• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

ribollire

Vocabolario on line

ribollire v. intr. [comp. di ri- e bollire] (coniug. come bollire; aus. avere). – 1. a. Bollire di nuovo: se alzi la fiamma, il brodo ribollirà presto; in alcuni usi, anche con valore trans.: le lenticchie [...] accendersi: gli ribollivano in testa mille propositi contrastanti; ribolle, D’Oreste al nome, entro ogni vena il mio [sangue] (Alfieri); riferito anche, come soggetto, alla persona che prova tali sentimenti: si sentiva r. d’ira, di sdegno, di collera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

smozzicare

Vocabolario on line

smozzicare v. tr. [der. di mozzare, col pref. s- (nel sign. 6); cfr. il region. mozzicare] (io smózzico, tu smózzichi, ecc.). – Tagliare, rompere in varî pezzi; dividere, spezzare in parti troppo piccole: [...] ; s. un discorso, pronunciarlo malamente; avvistisi poi ch’egli veramente parlava una lingua, ed essi smozzicavano un barbaro gergo, ... (Alfieri). ◆ Part. pass. smozzicato, anche come agg., fatto a pezzi; rotto, tagliato in più parti: un dolce tutto ... Leggi Tutto

tàccia

Vocabolario on line

taccia tàccia s. f. [dal fr. tache, affine all’ital. tacca] (raro il pl. -ce). – Imputazione di una colpa da parte della pubblica opinione, cattiva fama: avere la t. di ladro, di spia, d’impostore; è [...] una t. che non mi merito; io non mi poteva assolvere dal fargli riverenza, ed ossequio, senza riportarne la giusta t. di stravagante e insolente e scortese (Alfieri). ... Leggi Tutto

crudeltà

Vocabolario on line

crudelta crudeltà s. f. [dal lat. crudelĭtas -atis]. – 1. L’essere crudele, spietata durezza di cuore: uomo d’inaudita c.; agire con c.; tormenti inflitti con raffinata c.; la c. della donna amata; in [...] c. son pari I suoi ministri a te (Alfieri); alta, inumana C. spiran tuoi tiranni detti! (Foscolo). Anche di cosa, in quanto procuri sofferenze: la c. del destino; c. di un castigo, di una condanna. Con accezione partic., c. mentale, forma di crudeltà ... Leggi Tutto

malnato

Vocabolario on line

malnato (o 'mal nato') agg. – 1. ant. Nato da genitori umili; di umile condizione sociale: un m. pezzente (D. Bartoli); quindi volgare, villano: Servil gregge malnato (Alfieri); alla m. plebe Perché [...] sempre ti mesci? (Graf). 2. Nato sotto cattiva stella, destinato a cattiva fine, sciagurato: Come cadere il bue suole al macello, Cade il mal nato giovene (Ariosto). La parola ricorre più volte in Dante ... Leggi Tutto

spilluzzicare

Vocabolario on line

spilluzzicare (meno com. spiluzzicare; tosc. spelluzzicare) v. tr. [prob. der. di piluccare] (io spillùzzico, tu spillùzzichi, ecc.). – 1. Assaggiare piccole quantità di un cibo o di cibi diversi, per [...] (Manzoni). b. Con riferimento a scritto, libro e sim., sfogliarlo leggendo qua e là senza ordine: avendo messo al pulito ... il primo atto, lo mandai al benigno padre Paciaudi, perch’egli me lo spilluzzicasse, e dessemene il di lui parere (Alfieri). ... Leggi Tutto

chiassuòlo

Vocabolario on line

chiassuolo chiassuòlo (o chiassòlo) s. m. [dim. di chiasso2]. – Viuzza stretta, vicolo: mi toccò di albergare in una bettolaccia posta nel più buio e sozzo ch. della città (Alfieri); anima gentile mal [...] collocata nel mondo, è rosaio che sporge sopra un ch. (Tommaseo). ◆ Dim. chiassolino: per lo chiassolino che va in Orto San Michele (Sacchetti); pegg. chiassolàccio, chiassuolo sudicio o malfamato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

privazióne

Vocabolario on line

privazione privazióne s. f. [dal lat. privatio -onis, der. di privare «privare»]. – 1. a. L’atto, il fatto di privare e di esser privato: p. dei diritti civili, politici, della libertà personale; p. [...] necessaria, utile, gradita: la natura dell’uomo è di maggiormente sentire la p. delle cose che non il godimento di esse (Alfieri). c. Con sign. più concr., e per lo più al plur., situazione di disagio, di sacrificio, di patimento che consegue all ... Leggi Tutto

scrutatóre

Vocabolario on line

scrutatore scrutatóre s. m. e agg. (f. -trice) [dal lat. scrutator -oris, der. di scrutari «scrutare»; il termine in età classica significò «indagatore, ricercatore», e solo nel tardo medioevo acquisì [...] . m. e agg. Chi scruta, che scruta: guardare con occhio s.; tu, sovrano Scrutator dei più ascosi umani affetti (Alfieri). 2. s. m. a. Componente di un ufficio elettorale; in partic., nelle elezioni politiche e amministrative, ognuno dei cinque membri ... Leggi Tutto

scapitare

Vocabolario on line

scapitare v. intr. [der. del lat. caput nel sign. di «capitale3», col pref. s- (nel sign. 2); propr. «rimetterci del capitale»] (io scàpito, ecc.; aus. avere). – 1. Subire un danno economico o morale, [...] cure delle sue faccende domestiche, le quali, nelle vicende e nelle guerre degli anni scorsi avevano di molto scapitato (D’Azeglio). b. letter. Peggiorare: i progressi mi pareano lentissimi, e spesso mi parea anzi di s. che di migliorare (Alfieri). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali