• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
275 risultati
Tutti i risultati [275]
Letteratura [15]
Storia [8]
Arti visive [8]
Industria [7]
Architettura e urbanistica [7]
Diritto [7]
Medicina [7]
Religioni [7]
Matematica [6]
Geologia [5]

incuorare

Vocabolario on line

incuorare (o incorare) v. tr. [der. di cuore] (io incuòro, ecc.; non. com., oggi, le forme senza dittongo). – 1. letter. Incoraggiare, stimolare: A ben oprar m’incuora L’amor tuo (Alfieri); nell’intr. [...] pron., incuorarsi, prendere coraggio, sentirsi stimolato (a fare qualcosa). È meno com. di rincuorare, che ha più propr. il sign. di confortare, far riacquistare il coraggio perduto, sollevare dall’abbattimento ... Leggi Tutto

barżellettare

Vocabolario on line

barzellettare barżellettare v. intr. [der. di barzelletta] (aus. avere), non com. – Raccontare barzellette; estens., scherzare su qualche cosa: Piace all’uom pingue ... Barzellettar sovra le sacre cose [...] (Alfieri). ... Leggi Tutto

bollóre

Vocabolario on line

bollore bollóre s. m. [der. di bollire]. – 1. Il bollire, il far le bolle (di un liquido in ebollizione), spec. nelle locuz. alzare, levare il b., dare il primo b., cominciare a bollire: appena l’acqua [...] . dell’ira; i b. degli animi, della gioventù; essendo la città di Firenze in tanto b. e pericoli di sette e di nimistà (G. Villani); Al giovanil bollor, tutto par lieve (Alfieri); calmare i b. della passione; anche assol.: gli sono passati i bollori. ... Leggi Tutto

atróce

Vocabolario on line

atroce atróce agg. [dal lat. atrox -ocis]. – Che suscita orrore o spavento, terribile: visione, spettacolo a.; scena a.; Notte! funesta, a., orribil notte (Alfieri); dolore a., grave a sopportarsi. Di [...] persona, crudele, spietato: Con tali scherni il saracin atroce Quasi con dura sferza altrui percote (T. Tasso); il grave umbro ne’ duelli atroce (Carducci); di azione, compiuta con ferocia: vendetta a., ... Leggi Tutto

onnipossènte

Vocabolario on line

onnipossente onnipossènte agg. [rifacimento di onnipotente, secondo l’agg. possente], letter. – Onnipotente: O tu, che eterno, o., immenso, Siedi sovran d’ogni creata cosa (Alfieri). ... Leggi Tutto

attenebrare

Vocabolario on line

attenebrare v. tr. [der. di tenebra] (io attènebro, ecc.), letter. – Avvolgere nelle tenebre: oltre l’usato Parmi oscura la notte: i Numi al certo L’attenebrar per noi (Alfieri). ... Leggi Tutto

trascórso

Vocabolario on line

trascorso trascórso s. m. [uso sostantivato del part. pass. di trascorrere]. – Errore, sbaglio, svista, in senso materiale (in espressioni come t. di penna, t. di memoria) e più spesso in senso morale, [...] colpa per lo più non grave commessa incautamente, per inesperienza: trascorsi di gioventù; L’error tuo d’oggi, un giovanil trascorso Io ’l nomerò (Alfieri); Son piccoli trascorsi perdonabili, Dall’umana natura inseparabili (Giusti). ... Leggi Tutto

pìngere¹

Vocabolario on line

pingere1 pìngere1 (ant. pìgnere) v. tr. [lat. pĭngĕre «ricamare, dipingere»] (io pingo, tu pingi [ant. pigni], ecc.; pass. rem. pinsi, pingésti [ant. pignésti], ecc.; part. pass. pinto), ant. o letter. [...] : ho riprovato indarno Al secol che verrà l’alte bellezze Pinger cantando (Petrarca); al re non oso Pinger suo stato orribile (Alfieri). c. Raffigurare nell’animo, immaginare: Se vera e quale il mio pensier ti pinge, Alcun t’amasse in terra (Leopardi ... Leggi Tutto

nicchiare²

Vocabolario on line

nicchiare2 nicchiare2 v. tr. [der. di nicchia] (io nìcchio, ecc.), ant. o letter. – Collocare, sistemare in una nicchia o in altro vano ricavato in una superficie, e per estens. inserire, collocare in [...] . trovare una qualche sistemazione: nicchiarsi fra le lenzuola; siam ... di Pistoia venuti qui a dirittura: e qui stiam cercando dove nicchiarci (Alfieri); una delle due ninfe approfittò della tregua per nicchiarsi nel vano d’una finestra (I. Nievo). ... Leggi Tutto

morattiano

Neologismi (2008)

morattiano agg. Di Letizia Moratti, esponente politica del centrodestra, sindaca di Milano e, dal 2001 al 2006, ministra dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca; che risponde alla sua linea [...] il fermo niet morattiano alla possibilità che Fiera Milano possa guadagnarci da eventuali dismissioni dell’area Portello. (Marco Alfieri, Riformista, 3 aprile 2007, p. 4, Ambrogio). Derivato dal nome proprio (Letizia) Moratti con l’aggiunta del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 17 ... 28
Enciclopedia
Alfièri
Famiglia astigiana, i cui più antichi personaggi ricordati sono Uberto (1149) e Tommaso (1155) da cui discese Manuele, crociato nel 1214: i figli, Guglielmo e Alferio, ricchi mercanti, divennero (1240) signori feudali di Magliano. Il primo ebbe...
Alfièri, Benedetto
Architetto (Roma 1699 - Torino 1767) della famiglia Alfieri Cortemilia (v. Alfieri). A Roma trascorse varî anni della giovinezza; si trasferì in Piemonte nel 1722. Lavorò dapprima in Asti; in Alessandria disegnò nel 1730 per lo zio, marchese...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali