• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

bandolièra

Vocabolario on line

bandoliera bandolièra s. f. [dallo spagn. bandolera (affine a banda «striscia»), prob. attrav. il fr. bandoulière]. – 1. Larga striscia di cuoio portata un tempo ad armacollo da archibugieri e moschettieri [...] alcune Armi dell’esercito quando sono comandati di guardia o per servizî particolari. b. Tracolla mobile portata dagli alfieri delle Forze Armate per sostenere, alloggiata nell’apposito bicchiere, l’asta della bandiera durante la marcia nelle parate ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

addentellare

Vocabolario on line

addentellare v. tr. [der. di dentello] (io addentèllo, ecc.). – 1. Munire di dentelli (un muro e sim.). 2. Nel rifl., unirsi, congiungersi strettamente, innestandosi mediante un addentellato (reale o [...] seguente (Leopardi). ◆ Part. pass. addentellato, anche come agg., che ha dentelli o sporgenze: agli addentellati massi aggrappatosi, si portò orizzontalmente con gli occhi al piano del castello (Alfieri). Per l’uso come s. m., v. la voce seguente. ... Leggi Tutto

assonnare

Vocabolario on line

assonnare v. tr. e intr. [der. di sonno] (io assónno, ecc.). – 1. tr., ant. Indurre sonno: Ma perché ’l tempo fugge che t’assonna (Dante). 2. intr. (aus. essere, ma i tempi comp. sono rari), letter. [...] come l’uom ch’assonna (Dante); estens. e fig., darsi riposo, o restare inattivo, neghittoso: Cavalca a gran giornate e non assonna (Ariosto); Ma non assonno io già sul sanguinoso Trono (Alfieri). ◆ Part. pass. assonnato, anche come agg. (v. la voce). ... Leggi Tutto

scabro

Vocabolario on line

scabro agg. [dal lat. scaber -bra -brum «ruvido», der. di scabĕre «grattare»]. – 1. a. Detto di ciò la cui superficie non è né liscia né uniforme, e che perciò risulta ruvido al tatto: pietra s.; la [...] ... Ancor dalla fucina irsuto e scabro (Poliziano). c. Difficoltoso, ostico: stampa ... scabra a leggersi, piena di abbreviature (Alfieri). d. Scabroso, delicato e complesso, detto di argomento, discorso e sim.: Su i temi ingrati e scabri (Parini). e ... Leggi Tutto

trafugare

Vocabolario on line

trafugare v. tr. [prob. der. di fugare] (io trafugo, tu trafughi, ecc.). – Portare via, sottrarre, trasferire nascostamente cosa o persona: riuscirono a t. un buon numero di oggetti d’arte; trafugarono [...] trafugarsi, sottrarsi, fuggire nascostamente o cercando di non farsi vedere: trafugato senza alcun compagno Nella caverna, che dal fonte ha nome, Io m’era (Alfieri); l’ombra saltò giù, e si trafugò in un baleno per l’uscio della saletta (M. Pratesi). ... Leggi Tutto

tragèdia

Vocabolario on line

tragedia tragèdia (poet. ant. tragedìa) s. f. [dal lat. tragoedia, e questo dal gr. τραγῳδία, comp. di τράγος «capro» e ᾠδή «canto»]. – 1. a. Opera e rappresentazione drammatica che si caratterizza, [...] Andronico, di Pacuvio, di Seneca; le t. del Medioevo; le t. del Rinascimento; le t. di Racine, le t. dell’Alfieri; una t. in cinque atti. Con valore collettivo, e riferimento alla produzione di tragedie di una determinata letteratura o epoca storica ... Leggi Tutto

tragediàbile

Vocabolario on line

tragediabile tragediàbile agg. [der. di tragedia], letter. – Di argomento (vicenda mitica, storica o d’invenzione) che si presta a essere svolto in una tragedia; è voce coniata dall’Alfieri: quel tema [...] per sé stesso infelice, e non t. da chi che si fosse, non che da un inesperto autore per primo suo saggio (La vita, Epoca quarta, cap. I) ... Leggi Tutto

scacco

Vocabolario on line

scacco s. m. [dal pers. shāh «re»; voce diffusa dalla cultura araba e giunta all’ital. prob. per tramite del provenz. e catal. ant. escac: v. anche matto2] (pl. -chi). – 1. a. Ognuno dei pezzi di materiale [...] bianchi nell’altra, sono costruiti in materiali varî e raffigurano, in diverse fogge, 1 Re, 1 Donna o Regina, 2 Torri, 2 Alfieri, 2 Cavalli, 8 pedoni, i quali vengono disposti, in un ordine prestabilito, su una scacchiera dove poi si svolge il gioco ... Leggi Tutto

disvogliare

Vocabolario on line

disvogliare v. tr. [der. di voglia, col pref. dis-1] (io disvòglio, ecc.), letter. – Svogliare, far perdere la voglia; anche rifl.: il carneval che in Napoli mi chiama Fa che per or di Roma io mi disvoglio [...] (Alfieri). ◆ Part. pass. disvogliato, anche agg., svogliato: disvogliato e stucco S’addormentava (Buonarroti il Giov.). ... Leggi Tutto

scadére

Vocabolario on line

scadere scadére v. intr. [lat. tardo excadēre, lat. classico excidĕre «cadere giù o fuori», comp. di ex- e cadĕre «cadere»] (coniug. come cadere; aus. essere). – 1. Ridursi di valore, di qualità e d’importanza, [...] scadendo; questo quartiere negli ultimi anni è molto scaduto; appien dal prisco grado, Dalla tua stirpe appien scaduta sei (Alfieri); con uso sostantivato: quei secoli che chiamansi mezzi, perché interposti fra lo s. della prima cultura e il crescere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali