• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli

Vocabolario on line

volli, e volli sempre, e fortissimamente volli vòlli, e vòlli sèmpre, e fortissimaménte vòlli. – Celebre frase di V. Alfieri (per lo più citata nella forma: volli, sempre volli, fortissimamente volli), [...] contenuta nella Lettera responsiva a Ranieri de’ Casalbigi, scritta da Siena il 6 sett. 1783; in essa il poeta esprime il fermo impegno che aveva assunto con sé stesso, dopo l’applaudita rappresentazione ... Leggi Tutto

sublimare

Vocabolario on line

sublimare (ant. soblimare) v. tr. [dal lat. tardo sublimare, der. di sublimis «sublime»; il sign. chimico viene dal lat. mediev. degli alchimisti]. – 1. a. ant. o raro. Elevare, innalzare a grandi onori, [...] carattere né infiammato il cuore ... non sublimerà egli mai il carattere né infiammerà il cuore di chi lo legge (Alfieri); piuttosto che abbassare coi sensi la ragione umana, mille volte meglio sublimarla coll’immaginazione e col sentimento (I. Nievo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA

sublimità

Vocabolario on line

sublimita sublimità s. f. [dal lat. sublimĭtas -atis]. – L’essere sublime, qualità di sublime; altissimo grado di bellezza, o di spiritualità, o di nobiltà d’animo e di sentimenti: la s. di un’opera [...] concetto, di un gesto; i premi tutti ... che Gloria e gloriosi non siano, macchiano sempre e minorano la s. d’ogni impresa (Alfieri); questa vergine potenza della natura che innalza gli slanci disordinati d’un’anima alla s. del miracolo (I. Nievo). ... Leggi Tutto

sbramare¹

Vocabolario on line

sbramare1 sbramare1 v. tr. [der. di brama, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Liberare da una brama, soddisfare un desiderio, un bisogno o un sentimento: per quanto sia giusto in te lo sdegno, Premilo in [...] petto, se sbramarlo or vuoi (Alfieri); anche rifl.: è il popolo che vuol sbramarsi nel sangue dei nobili (I. Nievo); non credevo più nell’amore ... e mi sbramavo nel capriccio (Verga). ... Leggi Tutto

oltremónti

Vocabolario on line

oltremonti oltremónti (o oltremónte, meno com. oltramónti) locuz. avv. [comp. di oltre- (o oltra-) e monte], non com. – Di là dai monti, con riferimento a territorî situati oltre una catena montuosa [...] o a un determinato monte: essendo perpetuamente incalzato dalla smania del futuro viaggio d’oltramonti (Alfieri); Per controstimolo Corse oltremonte (Giusti); anche come s. m., per indicare tali territorî: venire, tornare da o.; costumi, usanze d’ ... Leggi Tutto

vietare

Vocabolario on line

vietare v. tr. [lat. vĕtare] (io vièto, ecc.). – Proibire, impedire ad altri di fare qualcosa; ordinare, disporre che non si compia una determinata azione, o che non si svolga una particolare attività. [...] letter., vietare un luogo ad alcuno, impedirgli di entrare: avversi ... I venti sempre, la natal mia terra Parean vietarmi (Alfieri). ◆ Part. pass. vietato, assai frequente in funzione di pred. nominale: è vietato l’ingresso ai suonatori ambulanti; è ... Leggi Tutto

liève

Vocabolario on line

lieve liève (ant. lève) agg. [lat. lĕvis]. – È in genere sinon. di leggero, rispetto al quale è meno pop. e ha inoltre un valore più soggettivo, di cosa che, più che esser leggera in sé, faccia sentir [...] lievemente; sollevare, posare lievemente un oggetto; ant. o letter., facilmente: lievemente la pietà si desta in cor di donna (Alfieri); con questa stessa accezione fu usata anticam. anche la locuz. avv. di lieve: Per lei assai di lieve si comprende ... Leggi Tutto

rabbuffare

Vocabolario on line

rabbuffare (ant. rabuffare) v. tr. [der. di buffo2 col pref. -ra]. – 1. Sconvolgere quasi con buffo di vento, quindi scompigliare, disordinare, riferito soprattutto a capelli, peli, penne: messesi le [...] . pass. rabbuffato, anche come agg., scompigliato, arruffato, sconvolto: il rabbuffato crine Dal viso si togliea con mani scarne (Alfieri). Riferito alla persona, s’intende di solito dei capelli: un giorno le capitò dinanzi tutto rabbuffato (Verga). ... Leggi Tutto

soldatésco

Vocabolario on line

soldatesco soldatésco agg. [der. di soldato] (pl. m. -chi). – Da soldato, proprio dei soldati, con valore per lo più spreg.: piglio s.; maniere, espressioni s., villane, rozze, volgari; Duro a soffrirsi [...] il s. orgoglio! (Alfieri). ... Leggi Tutto

ricuṡare

Vocabolario on line

ricusare ricuṡare (letter. recuṡare) v. tr. [dal lat. recusare, der. di causa (come accusare e excusare)]. – 1. Non accettare, non acconsentire (sinon. più elevato e raro, e in genere anche meno aspro, [...] (Leopardi); raro in riferimento a persone: io fui dunque solennemente ricusato, e mi fu preferito il suddetto giovine (Alfieri); ma specifico come termine giur. nell’espressione r. un giudice (v. ricusazione); accompagnato da compl. predicativo dell ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali