• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

sprotètto

Vocabolario on line

sprotetto sprotètto agg. [comp. di s- (nel sign. 1) e protetto], letter. raro. – Non protetto, privo di protezione: chi si attenterà di mettere gli storici schiavi e protetti a confronto dei liberi sprotetti? [...] (Alfieri). ... Leggi Tutto

ràbido

Vocabolario on line

rabido ràbido agg. [dal lat. rabĭdus, der. di rabies «rabbia»]. – Nel linguaggio medico, sinon. non com. di rabico. Nell’uso letter., rabbioso, furioso, detto non solamente della persona o dell’animale [...] disteso avanti, Poi sorger, digrignar, rabido farsi (Caro); intorno Col vipereo flagello e l’atre faci Stan le r. Erinni (Alfieri); La lupa con un guizzo del r. artiglio la bianca Aquila ghermì al petto (Carducci). ◆ Avv. rabidaménte, non com., con ... Leggi Tutto

semibàrbaro

Vocabolario on line

semibarbaro semibàrbaro agg. [dal lat. semibarbărus, comp. di semi- e barbărus «barbaro»]. – Che ha una civiltà ancora molto arretrata, poco più progredita di quella dei barbari: tribù s.; così accadrà [...] d’ogni altra passione che si voglia destare negli animi d’un popolo o interamente rozzo o semi-barbaro o colto e libero o colto e non libero (Alfieri). ... Leggi Tutto

interzare

Vocabolario on line

interzare v. tr. [der. di terzo] (io intèrzo, ecc.), letter. – 1. Inserire o aggiungere come terzo: quei signori, dimani, interzeranno Giovanni Prati tra Dante e l’Alfieri (Carducci); alternare un oggetto [...] ad altri due: i. le mattonelle bianche con le nere. Nel rifl., interzarsi, mettersi, entrare come terzo fra altri due. 2. ant. Accrescere di un terzo, detto, per es., delle imposte. 3. Rafforzare triplicando ... Leggi Tutto

sonante¹

Vocabolario on line

sonante1 sonante1 agg. [part. pres. di suonare]. – 1. a. Che suona (anche con funzione participiale): a’ loro orecchi, da vicina parte, una s. zampogna con dolce voce pervenne (Boccaccio); Già sentir [...] : fra le s. risa Di giovani festivi e fra le acute Voci di dame (Parini); L’idïoma gentil s. e puro (Alfieri); con senso peggiorativo, quando si voglia contrapporre alla sonorità esteriore la vuotezza effettiva: un nome, un titolo s.; versi, frasi s ... Leggi Tutto

perfino

Vocabolario on line

perfino avv. e prep. [comp. di per-1, con valore rafforzativo, e fino2]. – 1. Come avv., serve a indicare che ciò di cui si parla si considera quasi al limite della possibilità così da sembrare eccezionale [...] di tempo): andando lungo il Tevere p. al ponte Molle (Vasari); m’offro, se vi par convenevole, di pagare, p. al termine del contratto, ... l’interesse di più del 5% (Alfieri). P. che, p. a che, fino a quando, come locuz. cong., in prop. temporali. ... Leggi Tutto

ondeggiare

Vocabolario on line

ondeggiare v. intr. [der. di onda] (io ondéggio, ecc.; aus. avere). – 1. a. Muoversi a onde, detto della superficie delle acque che si agita; in questo sign., solo nell’uso letter.: i mari, allor che [...] , A cui la folta turba ondeggi intorno (Ariosto). Fig., poet.: la debil mia voce ... Tremula ondeggia (Alfieri); un mormorìo Pe’ dubitanti vertici ondeggiò (Carducci); confuse visioni cominciarono a ondeggiargli davanti alla fantasia (Deledda). Meno ... Leggi Tutto

ondisonante

Vocabolario on line

ondisonante agg. [comp. di onda e sonante, part. pres. di suonare], letter. raro. – Lo stesso che ondisono: L’o. aspr’isola di Aiace (Alfieri); il core Delle ciurme allegrava ondisonante l’I0nio mar [...] (Arici) ... Leggi Tutto

sonétto

Vocabolario on line

sonetto sonétto s. m. [dal provenz. ant. sonet, che a sua volta è dal fr. ant. sonet «canzone, canzonetta», der. di son «suono»]. – Composizione metrica nata in Italia nel Duecento, di carattere prevalentemente [...] due quartine e due terzine, con rime disposte secondo schemi diversi nelle varie epoche e letterature: un s. del Petrarca, dell’Alfieri; i s. del Foscolo, del Carducci. In partic.: s. doppio (o rinterzato), ottenuto con l’inserimento di un settenario ... Leggi Tutto

intombare

Vocabolario on line

intombare v. tr. [der. di tomba] (io intómbo, ecc.), letter. raro. – Mettere nella tomba, seppellire: Intero un sole al lagrimar si doni, Poi, con coraggio, chi morì s’intombi (V. Monti). Per estens., [...] uccidere, far morire: È il brando stesso di Saul, che intomba D’Edom la gente (Alfieri). ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali