• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

casèrma

Vocabolario on line

caserma casèrma s. f. [dal provenz. cazerna, propr., in origine, casetta per quattro soldati di guarnigione in una fortezza, lat. *quaterna (cfr. quaterni «a quattro a quattro»)]. – Grosso edificio destinato [...] da caserma. Fig., paese in cui domina il militarismo: uscii di quella universal c. prussiana verso il mezzo novembre (Alfieri); più genericam., istituzione o luogo dove vige una disciplina ferrea. ◆ Dim. casermétta (che indica anche un edificio, all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

replicato

Vocabolario on line

replicato agg. [part. pass. di replicare]. – Ripetuto, detto o fatto per una seconda o un’ulteriore volta: dopo r. richieste, r. tentativi; r. ritorni nel primo stato. ◆ Avv. replicataménte, ripetutamente: [...] gliel’ho replicatamente chiesto, ma ancora non ho avuto risposta; raccolsi allora quasi tutti i libri nostri di lingua,... e replicatamente li lessi (Alfieri). ... Leggi Tutto

rammentatóre

Vocabolario on line

rammentatore rammentatóre s. m. (f. -trice) [der. di rammentare], ant. o letter. – Chi rammenta, anche come sinon., ant. o raro, di suggeritore: sapeva, che avrebbe bisognato cominciare dall’impossibile; [...] cioè dall’insegnar loro [agli attori] ... a recitar essi, e non il r. (Alfieri). ... Leggi Tutto

manóso

Vocabolario on line

manoso manóso agg. [der. di mano], ant. o letter. – 1. Morbido, soffice al tatto: Telemaco dal suo seggio Coperto di velli manosi Governava i porcari (D’Annunzio); una calza di seta nera ... sottile, [...] resistente, morbida, m. (A. Baldini). 2. Maneggevole, docile al freno: Molle son fatto ed umile e manoso; La mi cavalchi da mattina a sera (Alfieri). ... Leggi Tutto

sprezzatóre

Vocabolario on line

sprezzatore sprezzatóre s. m. (f. -trice) [der. di sprezzare1], letter. – Chi, o che, sprezza, chi ha in spregio: non è dunque scusabile mai né merita gloria quell’uomo che s. si fa della propria arte [...] (Alfieri); Qui di pietà mi spoglio e di virtudi, E sprezzator degli uomini mi rendo (Leopardi); sprezzatore, nella sua robustezza fisica, d’ogni bisogno del corpo, s. e ignaro insieme di ogni arte medica, non pigliava medicine mai (Fogazzaro). ... Leggi Tutto

endecasìllabo

Vocabolario on line

endecasillabo endecasìllabo agg. e s. m. [dal lat. hendecasyllăbus, gr. ἑνδεκασύλλαβος, comp. di ἕνδεκα «undici» e συλλαβή «sillaba»]. – Nella metrica italiana, verso di undici sillabe (o, più propriam., [...] . con il settenario). In tutti questi casi l’endecasillabo è legato al sistema delle rime; altrove, come nella tragedia in versi (Alfieri) o nel Giorno del Parini e nei Sepolcri del Foscolo, è svincolato dalla rima e viene definito e. sciolto. Le ... Leggi Tutto

sacrificare

Vocabolario on line

sacrificare (ant. o region. sagrificare) v. tr. [dal lat. sacrificare, comp. di sacrum «rito sacro» e -ficare, dal tema di facĕre «fare»] (io sacrìfico, tu sacrìfichi, ecc.). – 1. a. Nelle religioni [...] di sonno per tenerti compagnia fino alla tua partenza; la libertà sua e l’onore vilmente sacrifica alla potenza di pochi (Alfieri). Con altro sign., eliminare, o anche ridurre, rimpicciolire: per mancanza di spazio sono stato costretto a s. la parte ... Leggi Tutto

sfangare

Vocabolario on line

sfangare v. tr. e intr. [der. di fango, col pref. s- (nel sign. 4)] (io sfango, tu sfanghi, ecc.). – 1. tr. a. Pulire, liberare dal fango. Ant. o raro in usi generici, è specifico nella tecnica mineraria [...] e sofferenza, cavalcando, sfangando a piedi, e strapazzandomi d’ogni maniera, arrivai, assai mal concio a dir vero, a Perpignano (Alfieri); [la giumenta] vecchia e stanca, sbruffava ogni tanto dimenando la testa bassa, come se non ne potesse più di ... Leggi Tutto

promettitóre

Vocabolario on line

promettitore promettitóre s. m. (f. -trice) [der. di promettere], non com. – Chi fa o ha fatto una promessa: il p. deve tener fede alla sua parola. Anche di chi fa abitualmente promesse: assai più largo [...] mantenitore che non promettitore fui sempre (Alfieri). Fig., come agg. e con soggetto di cosa: una spedizione tanto piena di pericoli e promettitrice di tanta gloria (G. Bandi). ... Leggi Tutto

uòpo

Vocabolario on line

uopo uòpo s. m. [lat. ŏpus, neutro indecl.], ant. o letter. e raro. – Bisogno, necessità: Ma, tu mi resti, o brando: all’ultim’uopo, Fido ministro, or vieni (Alfieri); ora ti vaglia Questa carta, o signor, [...] serbata all’uopo (Parini), per un momento o per un fine determinato; spec. usata la locuz. è uopo o è d’uopo, è necessario: Né solo a me la tua risposta è uopo (Dante); un antro muscoso ..., ove a fermar ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali