartenga. ◆ Parise tenne lezioni su [...] soprattutto ai suoi connazionali: "Hanno voluto vedere solo un lato di Alessandro Magno, il suo essere gay – attacca – è vero, lui di pansessuale sono presenti nel saggio Elementi di critica omosessuale di Mario Mieli (prima edizione Einaudi, 1977). ... Leggi Tutto

Schleinismo

Neologismi (2023)

schleinismo s. m. La posizione politica di Elly Schlein. ◆ Il "renzismo" del favorito Bonaccini è tratto politico accertato, e su di lui possono evidentemente convergere le infinite manovre, i personalismi, [...] incompatibilità politico-culturale della sinistra dem con lo schleinismo. (Mario Lavia, L'inkiesta.it, 24 dicembre 2022, Politica) viene ricompensata con la delega alla Giustizia, mentre Alessandro Zan andrà, ovviamente, ai Diritti. (Laura Cesaretti ... Leggi Tutto

Memetico

Neologismi (2024)

memetico agg. Relativo al meme, ai memi. ♦ L'evoluzione memetica, invece, si sovrappose a quella genetica, quando i nostri antenati diventarono abbastanza intelligenti da realizzare un progresso tecnico [...] si riproduce sempre uguale ma in composti sempre diversi. (Alessandro Lolli, Treccani.it, 10 maggio 2018, Lingua italiana) cui ieri il sito di Repubblica ha dato conto a proposito di Mario Draghi, è ormai un elemento del paesaggio su cui sarebbe vano ... Leggi Tutto

Supercazzola

Neologismi (2025)

supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] 10 ottobre 2024, replica alla risposta del Ministro della Cultura Alessandro Giuli) • C’è chi attribuisce la nascita della (1922-1990), nel film Amici miei (1975), regia di Mario Monicelli (1915-2010). Già attestato nella rivista «Cinema nuovo» ... Leggi Tutto

ecotaxi

Neologismi (2008)

ecotaxi (eco-taxi), s. m. inv. Taxi ecologico. ◆ Milano si scioglie con temperature record che superano i quaranta gradi, ma non si ferma. Come dire, caldo comune mezzo gaudio. I luoghi dove svagarsi [...] c’è addirittura chi va a prendere i clienti in ecotaxi. (Alessandro Di Lecce, Stampa, 13 agosto 2003, Milano, p. 3) degli ecotaxi in Campidoglio insieme all’assessore alla Mobilità Mario Di Carlo. (Cecilia Gentile, Repubblica, 18 febbraio 2005 ... Leggi Tutto

extrasportivo

Neologismi (2008)

extrasportivo (extra sportivo), agg. Che non appartiene all’ambito sportivo. ◆ L’ex allenatore della nazionale brasiliana al mondiale ’98 ha negato di aver accettato direttive dalla Nike. «Ronaldo in [...] finale lo schiererei ancora oggi» ha risposto [Mario Jorge Lobo] Zagallo a chi sospetta pressioni extrasportive. (Repubblica, Valentino [Rossi], come pilota, era rimasto quello di sempre. (Alessandro Pasini, Corriere della sera, 5 maggio 2008, p. 47, ... Leggi Tutto

reiniettare

Neologismi (2008)

reiniettare v. tr. Iniettare di nuovo. ◆ Non si limitavano a usare le stesse siringhe per fare economia; una volta estratto dal sangue ammassato il plasma, provvedevano a reiniettare indiscriminatamente [...] muscoli malati. I primi dati si avranno a fine dicembre. (Mario Pappagallo, Corriere della sera, 5 luglio 2004, p. 15 ’interno di un cerchio indica invece la somministrazione di Epo. (Alessandro Oppes, Repubblica, 8 dicembre 2006, p. 55, Sport). ... Leggi Tutto

pacifinto

Neologismi (2008)

pacifinto s. m. e f. e agg. Chi si proclama pacifista, senza operare realmente per il conseguimento di soluzioni pacifiche; a esso relativo. ◆ Le bandiere italiane, i simboli col tricolore e le scritte [...] -Prodi di sabato scorso, per riunirsi in una piazza piena di burocrazia senza popolo. Cioè vuota di «movimenti» ma già pentita. (Mario Ajello, Messaggero, 14 giugno 2007, p. 8, Politica). Composto dal s. m. e f. e agg. pacifista e finto, con richiamo ... Leggi Tutto

polveri sospese

Neologismi (2008)

polveri sospese loc. s.le f. pl. Polveri presenti in sospensione nell’atmosfera, composte da sostanze altamente inquinanti. ◆ Desta allarme in Italia il bilancio dell’inquinamento urbano. Secondo il [...] si è ottenuto un risultato tale da farci rientrare nei limiti, ma è stato comunque un buon risultato» [Mario Di Carlo intervistato da Alessandro Capponi]. (Corriere della sera, 1° aprile 2004, p. 51, Cronaca di Roma) • Per quanto riguarda la qualità ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
FRIDZERI, Alessandro Mario Antonio
FRIDZERI (originariamente Frixer; Fritzer, Frizeri, Frixer di Frizeri), Alessandro Mario Antonio Paola Ronchetti Nacque a Verona il 15 genn. 1741; nulla si sa della sua famiglia che apparentemente si trasferì a Vicenza, o comunque vi risiedette....
CODIVILLA, Alessandro
Chirurgo, nato in Bologna il 21 marzo 1861, morto ivi il 28 febbraio 1912. Allievo del Loreta e del Poggi, fu dapprima chirurgo ospedaliero in Castiglione Fiorentino (1890) e a Imola (1894, si dedicò poi alla chirurgia ortopedica, divenendo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali